Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
1596801038079.jpg

Beirut, la Chiesa colpita non perde la forza di testimoniare

Nel racconto del parroco della cattedrale maronita, padre Jad Chlouk, il dolore e lo sgomento per la deflagrazione che ha squarciato il porto della capitale libanese e seminato morte e terrore: “Io e tre miei confratelli siamo rimasti lievemente feriti mentre un nostro dipendente è morto”. Nelle ore precedenti lo scoppio, la cattedrale era presidiata dai militari: “La Forza Nazionale ci aveva avvertito di possibili attentati da parte dell’Isis”.

Federico Piana- Città del Vaticano

La cattedrale maronita di San Giorgio si trova a circa seicento metri dal luogo della deflagrazione che martedì scorso ha distrutto il porto e una parte della città di Beirut. Il forte boato e l’immenso spostamento d’aria hanno tirato giù un’ampia sezione del tetto, divelto completamente le porte e le finestre, reso inagibili alcune stanze della casa dei sacerdoti.

Quattro religiosi che erano all’interno della struttura sono rimasti lievemente feriti mentre un dipendente è morto dopo essere stato colpito alla testa. E’ una tragedia ma in fondo qui ci siamo abituati, racconta il parroco, padre Jad Chlouk,che aggiunge un particolare inquietante: “Eravamo stati allertati dalla Forza Nazionale che ci sarebbe stato un attentato dell’Isis ad una chiesa: per questo davanti alla cattedrale stazionava l’esercito”.

Ascolta l'intervista a padre Jad Chlouk

Ma quando siete usciti fuori per capire cosa fosse successo vi siete accorti che era accaduto qualcosa di più grande…

R.- Sì, di molto più grave. Abbiamo visto tutto completamente distrutto. Addirittura le finestre e le porte della cattedrale sono state sbalzate in strada: alcune le abbiamo recuperate. Io ed altri tre sacerdoti siamo rimasti feriti ma non in modo grave. Poi abbiamo saputo che anche l’arcivescovo di Beirut è rimasto ferito e con lui alcuni confratelli che risiedono in curia.

Ora qual è il vostro stato d’animo?

R.- Per noi, per la Chiesa, ora è importante stare vicino a tutti i nostri fedeli che hanno perso le case, che non hanno più nulla. Adesso non vogliamo pensare a ricostruire i luoghi di fede distrutti ma alla gente che è in strada perché non ha un posto dove andare o non sa dove mangiare. Per far questo abbiamo creato un organismo ad hoc in grado di gestire la crisi. 

Una sfida difficile in un Paese già scosso dalle tensioni sociali e politiche?

R.- La grande sfida è rimanere in questo Paese per testimoniare Cristo, nonostante tutto. Nonostante le diverse crisi economiche, nonostante la pandemia, nonostante le guerre. Tutta la nostra storia è così, fin dall’inizio. Ogni quindici anni riceviamo qualche colpo terribile, però dobbiamo rimanere saldi nella fede.

Secondo lei, quanto ancora le tensioni si inaspriranno?

R.- Il Libano è un Paese multi culturale, multi religioso, e le tensioni ci saranno sempre. Noi dobbiamo avere sempre lo sguardo fisso sul Crocifisso e dobbiamo testimoniarlo malgrado tutto. 

La Chiesa, quindi, non si tira indietro e continua ad aiutare…

R.- Certamente. Tramite la Chiesa si è attivata una rete di solidarietà estesa: molti fedeli stanno ospitando nelle proprie abitazioni chi non ha un posto dove dormire mentre stiamo mettendo a disposizione anche le nostre scuole e le nostre case per i ritiri spirituali. Ma voglio anche ricordare che da tutto il Libano i giovani cristiani sono giunti a Beirut per aiutarci e per dare una mano a ritrovare le persone sepolte ancora sotto le macerie.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

10 agosto 2020, 07:30
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031