Cerca

Tende di senzatetto lungo i marciapiedi di Los Angeles Tende di senzatetto lungo i marciapiedi di Los Angeles

Usa, presto la sentenza sulla criminalizzazione dei senzatetto

Nelle prossime ore la Corte Suprema è chiamata a pronunciarsi sulla legge che prevede multe o prigione per chi vive in strada. Potrebbe questa diventare la decisione più importante in materia di senza fissa dimora degli ultimi decenni, con ripercussioni di vasta portata su scala nazionale. La Società di Saint-Vincent-de-Paul negli Stati Uniti non nasconde la sua preoccupazione. Il presidente John Berry: le organizzazioni non riusciranno più ad aiutare queste persone

Marie Duhamel – Città del Vaticano

I poveri costretti a dormire all'addiaccio possono essere multati o incarcerati? Negli Stati Uniti, la piccola città rurale di Grants Pass, nell'Oregon, ha deciso di fare proprio questo, ma le sue ordinanze sono state denunciate da un gruppo di persone, compresi i senzatetto, che hanno portato la questione in tribunale. Il caso di Grants Pass contro Gloria Johnson, una senzatetto che ha impugnato l’ordinanza denunciandone la violazione dei suoi diritti costituzionali, è ora nelle mani della Corte Suprema, che dovrebbe pronunciarsi nelle prossime ore prima della pausa estiva. In un testo presentato ai nove giudici lo scorso aprile, la Conferenza episcopale Usa aveva condannato la criminalizzazione dei senzatetto, ritenendo le ordinanze contrarie all'ottavo emendamento della Costituzione statunitense, che stabilisce che "non devono essere richieste cauzioni sproporzionate, né imposte multe eccessive, né inflitte punizioni crudeli o inusuali".

La decisione della Corte Suprema è attesa, non senza preoccupazione, dalle organizzazioni ecclesiastiche al servizio dei più svantaggiati che temono di non essere più in grado di aiutare i senzatetto a spezzare il ciclo della povertà. A spiegarlo è John Berry, presidente nazionale della Società di San Vincenzo de' Paoli. Fondata negli Stati Uniti nel 1845, la Società conta oggi circa 90.000 membri.

Come valuta la Società Saint-Vincent-de-Paul la norma approvata a Grants Pass?

Non prendiamo una posizione specifica sulle questioni legislative, ma il fatto che questo problema sia diventato oggetto di legislazione e che sia arrivato fino alla Corte Suprema indica che nel nostro Paese non abbiamo affrontato adeguatamente la questione dei senzatetto e di come servire i poveri. Nessuna legge approvata da una città porrà fine al problema dei senzatetto. Occorrono prevenzione e assistenza finanziaria a breve termine. I servizi di sostegno sono incredibilmente efficaci nell'aiutare gli individui e le famiglie a rimanere nelle loro case. L'Università Cattolica di Notre Dame, qui negli Stati Uniti, ha scoperto che le persone che ricevono in media duemila dollari di assistenza finanziaria d'emergenza hanno l'81% in meno di probabilità di diventare senzatetto entro sei mesi dal ricevimento e il 73% in meno di diventare senzatetto entro dodici mesi. Quindi, la legge per combattere il fenomeno dei senzatetto non è la soluzione. Non cambierà nulla. Come cattolici, possiamo essere in disaccordo sulle proposte politiche e su come affrontare la povertà, ma non si può discutere sul fatto che la prevenzione funzioni e che, a lungo termine, sia molto più efficace e fruttuoso anticipare e prevenire i problemi, piuttosto che aspettare che qualcuno diventi un senzatetto e poi cercare di ospitarlo.

Se le ordinanze venissero confermate dalla Corte Suprema, quali potrebbero essere le conseguenze?

