Cerca

Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme nel 2022 Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme nel 2022
L'angolo della LEV

Eric-Emmanuel Schmitt: "A Gerusalemme, Dio ci invita a fraternizzare"

Il filosofo e scrittore francese, dietro suggerimento della Libreria Editrice Vaticana, è partito come pellegrino per la Terra Santa. La LEV, insieme alle Edizioni e/o ha pubblicato il 6 settembre il suo diario di viaggio, "La sfida di Gerusalemme"

Marie Duhamel - Città del Vaticano

Al filosofo, scrittore e drammaturgo Eric Emmanuel Schmitt è stato offerto un viaggio in Terra Santa dal responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana (LEV), Lorenzo Fazzini. Nato da una famiglia atea, l'autore del best seller è credente da diversi anni e l'idea di recarsi nel luogo in cui Cristo è vissuto e risorto lo pone "sulla soglia di un desiderio". Gerusalemme sarà teatro di una "rivoluzione". La sua fede, "costruita nella solitudine del deserto e nella solitudine della lettura dei Vangeli", diventa comunitaria. Ma soprattutto, 35 anni dopo la sua "notte di fuoco" nell'Ahaggar, complesso montuoso nel deserto del Sahara, nel sud dell'Algeria - titolo di un precedente libro omonimo pubblicato nel 2015 - Eric Emmanuel Schmitt sperimenta il mistero dell'Incarnazione al Santo Sepolcro. La sua fede intellettuale si è incarnata. Il suo taccuino di viaggio, scritto con semplicità e umorismo, racconta questa rivelazione. Ma "La sfida a Gerusalemme" è tanto individuale quanto collettivo. L'autore testimonia la "pace a bassa intensità" nella città santa. Gerusalemme è, dice, "un luogo unico che ci chiama alla fratellanza, al di là del fratricidio".

Ascolta l'intervista in lingua originale con Eric Emmanuel Schmitt

Quando il direttore della LEV le ha proposto  un diario di viaggio per la Terra Santa, lei si è sentito come se le stessero "crescendo le ali", parlando poi di un desiderio e di un progetto coerente. Perché ha scelto di partire?

Tutto mi portava a Gerusalemme e io non ci sono mai stato. Tutto mi portava lì, perché la mia fede si è costruita gradualmente: c'è stata la rivelazione nel deserto e poi l'abbraccio del cristianesimo, ma un cristianesimo molto intellettuale, quindi alla fine andare nel luogo in cui tutto è accaduto è stato un risultato logico. Inoltre, quella telefonata dal Vaticano, ha compensato tutta una serie di fallimenti. Avrei voluto andare in  Terra Santa diverse volte. Più volte ho ricevuto inviti in Israele per i miei libri e per le mie opere teatrali. Ho anche amici che vivono a Tel Aviv, e ogni volta c'erano motivi per cui non potevo andare. Allora mi sono detto: finora non ha funzionato, perché doveva succedere ora, con questa chiamata esigente e imperiosa. Questo viaggio aveva un senso, all'improvviso mi veniva offerto un senso di compiutezza.

Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme
Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme

Lei si unisce a un gruppo di pellegrini francesi a Nazareth e descrive, senza veli e con umorismo, come, pur essendo credente, il filosofo francese di famiglia atea resista alla pratica dei riti. Perché ha scelto di smascherarsi?

