Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa
Programmi Podcast
Una celebrazione presieduta in Iraq da mons. Sako Una celebrazione presieduta in Iraq da mons. Sako 

Iraq, mons. Sako: la Pasqua è speranza viva

Mons. Sako: "la testimonianza della gente perseguitata, che soffre è un appello agli altri affinché vedano, al di là della sofferenza, la fede in Dio, in Cristo e anche nell’uomo".

Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano

La Pasqua in Iraq, nonostante il perdurare di violenze e instabilità, è un tempo in cui posare lo sguardo della fede per cogliere segni di speranza. E’ quanto sottolinea il Patriarca di Babilonia dei Caldei, mons. Louis Raphael Sako ricordando che l’Iraq è chiamato, nel mese di maggio, ad un cruciale appuntamento con le urne.

Mons. Sako: dall'Iraq segni di speranza

R. - Ci sono segni di speranza. Per esempio domenica le nostre chiese a Bagdad erano piene! Ma questo anche nel Kurdistan. Adesso ci si prepara alle elezioni. Speriamo venga altra gente più competente che voglia portare un cambiamento e lavorare per il bene del Paese e non per il proprio interesse.

D. - Dunque a maggio l’Iraq avrà l’opportunità di cambiamento con le elezioni politiche. E’ importante andare a votare …

R. - È molto importante. Penso che sia una responsabilità morale e nazionale. Noi, come Patriarcato, abbiamo fatto due dichiarazioni per incoraggiare tutti gli iracheni ad andare e votare, ma soprattutto i cristiani. Collaboriamo anche con le autorità musulmane per le elezioni. Alcuni vogliono boicottarle, ma penso che questa non sia la soluzione. È meglio andare a votare per avere un cambiamento in positivo.

D. - In Iraq, purtroppo, è frequente vedere orfani, vedove, persone senzatetto. Cosa realmente sconfigge, o almeno, può alleviare il dolore?

R. - Qualcuno deve essere vicino a loro, sentire le loro sofferenze e anche aiutarli a trovare una casa, un lavoro, una scuola. Questo aiuterà queste persone a superare le loro pene.

D. - Papa Francesco ha ricordato che la Pasqua è la festa più importante dell’anno liturgico. Cosa rappresenta, in particolare, questa festa per i cristiani iracheni, quelli che purtroppo negli ultimi anni sono stati costretti – spesso – ad abbandonare le loro case?

R. - Anche nella sofferenza c’è una speranza. Tutto dipende dalla fede, ma fede vuol dire amore. L’ufficiale francese che ha dato la sua vita per liberare un ostaggio, per me – per noi – ha imitato Cristo. Dunque ci sono segni di eroismo. Dobbiamo parlarne per aiutare la gente a sperare, a lottare per una società migliore, fraterna …

D. -  A proposito di segni di eroismo, dall’Iraq arrivano spesso scene drammatiche di violenze. Però, anche in questo Paese, ci sono gli eroi …

R. - Certo! Il martirio è la nostra storia. La Chiesa caldea è Chiesa martire. La Pasqua è viva e non è solo una cosa nella storia, una memoria. Perciò la testimonianza della gente perseguitata, che soffre è un appello agli altri affinché vedano, al di là della sofferenza, la fede in Dio, in Cristo e anche nell’uomo.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 marzo 2018, 14:07
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031