Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
La Chiesa di San Giorgio a Lod, Terra Santa La Chiesa di San Giorgio a Lod, Terra Santa

Dall'antica Lod, terra di San Giorgio, gli auguri di "buon onomastico" al Papa

Il nome "George’ è sicuramente il più diffuso tra i cristiani che vivono in Terra Santa. Una visita alla chiesa greco-ortodossa costruita sulle rovine della sua casa e sulla sua tomba in quella che era conosciuta in passato come Lidda, è anche l’occasione di una preghiera per il Pontefice, nato Jorge Mario Bergoglio, in occasione del suo onomastico il 23 aprile

Roberto Cetera - Gerusalemme

A metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv si trova Lod. È l’antica Lidda, dove secondo gli Atti degli Apostoli Pietro guarì un paralitico. Ma è soprattutto conosciuta per essere la città dove è vissuto, e sarebbe morto, martire, San Giorgio. In tutta la Palestina e in Israele la devozione a san Giorgio è molto popolare. Il nome "George" è sicuramente il più diffuso tra i cristiani che vivono in Terra Santa. Una visita alla chiesa greco-ortodossa costruita sulle rovine della sua casa e sulla sua tomba, è anche l’occasione di una preghiera per Papa Francesco in occasione del suo onomastico.

La tomba di San Giorgio
La tomba di San Giorgio

L’ accogliente archimandrita Markellos, di origine greca ma che è stato per molti anni monaco negli Usa, è anche il parroco della piccola comunità ortodossa composta prevalentemente di immigrati, in questa chiesa che è un piccolo scrigno d’arte di stile bizantino. Spiega: “La tradizione narra che San Giorgio fosse nato in Cappadocia, terra originaria di suo padre, ma sua madre Polikronia era di Lidda, e qui la famiglia visse. Le notizie intorno alla vita di San Giorgio, essendo vissuto qualche decennio prima di Costantino, sono abbastanza incerte. Ma nella cripta della Chiesa è posto il Sarcofago che contiene il suo corpo, e che fu aperto l’ultima volta circa due secoli fa”. 

Continua Markellos: “Considerando la popolarità di cui San Giorgio gode in tutto il mondo (è patrono di decine di Paesi, tra i quali come è noto, dell’Inghilterra) questo sito meriterebbe anche per la sua bellezza artistica di essere inserito negli itinerari dei tanti pellegrini che vengono in Terra Santa. Sapere poi che il Santo Padre porta originariamente il suo nome inorgoglisce la nostra comunità. Per questo sono molto felice, insieme ai confratelli latini della Custodia, del Patriarcato e della Nunziatura, che da Gerusalemme oggi sono venuti fin qui a pregare con noi, di poter dire dalla casa di San Giorgio: auguri Papa Francesco!”.   

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

22 aprile 2024, 09:30
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31