Cerca

Padre Richard Henkes nell'immagine scelta per la Beatificazione Padre Richard Henkes nell'immagine scelta per la Beatificazione

La Beatificazione di Richard Henkes, “martire dell’amore per il prossimo”

Martire del nazismo, salito ieri agli onori degli altari nella cattedrale di Limburg, in Germania. Alla cerimonia, in rappresentanza del Santo Padre, il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani

Roberta Barbi – Città del Vaticano

Si sente spesso dire che i fatti contano più delle parole, ma quando è la Parola di Cristo a farsi strada, null’altro conta. Lo sapeva bene padre Richard Henkes, il sacerdote pallottino che per le sue parole è stato condannato a una delle morti più atroci del Novecento. Non è un caso che la Beatificazione di questo martire del nazismo avvenga il giorno dopo la solennità dell’Esaltazione della Croce.

L’ascesa del nazismo

Richard nasce e cresce in un ambiente fortemente cattolico, conosce i Pallottini e viene ordinato sacerdote. Viene subito impiegato come educatore nelle scuole di Vallendar e Alpen, mentre, intorno a lui, il mondo sta cambiando. Siamo negli anni dell’ascesa dei nazisti in Germania e della costituzione del Terzo Reich. Richard si rende subito conto che non si tratta di un’ideologia portatrice dei valori cristiani. Anche quando la situazione si fa più pericolosa, resta saldo nella fede. Continua ad insegnare il catechismo ai giovani, pratica con gli altri sacerdoti gli esercizi spirituali e predica l’uguaglianza durante la Messa. “La fede per il nostro Beato è stata la linea guida per giudicare i crimini dei nazionalsocialisti e questa fede può aiutare anche noi oggi a comprendere le ideologie disumane e a contrastarle”, sottolinea il postulatore della causa dei Beatificazione, padre Adam Golec.

Ascolta l'intervista al postulatore, p. Adam Golec

Dachau, baracche 26 e 17

La situazione precipita quando padre Henkes si scaglia contro la pratica dell’eutanasia dei disabili e dei più deboli. Il regime non può stare a guardare. Dopo un primo arresto nel 1937, viene rilasciato in seguito ad una amnistia. Catturano una seconda volta nel 1943 con destinazione Dachau: il campo di morte non lontano da Monaco. E' registrato con il numero 49642. In questo luogo di sofferenza assolutacontinua la sua opera di evangelizzazione nella baracca 26, quella destinata ai sacerdoti nemici del Reich. Nel 1944 viene trasferito nella baracca 17, quella dei malati di tifo. Il sacerdote si offre volontario per aiutare i contagiati, pur sapendo che non ne uscirà vivo. Morirà per questa malattia il 22 febbraio 1945. La Chiesa lo considera un martire, ricorda padre Golec, "perché ha combattuto il sistema nazista fin dall’inizio e perché si è offerto volontariamente al servizio dei più bisognosi”.

La difficile riconciliazione tra tedeschi e cechi

La causa di Beatificazione di padre Henkes è stata fortemente sostenuta dai vescovi della Repubblica Ceca. Il nuovo Beato, infatti, si adoperò in modo speciale per la riconciliazione tra la popolazione tedesca e quella ceca, soprattutto all’epoca del suo ministero a Strandorf. Qui assistette perseguitati e carcerati anche di nazionalità ceca. Un impegno che mantenne anche nell’inferno di Dachau. “La riconciliazione tra tedeschi e cechi gli stava molto a cuore – spiega il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani – si è occupato della cura pastorale di entrambe le popolazioni e nel campo di concentramento ha imparato la lingua ceca, convinto che così, dopo la guerra, avrebbe potuto lavorare di più sulla riconciliazione alla quale in effetti ha contribuito molto, soprattutto con il suo martirio”.

Ascolta l'intervista al cardinale Kurt Koch

Il martirio della Chiesa durante il Terzo Reich

Per meglio comprendere il contesto storico legato alla vita di padre Henkes, ripercorriamo brevemente le fasi attraverso le quali si è articolata la lotta del nazismo alla Chiesa. Il primo periodo, che comprende gli anni 1933-34, è quello della presa del potere di Hitler: vengono adottate dal Reich misure di lieve entità e la stipula del Concordato fa pensare al mantenimento di una certa autonomia della Chiesa tedesca. Tra il 1934 e il 1939, inizia la lotta aperta del regime che persegue la “sconfessionalizzazione della vita pubblica”. Vengono vietate le prediche, arrestati molti sacerdoti ritenuti invisi al nazismo, sciolte le associazioni cattoliche. Dopo la pubblicazione dell’Enciclica “Con viva ansia” di Papa Pio XI, il Reich intraprende una violenta campagna di diffamazione contro la Chiesa. Si arriva così agli anni 1940-45: il regime prosegue nella sua opera contro la Chiesa cattolica e per molti sacerdoti si aprono le porte di Dachau e di altri campi di sterminio.  

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 16 SETTEMBRE

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

15 settembre 2019, 07:00