Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Buongiorno Radio
Programmi Podcast
Meeting di Rimini, un momento dell'edizione del 2018 Meeting di Rimini, un momento dell'edizione del 2018

A Rimini 40.ma edizione del Meeting per l'amicizia tra i popoli

Dal 18 al 24 agosto alla Fiera di Rimini 179 incontri, 25 spettacoli, 20 le mostre, 35 le manifestazioni sportive, 625 i relatori che interverranno agli incontri

Luca Collodi – Città del Vaticano

Con la messa celebrata dal vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi, prenderà il  via domani, il Meeting per l’Amicizia tra i Popoli, sul tema: ‘Nacque il tuo nome da ciò che fissavi’, un versetto di una poesia di Giovanni Paolo II dedicato alla Veronica che fissa Cristo.  Quest’anno il Meeting è giunto alla 40.ma edizione. Era infatti la fine degli anni ’70, quando da alcuni amici di Rimini, impegnati nell’esperienza cristiana, nacque l’idea di incontrare, conoscere e portare sulla riviera adriatica tutto quello che di bello e buono c’era nella cultura del tempo. Così ha origine il Meeting per l’amicizia fra i popoli nel 1979.

Quaranta anni di Meeting

“Gli anni più difficili - spiega a Radio Vaticana Italia Sandro Ricci, per 36 anni dal 1982 al 2018 direttore del Meeting - sono stati i primi anni ’90 con il cambiamento dovuto a Tangentopoli e il crollo della politica”. “Ma è stato un momento anche interessante. Dovevamo andare avanti ma dovevamo avere una qualche certezza. Per noi questa certezza fondamentale è stata l’esperienza cristiana”. “Di don Giussani resta la grande ossatura che lui ha dato al Meeting.  E cioè la sensibilità alla quale ci ha educato nei confronti della realtà. Tutta la realtà è sacra, è da scoprire, è una domanda aperta su che cosa ci vuole dire il Mistero cristiano proprio scrutando la realtà”. “Poi la consegna che ci diede Papa Wojtyla nell’82: costruite la civiltà della verità e dell’Amore". Questa è diventata l’ altra grande ossatura del Meeting di Rimini.

Ascolta l'intervista a Sandro Ricci

Incontro tra persone di fede e culture diverse

“Negli anni Rimini è diventato un luogo, spiega Sandro Ricci, oggi volontario al Meeting , dove costruire la pace, la convivenza e l’amicizia fra i popoli”.” Una trama di incontri che nascono da persone che mettono in comune la ricerca del vero, del bene e del bello”.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

17 agosto 2019, 13:42
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031