Se la Corte Suprema confermerà le sentenze di Grants Pass che criminalizzano i senzatetto, questi ultimi saranno costretti a spostarsi, il che renderà ancora più difficile servire la comunità dei senza fissa dimora. Le organizzazioni ecclesiali, come la Società di San Vincenzo de' Paoli, ma anche come Catholics Charities (la filiale americana della Caritas) o Catholic Relief Services, avranno molte più difficoltà a svolgere il loro lavoro, perché il nostro modello di servizio, che consiste nell'incontrare i poveri attraverso visite individuali con coloro che serviamo, sarà molto più complicato. Vedremo un aumento dei senzatetto nelle città che non adottano queste regole, e questo comprometterà la capacità di fornire i servizi di cui hanno bisogno. Sarà una cosa molto negativa.

Quando si dice che dovranno trasferirsi, ciò implica ovviamente che interromperanno la loro rete sociale, le loro amicizie, ma anche il sostegno che ricevevano dalle associazioni e da altri. Teme che alcuni di loro possano scomparire completamente?

Penso che una buona parte di loro si stabilirà in accampamenti nei boschi o in luoghi dove spariranno nascosti nel mezzo di una popolazione di "indesiderabili". Questo diventerà un problema. È una cosa molto tragica. Un certo numero di senzatetto ha problemi di salute mentale e richiede assistenza. Potrebbero avere problemi di dipendenza, da droghe ad esempio, che stanno cercando di superare, ma per farlo devono poter accedere al tipo di servizi di supporto che forniamo con altri. E se dovessero andare in un posto in cui semplicemente scompaiono e non sono in grado di accedere ai nostri servizi? Questo creerebbe semplicemente un ciclo di povertà e non avrebbero più la possibilità di avere qualcuno che li aiuti a spezzarlo. Queste persone si troverebbero di fronte a una situazione tragica.

Ma coloro che non hanno problemi di salute mentale o di dipendenza, come possono riprendersi e togliersi dalla strada se la prima cosa che un proprietario fa, prima di affittare la sua proprietà, è quella di controllare il background della persona che fa domanda per l'appartamento? Se un senzatetto ha subito multe, per non parlare del carcere, non potrà mai ottenere quella casa. In questo senso, possiamo dire che criminalizzare i senzatetto è una condanna definitiva?

È un'ottima osservazione, perché questa è una sfida che devono affrontare molte persone che vivono in povertà, persone senza fissa dimora e che cercano di stabilire una residenza, che sia un appartamento o una casa, e che devono sottoporsi a un controllo del credito e a un controllo dei precedenti. Anche se non sono senzatetto. Lavoriamo con madri single che vivono in motel per lunghi periodi, dove pagano prezzi esorbitanti per vivere in una stanza con diversi bambini. Magari lavorano, hanno un reddito, ma a causa di precedenti problemi di credito o magari di arresti per reati minori, come l'uso di marijuana o il taccheggio, hanno grandi difficoltà a trovare un proprietario disposto ad affittare loro un appartamento o una casa. Come Società di Saint-Vincent-de-Paul, lavoriamo con queste persone e con i proprietari per cercare di fornire loro garanzie e opportunità abitative. Se la Corte Suprema confermasse le ordinanze di Grants Pass, i senzatetto verrebbero arrestati. E se un arresto dovesse comparire sulla loro fedina penale, lavorare con loro al fine di farli trasferire in un secondo momento diventerebbe molto più difficile. Si dovrebbe spiegare l'arresto per ottenere l'alloggio e quindi, sì, questa legge renderebbe le cose ancora più difficili. Sarebbe un altro ostacolo che impedisce loro di diventare stabili e indipendenti.

Se la Corte Suprema confermerà, ciò potrebbe incoraggiare altre città ad adottare misure per criminalizzare i senzatetto e quindi ad esimersi dalle proprie responsabilità nei confronti dei poveri?

