Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Spazio EBU
Programmi Podcast
Le proteste studentesche in Colombia Le proteste studentesche in Colombia 

Colombia: vescovi invocano risposte adeguate a crisi dell’istruzione

La Conferenza episcopale della Colombia, in un comunicato, esprime preoccupazione per la situazione educativa nel Paese, dopo gli scioperi studenteschi contro i tagli al settore scolastico

Giada Aquilino – Città del Vaticano

Preoccupazione è stata espressa dalla Conferenza episcopale della Colombia (Cec) per l'attuale crisi dell'istruzione superiore nel Paese latinoamericano: da settimane infatti si protraggono manifestazioni e scioperi degli studenti, in particolare universitari, contro i tagli all’educazione pubblica. I vescovi, in una nota firmata dal presidente, il cardinale Óscar Urbina Ortega, dal vicepresidente, l’arcivescovo Ricardo Tobón Restrepo, e dal segretario generale, mons. Elkin Fernando Álvarez Botero, ricordano come l'educazione sia un “pilastro fondamentale” per lo “sviluppo armonioso” della società, per l'inclusione sociale e per la costruzione della pace.

Qualità dell’istruzione

“Il futuro di tutti - aggiungono - dipende in larga misura da quanto viene fatto per qualificare i processi educativi”: la Conferenza episcopale esorta quindi a implementare gli sforzi per il miglioramento della qualità dell'istruzione a tutti i livelli e in modo integrale. I presuli, nel definire la mobilitazione pacifica dei giovani un “esercizio di un diritto democratico”, rispetto alla quale tutte le parti in causa vanno rispettate e protette, s’impegnano - attraverso un proprio “delegato” - a facilitare e ad accompagnare il dialogo tra il governo e gli studenti, riaperto dopo la grande marcia del 15 novembre scorso dei giovani delle oltre trenta università pubbliche del Paese.

Le parole del Papa

Si auspicano infine “risposte adeguate”, ricordando le parole del Papa: “Non cambieremo il mondo se non cambiamo l'educazione”, pronunciate in una videoconferenza del 2015 con ragazzi del progetto educativo delle Scholas Occurrentes. Un concetto al quale i presuli affiancano l’esortazione di Francesco a una “cultura dell’incontro”, ribadita anche durante il viaggio apostolico in Colombia del settembre 2017.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 novembre 2018, 14:43
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031