2024.03.21 Povertà in Brasile Dizionario di Dottrina Sociale

Disuguaglianza

Nel Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa, Andrea Boitani riflette sulle disparità di ricchezze e ricorda come il Papa nell’Evangelii Gaudium metta in luce l'incapacità di alcuni di provare compassione

Andrea Boitani*

A partire dagli anni ’80 del secolo scorso, centinaia di milioni di persone sono uscite dalla povertà assoluta (definita oggi da un reddito spendibile inferiore a 2,15 $ al giorno), grazie in particolare alla crescita dei due giganti asiatici, Cina e India. Se nel 1990 c’erano oltre 2 miliardi di persone che non avevano da mangiare, nel 2020 (prima della pandemia) gli affamati nel mondo erano scesi a 700 milioni. Al di sotto di una soglia un po’ più alta (5,5 $ al giorno) trovavamo nel 2020 ancora 3,4 miliardi di persone. Allo stesso tempo, sono cresciute le disuguaglianze all’interno dei paesi ricchi. Si sono ingigantite le differenze tra chi si trova in cima alla scala dei redditi (e ancor più della ricchezza) e chi si trova sui gradini più bassi. In Italia, per esempio, il decile (10%) della popolazione con redditi più elevati, nel 1980, otteneva il 24% di tutto il reddito prodotto in un anno (prima della tassazione); al 50% più ‘povero’, toccava il 26%. Nel 2020, la quota dei più ricchi era salita al 32%. Quella del 50% più ‘povero era scesa al 20.7% nello stesso intervallo di tempo. Ancora più marcato l’aumento dei divari nel paese leader del mondo libero, gli Stati Uniti d’America. Lì, i redditi del ‘top 10%’ e quello del ‘bottom 50%’ si equivalevano nel 1980 (circa 20% del totale). Nel 2021 la quota del decile più ‘povero’ era scesa sotto il 14% e quella del decile più ‘ricco’ era salita al 45.6%.

Con l’aumentare della disuguaglianza, la vita dei ricchi diviene sempre più fisicamente e socialmente separata da quella del ceto medio e dei poveri. I ricchi dell’America Latina o dell’Africa – che vivono in quartieri e compound rigidamente chiusi e spesso militarmente presidiati – possono trovarsi su un pianeta diverso da quello in cui vive la “gente normale”. Ma anche dove i quartieri dei ricchi e quelli degli “altri” sono separati solo dall’incerto confine di una strada o di un giardino, i mondi degli uni e degli altri possono essere tra loro alieni. Gli invisibili confini della disuguaglianza, non meno di quelli visibili, rendono più difficile il coinvolgimento dei ricchi nelle politiche di aiuto ai poveri. La disuguaglianza può ispessire lo schermo che permette di non vedere la povertà e conduce a non curarsene senza troppi rimorsi di coscienza. Un tema messo a fuoco da Papa Francesco nell’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium del 2013: “quasi senza accorgercene, diventiamo incapaci di provare compassione dinanzi al grido di dolore degli altri, non piangiamo più davanti al dramma degli altri né ci interessa curarci di loro” (p. 51).

*Docente di Economia politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Ascolta il podcast del Dizionario della Dottrina sociale della Chiesa

Potete ascoltare qui la serie di podcast sulla Dottrina sociale della Chiesa. La puntata è di Andrea Boitani, curatore della voce “Disuguaglianza” del Dizionario di Dottrina sociale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

23 settembre 2024, 15:00