Cerca

Tre giorni di dibattiti sull'ecologia integrale all'Università Gregoriana Tre giorni di dibattiti sull'ecologia integrale all'Università Gregoriana 

Da tutto il mondo alla Gregoriana per parlare di ecologia

Sinergia è la parola chiave della Conferenza che richiama per tre giorni all’Università Gregoriana esperti da tutto il mondo. Si discute di transizione ecologica e dell’indispensabile collaborazione tra discipline, tra accademici di diversi Paesi, tra specialisti e società civile. Occuparsi di ecologia integrale richiede una visione olistica, spiega il docente di Teologia morale padre René Micallef

Fausta Speranza – Città del Vaticano

“Transitioning to Integral Ecology? Transdisciplinary Approaches for the Grounding and Implementation of a Holistic Worldview”. E’ questo il tema scelto per la Conferenza che si è aperta oggi pomeriggio all’Università Gregoriana per parlare di passaggio all'ecologia integrale e di approcci interdisciplinari e transdisciplinari. Definire e promuovere una visione del mondo olistica: di questo parla con noi padre René Micallef, docente di Teologia morale all’Università Gregoriana:

Ascolta l'intervista con pare René Micallef

Padre Micallef sottolinea che arrivano studiosi da varie parti del mondo tra cui l’America del Nord e l’America del Sud. C’è una crescente consapevolezza ecologica in tutto il mondo - ricorda - ed è in corso una transizione verso una società che deve basarsi sulla nozione di ecologia integrale. Affinché questa transizione abbia successo infatti - afferma - deve prevedere una collaborazione tra esperti in diverse discipline accademiche, società civile, politici, leader religiosi e tutti coloro che influenzano la cultura popolare.

Dialogo tra discipline: metodo e obiettivo

Padre Micallef offre uno spunto preciso di riflessione affermando che l’interdisciplinarietà e la transdisciplinarietà sono un metodo di confronto, cioè quello di accostare discipline, come si fa in questo convegno, ma sono anche un obiettivo nel senso che devono creare un vero dialogo in cui gli esperti si  confrontino davvero. Precisa: deve essere rispettata l’autonomia di ogni disciplina ma senza la paura - sottolinea - di dover dire soltanto cose che attengono alla propria disciplina. Piuttosto – aggiunge – gli studiosi devo esprimere anche qualcosa che può stimolare l’altro a rispondere altrettanto liberamente per ottenere delle vere sollecitazioni per il pensiero, perché poi si arrivi a offrire riflessioni serie che dal piano della natura e da quello socioeconomico arrivino al livello dei politici che sono quelli che prendono decisioni. Ci vuole – raccomanda il professor Micallef - un dialogo vero e profondo tra scienze naturali e scienze sociali e economiche e poi con l’etica. E’ fondamentale, secondo lo studioso, il dialogo tra scienze e etica perché sui temi ambientali la scienza evolve e i processi vanno compresi e seguiti con quella responsabilità morale che caratterizza l’essere umano tra gli esseri viventi. Dunque, non è solo questione di dialogo tra scienza e etica ma di un cammino insieme.

La sollecitazione di Papa Francesco

Padre Micallef cita Papa Benedetto XVI e Papa Francesco per parlare di un magistero che da anni propone l’idea di una ecologia integrale. Richiama alla mente naturalmente l’Enciclica Laudato sì di Papa Francesco, pubblicata nel 2015, e in particolare il punto n.137 dove si legge: “…al momento che tutto è intimamente relazionato e che gli attuali problemi richiedono uno sguardo che tenga conto di tutti gli aspetti della crisi mondiale, propongo di soffermarci adesso a riflettere sui diversi elementi di una ecologia integrale, che comprenda chiaramente le dimensioni umane e sociali”. Ed è da vari anni – chiarisce padre René – che si lavora per preparare questo convegno.

Il significato di economia integrale

Padre René racconta anche di aver compiuto studi scientifici oltre a quelli che lo hanno portato a insegnare teologia morale  e confessa di avere qualche perplessità quando si parla di ecologia così come viene intesa normalmente e cioè i per parlare dei  fenomeni ambientali problematici, che possono essere  cambiamenti climatici o disastri naturali. Ma non è questo il punto più importante. Afferma infatti che stabilito questo significato per ecologia, è interessante comprendere l’aggettivo integrale. Secondo padre Micallef significa non pensare all’ecologia solo su piani come quello biologico, chimico, climatico ma aprire piuttosto a riflessioni su come tutto questo tocchi l’essere umano. Non si può pensare un’ecologia – ribadisce - senza guardare all’umano e alle relazioni umane. Dunque, l’obiettivo è mettere al centro l’uomo ma padre Micallef specifica che non si tratta di farne il re dell’universo ma di ricordare che l’essere umano ha una responsabilità morale particolare da svolgere. L’aggettivo integrale richiama dunque, sono infine le sue parole, all’impegno a integrare tutti questi aspetti pensando  ai più poveri e ai più vulnerabili, rispetto a qualunque fragilità.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

06 giugno 2022, 16:54