Penso che quando si scrive un racconto spirituale, deve essere un racconto intimo e totalmente franco, totalmente autentico, perché vado a raccontare  molte delle mie perplessità, molti dei miei difetti, molto del mio lato francese ironico e cinico, ma così,  improvvisamente, ammetto anche di essere  abbagliato. E non si può avere l'uno senza l'altro. Quindi, sì, sono un cristiano assolutamente imperfetto. E soprattutto, quando ho cominciato questo viaggio, non ero un cristiano praticante. La mia fede si è formata nella solitudine del deserto e poi nella solitudine della lettura dei Vangeli. Non sentivo quindi il bisogno di partecipare alle funzioni, di pregare con gli altri, di fare la comunione. All'improvviso, entro in questo gruppo estremamente pio e mi spavento, naturalmente, e voglio scappare. E poi mi dico: "Dai, stai giocando". E pensavo di stare al gioco. Ma in realtà mi sono aperto alla dimensione della pratica religiosa. Ho scoperto che partecipare alla messa poteva avere un effetto pacificante, che era necessario lottare contro l'atomizzazione delle nostre vite, la dispersione e la polverizzazione dei nostri pensieri nella vita moderna. All'improvviso, la pratica regolare, la preghiera insieme e poi, naturalmente - e questo è specificamente cristiano - l'Eucaristia.

Quindi alla fine il suo "credo selvaggio e ribelle" è stato domato?

Sì, mi sono reso conto che nella mia solitudine c'era molto orgoglio e, in fondo, mi sono reso conto che non avevo accettato che la mia fede dovesse assomigliare a quella degli altri. E poi, all'improvviso, poiché mi trovavo con persone estremamente sincere, autentiche, profonde e semplici, beh sì, volevo stare con loro.

Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme
Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme

La scoperta di una fede comunitaria... Lei parla dell'importanza dell'Eucaristia. Come questo viaggio, questo pellegrinaggio ha cambiato la sua fede?

Innanzitutto, mi sono reso conto che i Vangeli sono un libro ancora in fase di scrittura. Quando si va nei luoghi in cui si sono svolte certe scene, si rileggono questi passaggi che assumono un'altra dimensione, perché sono contestualizzati. E poi, naturalmente, ho iniziato a ricevere la comunione, e per me è una sorta di piccolo miracolo che avviene ogni volta. In altre parole, l'ostia scende nella mia pancia, direi nei miei organi, ma qualcosa sale nel mio spirito. E ogni volta è un'esperienza che trasforma. È un'esperienza che mi solleva. Da quel viaggio, ho sete di quella esperienza. E poi, soprattutto, il grande shock è stato al Santo Sepolcro, sentire improvvisamente una presenza nel mio corpo, sentire il mistero, il mistero stesso. La mia mente non può capire il mistero, ma il mio corpo lo ha sperimentato quando sono andato al Santo Sepolcro. E così il grande cambiamento è che il mio cristianesimo intellettuale si è incarnato. Forse è così, spirituale, significa sia l'intelletto che il corpo.

È stata una grande rivoluzione per lei. Cosa ha cambiato in lei come persona la scoperta del mistero dell'incarnazione?

La rivelazione è una rivoluzione, e penso che molte persone ricevano embrioni di rivelazione, ma si proteggano da essa perché non accettano la forza della rivoluzione e perché devi ripensare tutto, cambiare totalmente il tuo vocabolario, il tuo approccio, ecc. È un lavoro che non si può fare con la volontà. Avviene in modo alchemico, quasi naturale. Ma è piuttosto travolgente dare vita a un altro sé. E dopo quella grande prova al Santo Sepolcro, devo ammettere che ho trascorso diversi giorni all'Hotel Notre-Dame: pensavo di essere malato. In realtà, non lo ero. Stavo per dare alla luce un nuovo me, questo me totalmente credente. Che cosa è cambiato? Una fiducia enorme, assoluta. Non capisco più cose di prima, ma sicuramente do credito. Quando non capisco qualcosa, non accuso il mondo o i suoi limiti, ma la mia mente per i suoi limiti. Sono diventato molto più umile e molto più fiducioso. Per me, umiltà e fiducia vanno di pari passo. E onestamente mi sento incredibilmente forte. Mi piacerebbe essere contagioso.

La scrittura è finalmente diventata per lei il lavoro di un missionario?

