Cerca

Il rettore dell'Università Cattolica Elena Beccalli al summit "Mensuram Bonam" di Londra Il rettore dell'Università Cattolica Elena Beccalli al summit "Mensuram Bonam" di Londra 

La Cattolica al summit di Londra sugli investimenti coerenti con la fede

L’intervento integrale del rettore dell’ateneo Elena Beccalli, intervenuta oggi, 12 novembre, a Londra alla Conferenza “Mensuram Bonam”, che ha raccolto 90 leader del settore finanziario e della Chiesa, provenienti da 16 Paesi, per un confronto sul potenziamento del mercato degli investimenti in linea con i principi cristiani

Elena Beccalli

La finalità di questo intervento è triplice: fornire una prospettiva di sintesi sul tema del convegno, relativo alla necessità di dare vita a un “ecosistema” per gli investimenti coerenti con la fede (FCI) e Mensuram bonam (MB); trarre lezioni preliminari in termini di metodo per la costruzione dell’ecosistema grazie agli insegnamenti di Papa Francesco e alla recente relazione sul Sinodo; raccogliere i suggerimenti pratici e i prossimi passi dalle nostre cinque sessioni di discussione.

La necessità di un ecosistema

1.     L’ecosistema. Ci siamo riuniti perché dobbiamo creare un “ecosistema” che consenta di mettere in atto il “movimento MB”. L’ecosistema globale degli investimenti coerenti con la fede sta crescendo sempre di più, in termini di volumi e di investimento, sia di consapevolezza. Un tentativo di stimare il valore monetario del “capitale cristiano” indica che esso rappresenta oltre 800 miliardi di euro (800 billion euros) in Europa. Tuttavia, solo un numero limitato di fondi di investimento europei incorpora i principi approvati dalla SDC nella propria gestione finanziaria. Rappresentano solo pochi miliardi di euro nella gestione di asset. È quindi necessario sviluppare un ecosistema globale coerente con la fede, che implichi il lavoro su servizi ecosistemici chiave, come la classificazione dei fondi e il monitoraggio delle prestazioni, i fondi di investimento alternativi, gli indici di mercato, la transizione e la rendicontazione e la delega al voto/impegno. Questi temi sono esattamente quelli dei gruppi di discussione del Convegno. La creazione di questi servizi ecosistemici è essenziale per far progredire Mensuram Bonam.

2.        Parallelismi tra ecosistemi naturali e finanziari. Per apprezzare l’importanza di un ecosistema, è utile tracciare parallelismi - analogamente all’approccio adottato da Bose, Dong e Simpson (2019) - tra ecosistemi naturali e finanziari. È utile esaminare l’ecosistema finanziario in un contesto di sistemi, ricorrendo alle intuizioni dell’ecologia e della cibernetica. Gli sforzi per considerare l’ecosistema finanziario all’interno di un contesto di sistemi fisici hanno una storia lunga, ma con risultati veramente scarsi. Il ruolo dell’ecosistema finanziario è quello di incanalare i risparmi delle famiglie verso opportunità di investimento produttivo. Questa prospettiva è nota come “flusso circolare del risparmio”, un concetto molto antico che risale all’Essai sur la nature du commerce en général di Richard Cantillon del 1755. Lo studio degli ecosistemi naturali è ricco di sistemi ciclici, come il ciclo del carbonio, il ciclo idrologico e i cicli dell’azoto e del fosforo. Il movimento dei materiali all’interno di questi cicli è facilitato da una serie di servizi ecosistemici chiave. Facendo un parallelo, il punto chiave è che per facilitare il flusso di investimenti coerenti con la fede, sono necessari servizi ecosistemici.

3.     La biodiversità. L’idea di ecosistema richiama quella di “biodiversità”. La letteratura sulla biodiversità evidenzia che la diversità è essenziale per il buon funzionamento di un sistema, proprio come negli ecosistemi naturali. L’investimento coerente con la fede rappresenta un aspetto di questa biodiversità.

Esiste una solida base per ripensare la nozione di struttura del sistema finanziario in termini di diversità, al di là della semplicistica dicotomia mercato-banca. Dobbiamo prendere in considerazione la relativa importanza di ogni componente del sistema finanziario, ma anche le interrelazioni tra le sue diverse componenti, utilizzando i metodi sviluppati per misurare la biodiversità delle specie negli ecosistemi naturali. Sono stati sviluppati numerosi strumenti per misurare la diversità delle specie all’interno di una particolare comunità o ecosistema. Mentre alcune misure di biodiversità si concentrano sulla ricchezza di specie (o sul numero di specie), altre tengono conto delle somiglianze o delle differenze tra le specie, per fornire una rappresentazione più accurata della biodiversità. Si tratta di un aspetto importante da tenere in considerazione per l’ecosistema finanziario.

