Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa
Programmi Podcast
HEALTH-CORONAVIRUS/ITALY-SHROUD

A Roma la mostra “Chi è l’Uomo della Sindone”?

L'esposizione curata dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum verrà inaugurata nel pomeriggio del prossimo 10 marzo negli spazi della basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, dove resterà aperta al pubblico fino a giugno

Vatican News

Il Giubileo e il Telo più celebre della storia non potevano non incrociare le loro strade. Lo faranno con una mostra allestita a Roma e ospitata dalla basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini che ha per titolo la madre di tutte le domande: “Chi è l’Uomo della Sindone?”. A curare l’esposizione è l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) che offre l’opportunità di avvicinarsi al Lino con una riproduzione fedele dell’originale custodito a Torino.

Sindone tra scienza e fede

La mostra è il primo degli eventi in calendario che dedicati dall’APRA al Giubileo della speranza. L’inaugurazione è in programma per il 10 Marzo alle ore 18.00, “un'occasione unica – si legge in un comunicato dell’ateneo - per contemplare da vicino un simbolo così importante della cristianità e approfondirne la storia e il significato ma anche per esplorare il il suo legame con la figura di Gesù Cristo, attraverso contributi di esperti”.

L’apertura della mostra, visitabile fino al 10 giugno prossimo, coinciderà con la conferenza "Sindone: tra scienza e fede", che vedrà ospiti studiosi di fama internazionale e sarà aperta del rettore del Regina Apostolorum padre José Enrique Oyarzún e conclusa dal saluto del cardinale vicario di Roma Baldassare Reina, con un dialogo che verrà sviluppato dalla sindonologa Emanuela Marinelli assieme a padre Rafael Pascual, direttore del Gruppo di Ricerca Othonia e docente di Filosofia all’APRA.

Per padre Pascual la mostra, versione itinerante di quella analoga ospitata nella sede dell’ateneo, è un “testimone silenzioso” che permette di immedesimarsi in un viaggio in particolare durante la Quaresima e fino alla Pasqua e che “non lascia indifferenti quelli che lo percorrono con la mente e il cuore aperti e disponibili a lasciarsi interrogare” dal mistero della Sindone.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

26 febbraio 2025, 13:31
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930