Ho sempre avuto in mente qualcosa del genere, cioè che la scrittura ha sempre avuto una vocazione umanista. Per me scrivere significa abolire la distanza tra me e l'altro, e quindi offrire ai lettori la stessa esperienza, questa abolizione della distanza, quindi arrivare in un luogo di condivisione e di umanità comune. Questo è sempre stato l'obiettivo. Ed è vero che dal momento in cui il cristianesimo è entrato nella mia vita, attraverso la lettura dei Vangeli, sono nati molti testi: Il Vangelo secondo Pilato, Oscar e la Dama in Rosa e altri. In realtà, più che convertire i miei contemporanei, voglio 'sbrinarli',  perché non si possono convertire. 'Sbrinare' significa eliminare i pregiudizi che impediscono alle persone di credere. Viviamo in un secolo estremamente materialista, un secolo di materialismo trionfante, con alcuni aspetti positivi: i progressi della medicina, della tecnologia, della comunicazione, dell'intelligenza artificiale... Tutto questo è progresso. E così, alla fine, nel nostro mondo ci sono una ubriacatura scientista e una materialista, con un virtuale rifiuto della trascendenza. Ma non credo che tu e io siamo dovuti a "una confusa ostinazione delle molecole", come diceva Diderot. Credo che la trascendenza esista e io stesso ho avuto esperienze di questa trascendenza. Voglio quindi preparare i miei contemporanei a sperimentare - forse - ciò che ho sperimentato io, eliminando pregiudizi e inibizioni.

Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme
Eric-Emmanuel Schmitt a Gerusalemme

Per tornare al titolo del suo libro, "La sfida di Gerusalemme", si tratta di una sfida personale e collettiva... Lei viene da una Galilea "pastorale", descrive una campagna verdeggiante ed evoca un cristianesimo orientale sorridente . Poi due scosse: la prima è il muro, la seconda, i bastioni di Gerusalemme. E ci si chiede: "In che modo questa città di guerra corrisponde all'amore di Cristo?" Può descriverci come si sente a Gerusalemme?

Pensavo di andare nella Gerusalemme celeste, ma sono arrivato davanti alla Gerusalemme terrena. Per me c'era una sorta di fantasia intorno a Gerusalemme che nasceva dalle letture e dalla musica. E poi sono arrivato di fronte a una fortezza su rocce con le porte sbarrate, con un'atmosfera di violenza latente - almeno quando ero lì. In città vedo comunità che non si guardano nemmeno negli occhi. Evitare il contatto visivo a Gerusalemme è una delle prime forme di violenza. Allora mi dico: "Gerusalemme siamo noi", cioè persone capaci del peggio e del meglio. Inoltre, la storia di Gerusalemme non è solo un conflitto tra palestinesi e israeliani. È una storia globale. Nabucodonosor II provocò il primo esodo degli ebrei. Poi, il secondo esodo degli ebrei, nel 70 dc, fu provocato dal romano Tito. Poi, il ritorno degli ebrei in Israele, del tutto legittimo e sostenuto anche dal mondo intero dopo la Seconda guerra mondiale, e le atrocità della Shoah. Il mondo intero è presente in questa terra in modo inspiegabile. E così Gerusalemme è noi. In altre parole, la nostra incapacità di risolvere certi problemi e il nostro costante ricorso alla violenza. Non possiamo quindi guardare all'umanità senza soffrire e poi senza sperare. 

Gerusalemme è Dio che ci intima di misurarci col dovere di fraternizzare. E' quello che lei chiama "La sfida di Gerusalemme"?