4.      Le ragioni per sostenere la biodiversità. Studi recenti – si veda Errunza, Majerbi e Tuuli, IMF Economic Review, 2024 - propongono una nuova misura della diversità del sistema finanziario, ispirata alla ricerca sulla biodiversità, e ne esplorano i potenziali benefici per la crescita e la stabilità. La loro misura, nuova e innovativa, coglie i rispettivi contributi delle varie componenti del sistema finanziario e le loro interrelazioni. Su un campione di 61 Paesi, gli studiosi dimostrano che la diversità ha un effetto significativo sulla crescita: riduce la volatilità della crescita e attenua l’effetto negativo delle crisi sistemiche sulla crescita stessa. I loro risultati suggeriscono che le politiche finanziarie che promuovono la diversità all’interno del sistema finanziario potrebbero essere un potente strumento per promuovere la crescita sostenibile, migliorando potenzialmente la resilienza e la stabilità. Pertanto, promuovere la biodiversità, che implica anche uno spazio per la prospettiva MB, può migliorare il sistema finanziario stesso.

5.      Ecologia integrale. Il concetto di ecosistema è in linea con la visione della Laudato Si’, sebbene Papa Francesco non usi esplicitamente il termine “ecosistema”.

Nello spirito della Laudato Si’, l’ecologia integrale è la virtù che ci permette di abbracciare pienamente la complessità, la diversità e l’interconnessione insite negli ecosistemi. Richiede un approccio olistico, che riconosca le profonde relazioni tra tutti gli elementi della creazione: umanità, natura e ambiente. L’ecologia integrale va oltre le soluzioni isolate, incoraggiandoci a considerare le dimensioni sociali, culturali, economiche e ambientali di ogni azione. Abbracciare questa interconnessione favorisce un profondo senso di solidarietà, specialmente con i poveri e i vulnerabili, e incoraggia pratiche sostenibili che onorano sia la terra, sia la dignità di ogni persona. Il modo sinodale di vivere le relazioni è una testimonianza sociale che soddisfa il bisogno umano di essere riconosciuti all’interno di una comunità. Sfida il crescente isolamento degli individui e l’individualismo culturale, evidenziando l’importanza della cura reciproca, dell’interdipendenza e della responsabilità condivisa per il bene comune. Questo approccio sinodale è necessario perché l’individualismo non è in grado di affrontare la complessità, concentrandosi unicamente sull’io – sull’“io” piuttosto che sul “noi”. La MB sostiene l’ecologia integrale e promuove una nuova generazione di coloro che possono essere chiamati “investitori integrali” (MB, 6).

6.     Giustizia sociale ed ecologica. Sulla base della Laudato Si’ di Papa Francesco, gli appelli alla giustizia ecologica e alla cura dei poveri sono temi centrali. È importante notare che questo corrisponde anche alla premessa del nostro Convegno. Nel cercare di sviluppare e rafforzare ulteriormente l’ecosistema di MB e FCI, riconosciamo che ogni investimento è inserito in una rete di rischi, possibilità e impatti. Ascoltandoci reciprocamente in questo Convegno, possiamo iniziare a sviluppare la prospettiva più olistica per ciò che è veramente integrale, per ciò che aiuta a trasformare il semplice progresso o la crescita economica in uno sviluppo veramente umano e veramente integrale.

L’approccio della MB è particolarmente significativo perché, come evidenziato nel documento finale del Sinodo, il mondo moderno è caratterizzato da crescenti disuguaglianze, dal dominio di un modello di mercato indifferente alle vulnerabilità delle persone e del creato e dalla tendenza ad affrontare i conflitti con la forza e non con il dialogo. Le pratiche autentiche di sinodalità consentono ai cristiani di coltivare una cultura della profezia critica che metta in discussione le idee prevalenti, fornendo così un contributo distintivo per affrontare le numerose sfide delle società contemporanee e per perseguire il bene comune. La MB e la FCI sono un contributo tangibile a questo sforzo.

7.     Ottimizzare i rendimenti. Quando si passa a una prospettiva ecosistemica per gli investimenti integrali, come ben definito dal Cardinale Turkson lo scorso anno a Roma, l’obiettivo dell’investimento va oltre la semplice massimizzazione dei rendimenti, per diventare l’ottimizzazione dei rendimenti. L’etica deve essere l’argomentazione della funzione di obiettivo da parte dell’investitore (o di chi per lui), e non in quanto vincolo della funzione di obiettivo da massimizzare. Ciò implica il passaggio dalla massimizzazione del rendimento all’ottimizzazione del rendimento. L’etica diventa cruciale per la funzione di obiettivo dell’investimento (MB, 30). Questa è la vera rivoluzione culturale e teorica. Molti nel mainstream economico ora accettano che l’etica debba essere presa in considerazione, soprattutto per ottenere risultati giusti e sostenibili. Tuttavia, il mainstream economico non accetta che l’etica sia una componente della funzione di investimento da parte dell’investitore. Troppo spesso l’etica rimane un optional, o un vincolo da affrontare, quando si gestisce la massimizzazione di altri risultati (MB, 30).

