Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Card. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, arcivescovo di  Addis  Abeba Card. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, arcivescovo di Addis Abeba 

Etiopia. Card Souraphiel alla Commissione per riconciliazione e pace

Una nomina accettata da tutti. Così Abiy Ahmed primo ministro della Repubblica Democratica Federale d'Etiopia ha commentato la scelta del cardinale Souraphiel a coordinatore della Commissione nazionale per la riconciliazione e pace

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

Il cardinale Berhaneyesus Demerew Souraphiel, arcivescovo metropolita di Addis Abeba, è stato nominato coordinatore della Commissione nazionale per la riconciliazione e pace. A sceglierlo il primo ministro Abiy Ahmed che meno di un mese fa è stato ricevuto da Papa Francesco in Vaticano. La nomina di vice è ricaduta su Yetnebersh Nigussie, avvocatessa e attivista per i diritti umani, non vedente dall’età di 5 anni e insignita nel 2017 del prestigioso premio “Right Livelihood Award” ricevuto dinanzi al Parlamento svedese. 

Lavorare per la pace

L’unità nazionale e la riconciliazione sono i due pilastri sui quali la Commissione dovrà lavorare in seguito alla sigla, nel 2018, dell’importante accordo di pace con l’Eritrea, dopo 20 anni di guerra e migliaia di vittime. La notizia della nomina del cardinale è stata divulgata ieri dopo l’incontro del primo ministro Abiy Ahmed con i membri della Commissione, scelti tra i rappresentanti della società civile, l’associazionismo, il mondo dei mass media. L’esortazione del premier è stata quella di lavorare in piena autonomia, con la massima libertà. 

Una nomina ben accettata

La scelta del cardinale Souraphiel è stata positivamente accettata sia dal mondo della politica sia dai diversi leader religiosi. La Commissione è nata sulla scia delle esperienze fatte in Sud Africa e Ruanda, Paesi provati da decenni di apartheid e guerra civile.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

14 febbraio 2019, 19:54
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031