Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Incontro della Serenità
Programmi Podcast
Il Papa con mons. Paul Bùi Văn Ɖoc Il Papa con mons. Paul Bùi Văn Ɖoc 

Morte mons. Paul Bùi Văn Ɖoc: vescovo, choc anche per il Papa

Stamani a Casa Santa Marta il Papa ha dedicato la Messa mattutina al presule vietnamita scomparso martedì sera a Roma

Giada Aquilino - Città del Vaticano

“Uno choc non solo per i vescovi vietnamiti, ma anche per il Papa”. Così mons. Pierre Nguyên Văn Kham, vescovo di My Tho, in Vietnam, e segretario generale della Conferenza episcopale del Paese asiatico, ricorda la scomparsa di mons. Paul Bùi Văn Ɖoc, arcivescovo di Thành-Phô Hô Chí Minh, morto martedì sera a Roma, colto da un attacco cardiaco mentre si trovava nella Basilica di San Paolo fuori le mura, nel corso della visita ad limina dei vescovi vietnamiti. Lunedì scorso i presuli e lo stesso mons. Paul Bùi Văn Ɖoc erano stati ricevuti in udienza dal Papa. Il Pontefice questa mattina ha voluto dedicare la Messa a Casa Santa Marta, alla presenza dei vescovi del Vietnam, all’eterno riposo di mons. Paul.

Il dolore della Chiesa

Papa Francesco “ha detto alcune parole prima della Messa - spiega mons. Pierre Nguyên Văn Kham - per condividere il dolore di questa brutta notizia con i vescovi vietnamiti. Preghiamo insieme a lui per mons. Paul. Era qui a Roma con noi vescovi vietnamiti per la visita ad Limina”. Il giorno prima della sua morte avevamo incontrato il Papa; il giorno dopo è morto improvvisamente. Penso che proprio per questo sia stato uno choc”.

L’impegno a Ho Chi Minh City

Mons. Paul Bùi Văn Đọc, aggiunge il segretario generale della Conferenza episcopale e membro della Segreteria per la Comunicazione, “era l’arcivescovo di Ho Chi Minh City, nel sud del Vietnam. Ho Chi Minh City - prosegue - è la città più grande del Paese e conta circa dieci milioni di abitanti. Quindi è molto importante per la Chiesa essere lì”. Mons. Paul “era una persona molto intelligente e aveva rapporti molto buoni con tutti e per questo è riuscito a creare una vera atmosfera di comunione nella sua diocesi”. La missione del presule era sicuramente quella di “predicare, presentare Gesù Cristo e il Vangelo alle persone”, in un “Paese comunista”, dove rispetto alle “restrizioni” del passato oggi per i cristiani si registrano “miglioramenti in diversi settori”.

L'intervista a mons. Pierre Nguyên Văn Kham

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

08 marzo 2018, 12:52
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031