Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Il Papa accolto dal Pontificio Seminario Regionale Sardo Il Papa accolto dal Pontificio Seminario Regionale Sardo 

Il Papa ai seminaristi sardi: siate preti della gente e per la gente

Papa Francesco: “C’è tanto bisogno di uomini di Dio che guardino all’essenziale, che conducano una vita sobria e trasparente, senza nostalgie del passato”.

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

“Vi incoraggio a prepararvi fin d’ora a diventare preti della gente e per la gente, non dominatori del gregge a voi affidato ma servitori”. E’ quanto ha affermato Papa Francesco ricevendo in Vaticano, nella Sala Clementina, la Comunità del Pontificio Seminario Regionale Sardo.

“C’è tanto bisogno di uomini di Dio che guardino all’essenziale, che conducano una vita sobria e trasparente, senza nostalgie del passato ma capaci di guardare in avanti secondo la sana tradizione della Chiesa”.

Attenzione ai poveri

Il Pontefice ha esortato i seminaristi, che si stanno preparando ad essere “un domani operai nella messe del Signore”, a camminare “con gioia, tenacia e serietà in questo percorso di formazione”. C’è bisogno – ha aggiunto - di sacerdoti che sappiano “lavorare insieme, anche tra diocesi diverse”. Questo – ha osservato il Papa - è particolarmente prezioso “per una regione come la Sardegna, intrisa di fede e di tradizioni religiose cristiane”, e che necessita, anche a motivo della condizione di insularità, “di una cura speciale delle relazioni tra le diverse comunità diocesane”. Una cura pastorale che sia capace di rispondere soprattutto alle esigenze di quanti vivono in periferie esistenziali:

Le odierne povertà materiali e spirituali rendono ancora più importante quello che sempre è stato richiesto, cioè che i pastori siano attenti ai poveri, capaci di stare con loro, con uno stile di vita semplice, affinché i poveri sentano che le nostre chiese sono in primo luogo la loro casa.

Il seminario è scuola di fedeltà

Il Seminario - ha concluso il Papa che affida tutti alla protezione di Nostra Signora di Bonaria - è una “vera e propria esperienza ecclesiale”. E’ una “scuola di fedeltà” a Cristo, alla sua Chiesa, alla vocazione e alla missione evangelizzatrice. E nel cammino del Seminario – ha detto - è decisivo il ruolo dei formatori:

Essi sono chiamati ad operare con rettitudine e saggezza per lo sviluppo di personalità coerenti ed equilibrate, in grado di assumere validamente, per poi compiere responsabilmente, la missione presbiteriale.

Ascolta e scarica il servizio con la voce del Papa

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 febbraio 2018, 12:41
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930