Cerca

La tastiera di un computer illuminata da un codice informatico La tastiera di un computer illuminata da un codice informatico   Dizionario di Dottrina Sociale

L’integrazione tra media e macchine: algoritmi e vita quotidiana

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Simone Tosoni mette in luce le difficoltà che un ricorso sistematico alle media - macchine può generare, creando sempre più isolamento

Simone Tosoni*

Negli ultimi anni stiamo assistendo alla diffusione di un nuovo tipo di dispositivi, che possiamo definire media-macchine: si tratta di strumenti che, come i media, ci permettono di comunicare o fruire di contenuti, ma che come le macchine – ad esempio, gli elettrodomestici - svolgono per noi un lavoro nel mondo. È il caso, ad esempio, degli smart-speaker come Alexa, con cui possiamo ascoltare musica ma anche accendere o spegnere luci in casa, o di robot sociali e smart toys, la cui funzione principale è quella di interagire comunicativamente con i propri utenti, anche attraverso il linguaggio naturale.

Le media-macchine rilanciano alcuni elementi problematici già segnalati da Papa Francesco per i media digitali, ad esempio nei Messaggi Giornata mondiale delle comunicazioni sociali del 2014 e del 2019, dove avverte che sui social «è anche possibile chiudersi in una sfera di informazioni che corrispondono solo alle nostre attese e alle nostre idee, o anche a determinati interessi politici ed economici», e mette in guardia rispetto a «un uso manipolatorio dei dati personali, finalizzato a ottenere vantaggi sul piano politico o economico, senza il dovuto rispetto della persona e dei suoi diritti».

Le media-macchine infatti estendono oltre i confini dello schermo alcuni meccanismi di funzionamento dei media digitali, che arrivano a investire la nostra vita quotidiana nel suo complesso. Esse basano infatti il loro funzionamento sulla profilazione algoritmica degli utenti e la traduzione in dati dei loro comportamenti. Questi profili permettono di adeguare il comportamento della media-macchina, ma possono anche essere utilizzati per costruire target comunicativi sofisticati, ad esempio per l’invio di pubblicità o di comunicazione politica, rendendo ancora più radicale il rischio di manipolazione.

La manipolazione non è però l’unico rischio: l’esortazione apostolica post-sinodale del 2019 Christus vivit, ad esempio, ci avverte che «il funzionamento di molte piattaforme finisce spesso per favorire l’incontro tra persone che la pensano allo stesso modo, ostacolando il confronto tra le differenze». È quanto può avvenire quando usiamo uno smartphone per cercare luoghi o eventi in città, ricevendo proposte selezionate in base al nostro profilo, rischiando di chiuderci ulteriormente in una bolla autoreferenziale. È fondamentale dunque che tali aspetti problematici siano ben chiari a chi progetta e commercializza queste macchine, ma anche a noi utenti quando ne facciamo uso nella nostra vita quotidiana.

*Docente di Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa

Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è di Simone Tosoni, curatore della voce “L’integrazione tra media e macchine” del Dizionario di Dottrina sociale

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

03 luglio 2023, 15:00