Lo stile sinodale per costruire l’ecosistema

8.     Ascolto e inclusività. Il Sinodo e Papa Francesco chiedono una “Chiesa in ascolto”, che riconosca la necessità di una maggiore inclusività nei processi decisionali. Questo è esattamente l’obiettivo di MB e ciò che il Convegno di Londra incarna: portare voci e prospettive diverse nella conversazione. Tutti noi siamo molto più arricchiti dalla saggezza condivisa in questi giorni, unita alle prospettive che possono essere sconosciute o con cui non siamo d’accordo. L’obiettivo dell’ascolto è quello di essere cambiati da ciò che abbiamo sentito. Per gli investitori e gli operatori finanziari, il Sinodo ci ricorda che dobbiamo cercare attivamente e apertamente la saggezza e le voci di tutti i membri della società, in particolare di quelli spesso emarginati, come le donne, i giovani e le comunità indigene. Se lo facciamo, il lavoro della MB può servire all’industria degli investimenti come comunione profetica di voci diverse che lavorano insieme nell’unità, compresa l’unità interreligiosa.

9.     Camminare insieme. Il processo sinodale è solo all’inizio. Molte questioni per la Chiesa, per la società e per l’economia non possono essere risolte con ricette semplici o tecniche. Anzi, tale ideologia non fa che alimentare differenze e animosità. La bellezza di questo momento, come sottolinea il Sinodo, è che il clero e i laici camminano insieme, così come i cattolici e quelli di altre confessioni cristiane, e come tutte le persone di buona volontà che cercano di creare un futuro più umano e pieno di speranza.

Il modello sinodale è importante per gli investitori di fede cristiana perché esemplifica il rispetto reciproco, il discernimento orante e la condivisione della missione. Grazie al Cardinale Turkson, a P. Seamus Finn, a Jean-Baptiste de Fransuu, a Peter Hugh Smith e a tanti altri, la MB ha anticipato l’invito sinodale a camminare insieme e ora rappresenta una prova tangibile che la sinodalità è un processo potente e umano di trasformazione.

10.  Il dialogo con il mondo moderno. Nel chiedere un dialogo aperto con la cultura contemporanea, il Sinodo immagina una Chiesa che si impegna in modo rispettoso e ponderato con il mondo secolare. Questo è il cuore della MB e del lavoro del nostro Convegno. Siamo immersi nel mondo materiale e finanziario, non come avversari, ma per riconoscere i doni degli sforzi reciproci e per gettare la luce morale del Vangelo su situazioni altrimenti limitate o spezzate dalle paure o dalle fragilità umane. I nostri due giorni insieme, e in particolare le sessioni di discussione, mettono in atto proprio questo dialogo. La bellezza e il privilegio di questi incontri faccia a faccia è riconoscere quanto abbiamo bisogno l’uno dell’altro all’interno delle realtà in evoluzione che l’umanità deve affrontare, tra cui il cambiamento climatico, la crescente disparità tra il Nord e il Sud del mondo e la crescita della stabilità sociale ed economica, per porre fine alle guerre e realizzare una pace duratura.

11.  L’impegno per la riforma e la trasformazione. Il Sinodo sottolinea che il mantenimento di vecchie strutture può spesso impedire la capacità di rispondere alle nuove urgenze. La volontà di esaminare sé stesso e di riformare le strutture, laddove necessario, è un invito per tutti noi a mettere in discussione modi di pensare e processi di azione ormai superati. Dopo questi due giorni insieme, dopo tutte le parole che sono state pronunciate, forse possiamo chiederci che cosa sia cambiato per noi. Che cosa abbiamo preso a cuore come lezione chiave, che ci spingerà a cambiare ciò che facciamo quando torneremo al nostro lavoro quotidiano? L’apertura alla trasformazione è anche la chiamata a cui tutti abbiamo risposto dalla MB: una chiamata a lasciar andare pratiche obsolete che ostacolano lo sviluppo umano integrale e una chiamata ad abbracciare, da soli e insieme, nuovi modi di essere fedeli a Cristo nel mondo contemporaneo. Ed è proprio questo l’obiettivo delle nostre sessioni di discussione.

Lezioni chiave dai gruppi di discussione

12. Gruppi di discussione - Punti salienti: Raccoglierò tre o quattro idee chiave da ciascun gruppo. Sintesi delle lezioni chiave emerse dai gruppi di discussione:

·           Classificazione dei fondi e monitoraggio della performance

·           Fondi di investimento alternativi

·           Indici di mercato

·           Transizione e reporting

·           Delega di voto/impegno

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

12 novembre 2024, 17:45