Ci auguriamo che, qualunque sia l'esito, i politici non sfruttino l'opportunità di punire i senzatetto, ma al contrario di attuare misure preventive che impediscano ai poveri di diventarlo. Dobbiamo quindi affrontare l'onere finanziario delle persone che sono nel rischio di ritrovarsi in strada. Inoltre, il fatto che nello stesso Stato ci siano diverse città con approcci diversi al problema potrebbe portare a un intervento a livello statale o, spero, a livello federale. I politici potrebbero riunirsi e forse trovare soluzioni per affrontare il problema su una base più ampia, perché non è possibile che una città adotti leggi sui senzatetto e un'altra no. Ci troveremmo in una situazione molto negativa.

La povertà è un tema o una questione che è stata affrontata dai politici, soprattutto in vista delle elezioni presidenziali di novembre?

Purtroppo da diversi anni il tema della povertà non viene discusso a sufficienza in occasione delle elezioni. Le questioni della povertà e dei senzatetto non sono state affrontate adeguatamente, a nessun livello, nelle elezioni per molto tempo, e devono esserlo. È necessario discuterne e confrontarsi. Dobbiamo pensare a questo problema in modo ampio, coinvolgendo il settore privato, il settore pubblico, le religioni, mettendo in discussione i modelli economici esistenti. Dobbiamo trattare queste persone come persone, non come cose da spostare da un luogo all'altro. Spero che a un certo punto il governo inizi a capire che non può ignorare questo problema. Soprattutto perché è un problema che sta peggiorando, mentre le disparità economiche tra ricchi e poveri non fanno che aumentare.

Quando si parla di senzatetto negli Stati Uniti sappiamo se votano?

Dipende. Per votare negli Stati Uniti è necessario avere un'identità certa e quindi, una carta d'identità o almeno una forma di identificazione, una patente di guida, un documento del governo federale, un passaporto, qualcosa del genere. Ma per ottenere uno di questi documenti è necessario avere una residenza. Quindi un senzatetto che vive per strada non può avere un documento del genere. Quindi no, non possono votare. Sono privati del diritto di voto a causa della loro situazione, il che li rende ancora più privi di voce, il che è una situazione tragica per loro. Non hanno voce nel loro futuro.

Sappiamo quanti senzatetto vengono aiutati ogni giorno e quanti dovrebbero essere aiutati?

Non so se abbiamo una cifra precisa, ma posso dire che ci sono molte più persone che cercano aiuto di quante siano le entità disponibili ad aiutarle. Alla Società di Saint-Vincent-de-Paul possiamo rispondere solo a una frazione delle richieste che riceviamo al momento, e so che Catholic Charities e altri sono nella stessa situazione. Ci sforziamo costantemente ogni giorno di cercare più fondi, di cercare ulteriori partnership per cibo, articoli per la casa e abbigliamento, per aumentare la nostra capacità di servizio. Ma, allo stesso tempo, abbiamo tutto il denaro, il cibo e i vestiti che possiamo avere. In realtà, abbiamo anche bisogno di persone in grado di lavorare con le persone che serviamo. In quanto organizzazione cattolica la cui missione è crescere in santità e spiritualità, attraverso il servizio ai poveri, siamo molto concentrati sull'incontro con le persone che serviamo, un incontro da uomo a uomo incentrato su Cristo. Non siamo semplicemente un'agenzia di servizi sociali che distribuisce aiuti, ci preoccupiamo di rispettare e onorare l'umanità di tutti coloro che aiutiamo. Per questo motivo, serviamo le persone individualmente, faccia a faccia. Questo è un aspetto molto intenso e importante del nostro lavoro. Abbiamo bisogno di un numero sempre maggiore di persone che si uniscano alla Società, soprattutto di giovani. Stiamo lavorando molto su questo aspetto. Abbiamo quasi 90.000 membri negli Stati Uniti, ma dovremmo averne il doppio per poter servire tutti coloro che si rivolgono a noi. È quindi uno sforzo continuo da parte nostra quello di cercare di portare risorse umane, finanziarie e materiali per servire tutte le persone che ne hanno bisogno.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 giugno 2024, 14:58