Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Pagine di meditazione
Programmi Podcast
Centro Aletti, Cappella Santa Famiglia Centro Aletti, Cappella Santa Famiglia

La Santa Famiglia di Nazareth, un modello per tutte

La domenica tra Natale e Capodanno – o il 30 dicembre quando Natale cade di domenica - la Chiesa ricorda la Santa Famiglia di Nazareth, faro che illumina le famiglie cristiane che ad essa guardano e ad essa si affidano con la preghiera

Roberta Barbi - Città del Vaticano

Questa festa si colloca immediatamente dopo il Natale perché, mentre lì si contempla la Natività a Betlemme con la nuova famiglia appena formata, qui se ne celebra la vita quotidiana, una volta tornata a Nazareth. Del periodo che intercorre tra la nascita e l’inizio della vita pubblica di Gesù si sa poco perché poco ne parlano i Vangeli: sappiamo che Gesù cresceva in età, sapienza e grazia, ma anche più o meno nello stesso modo e con gli stessi giochi degli altri bambini, e che probabilmente veniva iniziato da Giuseppe anche al mestiere di artigiano. A 12 anni, poi, l’episodio del suo smarrimento a Gerusalemme: dopo tre giorni viene ritrovato da Maria e Giuseppe tra i sacerdoti nel Tempio.  

Storia e origini della festa

La festa dedicata alla Santa Famiglia, nel secolo XVII veniva celebrata a livello locale; nel 1895 Leone XIII la fissa alla terza domenica dopo l’Epifania, ma solo con Benedetto XV nel 1921 viene estesa alla Chiesa universale. A spostarla inizialmente alla domenica dopo l’Epifania e poi, in un secondo momento, alla data attuale, sarà Giovanni XXIII. Questa celebrazione intende fornire un modello di vita alle famiglie di ogni tempo e di ogni luogo: se per Maria e Giuseppe, infatti, Gesù non è solo il loro bambino, ma il loro Dio, allora le azioni più sacre, quali pregare, entrare in comunione con Lui, ascoltarne la Parola, coincidono con i normali dialoghi di una mamma e un papà con il proprio figlio. Ecco, dunque, che inizia qui la storia di tutte le famiglie cristiane, per le quali ogni gesto, anche quello più semplice e in apparenza più insignificante, può essere vissuto come sacramento.

La famiglia, la prima Chiesa

La famiglia di Nazareth è Santa perché incentrata su Gesù: per questo è unica, unita da un amore immenso e da un’altrettanto immensa fiducia in Dio; il suo messaggio è un messaggio di fede piena, di abbandono alla volontà del Signore. Come ogni mamma e ogni papà, anche le attenzioni di Maria e Giuseppe sono rivolte con premura a Gesù, ma nella consapevolezza che il figlio appartiene a Dio e che loro sono i custodi della sua vita. Come loro, tutti i genitori sono custodi della vita dei figli, non proprietari, e devono aiutarli a crescere, a maturare. Come tutti i genitori del mondo, Maria e Giuseppe crescono assieme a Gesù, come famiglia, nell’amore reciproco e nell’apertura fiduciosa a Dio che è la sorgente della vita. Questa, infatti, è la prima missione che viene affidata alla famiglia: creare le condizioni favorevoli per la crescita armonica dei figli, affinché questi possano vivere una vita buona, degna del Signore e costruttiva per il mondo. Questa speciale comunità di vita e amore che è la famiglia, dunque, come afferma Papa Francesco, è chiamata a essere “chiesa domestica” per far risplendere le virtù evangeliche e diventare fermento di bene nella società.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 dicembre 2019, 07:00
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031