Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il Mondo alla Radio - Speciale Earth Day
Programmi Podcast
Il cardinale Albert Malcom Ranjith Patabendige Don - Arcivescovado di Colombo, Sri Lanka Il cardinale Albert Malcom Ranjith Patabendige Don - Arcivescovado di Colombo, Sri Lanka

Card. Ranjith: i cristiani morti a Pasqua sono come santi

Intervista a Colombo, nella sede dell’arcivescovado, con il cardinale Albert Malcom Ranjith Patabendige Don ad un mese dagli attacchi in Sri Lanka

Amedeo Lomonaco – Colombo (Sri Lanka)

Lo Sri Lanka si appresta a vivere una giornata scandita dalla preghiera e dal ricordo. Domani 21 maggio si ricorderà in tutto il Paese, e in particolare nelle chiese, la drammatica giornata di un mese fa, quando una serie di attacchi kamikaze ha provocato, nel giorno della Santa Pasqua, la morte di almeno 253 persone. La comunità locale vive questo momento nella preghiera ed è unita nella fede.

Domani forse, ha detto il cardinale Albert Malcom Ranjith Patabendige Don, arcivescovo di Colombo, riapriranno le scuole cattoliche. In altre chiese le celebrazioni religiose si svolgono, tra ingenti misure di sicurezza, con il pensiero e la preghiera rivolti sempre alle vittime dello scorso 21 aprile.

Ai nostri microfoni il suo ricordo personale delle tante vittime di quel giorno:

Ascolta l'intervista al cardinale Albert Malcom Ranjith

"Alcuni fedeli hanno partecipato alla Veglia pasquale e poi sono tornati per la Messa di Pasqua. E alcuni tra questi sono rimasti uccisi. Dobbiamo considerarli quasi come santi". È quanto ha sottolineato a Vatican News e ad “Aiuto alla Chiesa che Soffre” il porporato, aggiungendo che alcuni giovani, invece, si sono trasformati in un strumenti diabolici facendosi saltare in aria. Una volta che lo stato islamico è stato sconfitto in Siria, ha affermato il porporato, sono tornati nei loro Paesi.

"In Sri Lanka questi giovani tornati dalla Siria hanno scelto di suicidarsi e di togliere la vita. Sono diventati strumenti del diavolo. Gli attentati e le vittime, ha detto il cardinale, sono anche frutto di allarmi sottovalutati. Il governo ora cerca di migliorare la sicurezza e di aiutare nella ricostruzione delle chiese. Le parole del Papa su quanto accaduto in Sri Lanka, ha concluso il porporato, ci commuovono. Siamo veramente grati a Francesco".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

20 maggio 2019, 11:23
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031