Adorazione dei Pastori, Pieter Paul Rubens, Pinacoteca di Fermo Adorazione dei Pastori, Pieter Paul Rubens, Pinacoteca di Fermo 

La luce vertiginosa del Figlio

Le scene della Natività del Signore si stringono intorno al punto focale del Neonato, mentre intorno si stendono paesaggi brulicanti di personaggi. Eppure quel Bambino, pur minuscolo, attrae come una calamita. Gli artisti hanno sempre cercato di rendere il mistero della nascita di un uomo-Dio con la tecnica e l'invenzione, come fra tutte l'uso della luce. Tra le opere, colpisce L'Adorazione dei pastori di Pieter Paul Rubens

Maria Milvia Morciano - Città del Vaticano

La Natività del Signore è molto rappresentata. Un’iconografia che, nella sua varietà, tra stili, composizioni e personaggi, mantiene una riconoscibilità immediata. I sentimenti che vengono sollecitati in chi guarda la scena sono sempre di pace, tenerezza, raccoglimento, ma anche di emozione stupefatta di fronte alla bellezza senza pari di un Bambino appena nato che è Dio stesso, come Papa Francesco sottolinea nella Lettera Apostolica Admirabile signum

 
"Il modo di agire di Dio quasi tramortisce, perché sembra impossibile che Egli rinunci alla sua gloria per farsi uomo come noi. Che sorpresa vedere Dio che assume i nostri stessi comportamenti: dorme, prende il latte dalla mamma, piange e gioca come tutti i bambini! Come sempre, Dio sconcerta, è imprevedibile, continuamente fuori dai nostri schemi". 

L'Adorazione dei pastori prima immagine della Nascita

Sono due le varianti più importanti e diffuse dell'iconografia: l’adorazione dei pastori e quella dei Magi, come a contenere tutto ciò che fa parte del mondo degli uomini e porlo ai piedi dell’indicibile divino. L’adorazione dei pastori richiama gli immediati momenti della Nascita: sono loro, infatti, i primi ad accorrere (Luca 2,8-20). Tra le opere d’arte con questa rappresentazione, assai conosciuta è la pala d’altare del pittore fiammingo  Pieter Paul Rubens, dipinta nel 1608, ultimo suo dipinto eseguito prima di tornare in patria, ad Anversa. Ne conosciamo così bene storia e committenza da permetterci di seguire il filo della sua ispirazione, ma anche della sua eredità e quindi l'influenza sugli artisti successivi. Considerata a lungo opera di imprecisata scuola fiamminga, venne poi attribuita a Rubens dal grande storico e critico d’arte Roberto Longhi nel 1927. Il dipinto, in origine nella cappella di transetto dedicata alla Nativitá, detta Cappella Costantini, della chiesa di San Filippo Neri a Fermo, fu commissionato da padre Flaminio Ricci a Rubens, ben noto pittore fiammingo che aveva appreso la grande lezione dell'arte classica e italiana e si era guadagnato un'ottima reputazione. 

Adorazione dei Pastori, P. P. Rubens -  Fermo, PInacoteca civica
Adorazione dei Pastori, P. P. Rubens - Fermo, PInacoteca civica

Una luce abbagliante

La grande pala dipinta a olio, alta 3 m e larga 1,92, fu terminata e consegnata prima del previsto, segno che l’opera fu eseguita di getto e senza troppi pentimenti. Come Longhi la chiama, “La notte” fu dipinta a lume di candela. La sensazione che si prova guardandola dal vero è fortissima. Anche noi spettatori diventiamo parte del cerchio di persone che stanno attorno alla mangiatoia ricolma di paglia d'oro, sotto il groviglio di angeli che volano a bassa quota. Ci sentiamo come proiettati dentro la profondità del dipinto, sotto gli angeli che sbattono ali robuste e delle quali sentiamo quasi il rumore. Le figure sono di impianto solido, terreno. Siamo come risucchiati dal buio dentro questa bolla luminosa.

Particolare dell'Adorazione dei Pastori, Rubens, Pinacoteca di Fermo
Particolare dell'Adorazione dei Pastori, Rubens, Pinacoteca di Fermo

La Vergine risplende nella purezza del suo bellissimo volto, reso più delicato nel confronto con quello delle altre due figure femminili, sgraziate, quasi caricaturali. Le sue mani sono bianche, ma grandi e vigorose. Mani che stanno ricoprendo il Figlio divino dopo averlo mostrato agli astanti. Il panno che sta per coprire Gesù Bambino è percorso da pieghe spesse e dense. Il corpicino è roseo e paffuto ed emana una luce così abbagliante da sembrare fatta di raggi materici. La luce impenetrabile rimbalza sui volti e sulle mani dei pastori e degli angeli, si specchia nel volto di Maria. Un pastore si scherma gli occhi con la mano. La scena è rutilante. La luce lotta con l'ombra, tanto che quasi non si nota Giuseppe, in secondo piano, dietro Maria, avvolto nel silenzio.

Particolare degli angeli
Particolare degli angeli

Influenze caravaggesche

L’artista si sarebbe ispirato a una adorazione dei pastori del Correggio, prima nella chiesa di San Prospero a Reggio Emilia, e oggi a Dresda.  L'opera del Correggio mostra effettivamente un simile schema compositivo, simili personaggi e stesso genere notturno, tuttavia rimane più composta meno investita dai vortici barocchi di Rubens. 

Adorazione dei pastori, Correggio, 1529–1530, Gemäldegalerie, Dresda
Adorazione dei pastori, Correggio, 1529–1530, Gemäldegalerie, Dresda

Possibili sarebbero gli elementi e le suggestioni derivanti dal Caravaggio, ed è soprattutto nel confronto con quest'ultimo che si concentra l'attenzione degli studiosi. Rubens lo ammirava ed è possibile riconoscere alcune citazioni da Michelangelo Merisi trasportate in quest'opera e anzi enfatizzate, come l'anziana pastora dal volto rugoso o il pastore ammantato di rosso, che ripropone in chiave più solida e robusta i tanti san Giovanni Battista dell'artista. 

Adorazione dei pastori di Rubens, particolare dei pastori
Adorazione dei pastori di Rubens, particolare dei pastori

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

Photogallery

Adorazione dei pastori
25 dicembre 2022, 09:00