Sì, la sfida di Gerusalemme è la chiamata ad andare d'accordo. Credo che Gerusalemme sia una città al tempo stesso divina e umana. È allo stesso tempo celeste e umanistica. È una città verticale. Dio ha parlato in questa città. Ha detto "ascoltatemi" quando ha fondato i tre monoteismi: il monoteismo ebraico, che aveva il suo tempio a Gerusalemme; il cristianesimo, con Gesù che compie il suo destino a Gerusalemme; e l'Islam, con Maometto che viene in sogno e sale da Gerusalemme al cielo. È quindi un luogo fondamentale per tutti e tre i monoteismi. Non esiste un altro luogo simile sulla terra. I luoghi di pellegrinaggio sono monoteisti. Se si va a Lourdes si è cristiani. Se si va alla Mecca si è musulmani. Musulmani, ebrei e cristiani possono legittimamente recarsi a Gerusalemme. Quindi, questa è la Gerusalemme verticale, quella dove Dio ha parlato. E poi, per me, c'è la Gerusalemme orizzontale, dove Dio non dice più "ascoltatemi", ma "ascoltatevi". Ci chiama a creare fratellanza. E credo che Gerusalemme sia la città giusta per questo, paradossalmente. Perché quando si passa per Gerusalemme, Gerusalemme dice sempre ai pellegrini, almeno a me: "Chi sei tu?" E dopo qualche settimana, ho risposto con enfasi: "Sono cristiano" e, mentre affermavo con enfasi me stesso, ero obbligato a riconoscere, con assoluto rispetto, la presenza di altri, non cristiani. E così, di fatto, questa città ci chiama a essere fratelli. E il problema è che a Gerusalemme c'è più fratricidio che fratellanza. E a Gerusalemme mi sono reso conto della causa dello slittamento che porta dalla fraternità al fratricidio. Penso che commettiamo un fratricidio quando dimentichiamo la nostra origine comune, quando dimentichiamo il padre o la madre da cui proveniamo, quando pensiamo di essere all'origine della nostra storia e di non appartenere a una storia che appartiene anche ad altri, quando pensiamo di non essere la continuazione di una storia. Secondo me è qui che entra in gioco la violenza. Si entra in un'eccessiva autoaffermazione. Si entra in una forma di terrorismo o di fondamentalismo che può essere molto pericolosa. Ecco perché Gerusalemme è un luogo unico che ci chiama alla fraternità, al di là del fratricidio.

Ogni comunità ha un posto legittimo, ma come possiamo farle parlare tra loro? Lei si riferisce agli studi genetici o al lavoro degli storici? Cosa pensa che i cristiani possano fare con la loro follia d'amore?

Il cristianesimo è la religione più folle. Non è affatto difendibile razionalmente. Il concetto principale dell'ebraismo è il rispetto. Il concetto di rispetto può essere difeso filosoficamente. Nell'Islam è l'obbedienza e possiamo difendere il concetto di obbedienza per dire che una comunità deve andare avanti. Ma che dire dell'amore? È semplicemente impossibile sostituire la paura dell'altro o il calcolo con l'amore. E amare il proprio nemico, amare la persona che attacca i propri figli, è santità. L'orizzonte del cristianesimo è la santità. Mai prima d'ora una religione ha fissato standard così elevati. È questa follia romantica del cristianesimo che mi attrae. E penso che, in questo aspetto fratricida, il cristiano possa davvero essere colui che crea il legame e che, nonostante tutto, tende la mano agli altri per creare uno spazio di comprensione. In ogni caso, è quello che sta facendo Papa Francesco con il suo appello a essere 'Fratelli tutti' e con il suo viaggio a Gerusalemme e in tanti altri luoghi per creare legami ed essere in assoluto riconoscimento delle credenze degli altri e della loro presenza nel mondo. Penso che, paradossalmente, per noi cristiani dovrebbe essere più facile farlo. Ebbene, la storia ha dimostrato che abbiamo fatto esattamente il contrario. Dobbiamo ancora fare ammenda per una missione che è stata violenta, basata sul potere, una forma di coercizione. Ma credo che oggi, finalmente - e questo per me è molto bello - stia emergendo la figura del missionario, quella dell'uomo che ha abbandonato tutto, Charles de Foucauld. Quando ho avuto il piacere di incontrare Papa Francesco, abbiamo parlato insieme di Charles de Foucault. È stato lui a condurmi nel deserto e credo che fosse ancora lì quando sono stato a Nazareth. Quest'uomo ha semplicemente testimoniato una vita cristiana in un ambiente non cristiano, senza cercare di convertire. Ma da quando è morto, ha convertito molte persone, compreso me.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

21 settembre 2023, 15:00