Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Speciale Radio Vaticana
Programmi Podcast
La marcia per la giustizia e la pace ieri a Managua La marcia per la giustizia e la pace ieri a Managua 

Nicaragua: grande manifestazione per la pace indetta dalla Chiesa

Organizzato dalla Chiesa cattolica del Nicaragua, il pellegrinaggio di preghiera per la pace e la giustizia ha portato in piazza a Managua decine di migliaia di persone

Giada Aquilino – Città del Vaticano

Decine di migliaia di persone sono scese nuovamente in piazza ieri a Managua per partecipare al pellegrinaggio di preghiera “per la pace e la giustizia”, promosso dalla Chiesa cattolica del Nicaragua. Da giorni nel Paese sono in corso massicce proteste per chiedere le dimissioni del presidente Daniel Ortega e della sua vice, la moglie Rosario Murillo: nelle manifestazioni, duramente represse, sono morte 43 persone.

Le parole del cardinale Brenes

“Siamo venuti in pellegrinaggio come un unico popolo, uniti nella fede per il Signore Gesù, fratelli nel dolore per tante vite perse”, fratelli “nel desiderio di giustizia, pace e riconciliazione”, ha detto nel corso della giornata il cardinale Leopoldo José Brenes Solórzano, arcivescovo della capitale e presidente della locale Conferenza episcopale.

Conferenza episcopale testimone del dialogo

I vescovi del Nicaragua, nei giorni scorsi, hanno accettato di essere mediatori e testimoni del dialogo fra il presidente Ortega - ex guerrigliero, tornato al potere nel 2007, dopo aver controllato il Paese dal 1979 al 1990 - e i diversi settori che animano la protesta di piazza, come studenti, imprenditori, contadini, inizialmente scesi in strada per contestare la riforma delle pensioni e della sicurezza sociale voluta dalle autorità di Managua, che poi l’hanno ritirata. Il cardinale Brenes ha però chiesto di valutare se ci sia “un vero impegno per rispettare gli accordi”, puntando a “verità, giustizia e libertà”. Papa Francesco nei giorni scorsi ha pregato per la fine di “ogni violenza”, auspicando che “le questioni aperte” si risolvano “pacificamente e con senso di responsabilità”. Gli studenti intanto hanno invocato la creazione di una commissione d’inchiesta indipendente sulle violenze contro i dimostranti.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 aprile 2018, 10:22
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031