Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
L'aiuto di Caritas Internationalis in Siria L'aiuto di Caritas Internationalis in Siria

Caritas Internationalis: si adottino politiche climatiche in favore dei poveri

L’organizzazione cattolica, in occasione della Cop26, lancia un appello ai leader riuniti a Glasgow affinché vengano assicurate giustizia climatica e protezione ai migranti climatici

Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano

I governi assicurino la cura dell’ambiente e la giustizia sociale. È la forte richiesta lanciata, attraverso un comunicato stampa, da Caritas Internationalis, in occasione di Cop26, in corso in Scozia. I 162 membri Caritas della Confederazione, alcuni dei quali sono presenti a Glasgow, in linea con l'Enciclica Laudato Si', Caritas Internationalis reiterano il proprio appello in favore della giustizia climatica e delle politiche che tutelano i più vulnerabili, in special modo i migranti.

Il prezzo pagato dai più vulnerabili 

“Tempeste devastanti, salinizzazione dell'acqua e del suolo a causa dell'innalzamento del livello del mare e gravi inondazioni – denuncia Aloysius John, segretario generale di Caritas Internationalis – continuano a colpire numerose comunità. Il cambiamento climatico ha già prodotto impatti irreparabili in molte parti del mondo dove l'adattamento è la sfida principale per le popolazioni locali”. Queste comunità, dunque, sebbene non siano responsabili della crisi climatica, “sono comunque costrette a sopportarne le conseguenze in termini di perdita di alloggi, mezzi di sussistenza, habitat e infrastrutture”.

La tragedia delle migrazioni forzate

Le condizioni climatiche estreme spingono alla migrazione forzata sempre più persone, con conseguente perdita di identità culturale e sociale delle loro comunità. “Eppure, ad oggi – aggiunge John – non è garantito alcuno status di rifugiato, né altro tipo di protezione internazionale a queste persone, che vengono private di diritti fondamentali come quello ad avere un ambiente pulito, sano e sostenibile in cui vivere. Diritti fondamentali che i governi sarebbero invece obbligati a soddisfare attraverso un’opportuna azione politica relativa al clima. Come afferma il Santo Padre nell’enciclica Laudato si', i Paesi sviluppati del Nord globale non possono non tenere conto del proprio debito ecologico nei confronti del Sud globale”.  

Si agisca prima che sia troppo tardi

Caritas Internationalis ribadisce che è responsabilità degli Stati agire con urgenza prima che sia troppo tardi. Sebbene la pandemia Covid-19 abbia comportato nuove priorità, si legge ancora, questa non dovrebbe essere usata come scusa per rimandare le decisioni e ritardare ulteriormente l'azione per il clima. Al contrario, dovrebbe stimolare l'impegno collettivo ad adottare un nuovo modello di sviluppo basato su fonti di energia pulita e rinnovabile, un'economia più inclusiva e una maggiore giustizia, nonché misure concrete in termini di riduzione della povertà e di cancellazione del debito. Come ha sottolineato Papa Francesco nel suo recente messaggio alla rete BBC, la pandemia COVID-19, come ogni “momento di difficoltà, racchiude, infatti, anche delle opportunità, che non possono essere sprecate”.

I Paesi ricchi siano responsabili verso i poveri

È urgente che i fondi per il clima raggiungano le comunità locali per favorirne l'adattamento e per fornire loro un maggiore controllo sulle priorità e necessità più immediate. In questo momento cruciale – prosegue il comunicato stampa – è di fondamentale importanza che gli Stati parte dei negoziati ONU sul clima riconoscano i propri obblighi morali e legali nei confronti delle comunità più colpite e delle generazioni future. Caritas Internationalis lancia un appello per un impegno incondizionato da parte degli Stati più ricchi a proteggere le popolazioni più povere dei Paesi in via di sviluppo, che sono rese vulnerabili a causa del cambiamento climatico, pur non essendone responsabili.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

01 novembre 2021, 11:27
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930