Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Vespri Cei
Programmi Podcast
Udienza del Papa ai  Membri del Santa Marta Group Udienza del Papa ai Membri del Santa Marta Group 

Francesco: per combattere lo sfruttamento rivedere i modelli economici

La tratta: un fenomeno diffuso e tollerato. Lo dice chiaramente Papa Francesco al Santa Marta Group che si occupa delle moderne schiavitù. Dal Papa l'invito a combattere le reti criminali e a occuparsi delle vittime

Adriana Masotti - Città del Vaticano

Papa Francesco riceve nella Sala Clementina, in Vaticano, i membri del Gruppo Santa Marta a conclusione della loro 5^ Conferenza internazionale che si è tenuta in Vaticano, ieri e oggi, presso la Pontificia Accademia delle Scienze e che quest’anno aveva l’obiettivo di fornire una prospettiva mondiale sulla tratta degli esseri umani e sulle moderne forme di schiavitù che, dice nel suo discorso il Papa, continuano “a causare indicibili sofferenze umane”.

La tratta, un fenomeno diffuso e tollerato

Moderne forme di schiavitù che, prosegue Francesco, “sono ben più diffuse di quanto si possa immaginare, persino – a nostra vergogna e scandalo – all’interno delle più prospere tra le nostre società”. E sottolinea:

Il grido di Dio a Caino, che si trova nelle prime pagine della Bibbia – «Dov’è tuo fratello?» – ci provoca ad esaminare seriamente le diverse forme di complicità con cui la società tollera e incoraggia, particolarmente a proposito della tratta a fini sessuali, lo sfruttamento di uomini, donne e bambini vulnerabili.

Rivedere gli attuali modelli economici

Per poi osservare che le iniziative volte a combattere concretamente la tratta di persone umane, devono sempre più considerare i più vasti settori correlati

come per esempio l’uso responsabile delle tecnologie e dei mezzi di comunicazione, per non parlare dello studio delle implicazioni etiche dei modelli di crescita economica che privilegiano il profitto sulle persone.

Necessario aiutare le vittime per ridare loro la dignità

Ma smantellare le reti criminali che favoriscono la tratta non basta, bisogna guardare alle persone ridotte in schiavitù e il Papa si augura che i lavori della Conferenza del Gruppo Santa Marta potranno essere d'aiuto 

a incrementare la consapevolezza della crescente necessità di aiutare le vittime di questi crimini, accompagnandole in un cammino di reintegrazione nella società e di ristabilimento della loro dignità umana.

Un passo essenziale questo, conclude, “per il risanamento e il rinnovamento” del tessuto sociale nel suo insieme. 

Ascolta il servizio con la voce del Papa

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

09 febbraio 2018, 13:12
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031