Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
Vittime del raid aereo in Yemen Vittime del raid aereo in Yemen 

Strage in Yemen: uccisi 26 bambini

Continuano le violenze nello Yemen. Ieri un attacco ad al-Duraihimi, nello Yemen settentrionale, dove sono morti 26 bambini e 4 delle loro madri. L’appello dell’Unicef: fermate la guerra contro i bambini

Andrea Gangi – Città del Vaticano

Secondo attacco in due settimane da parte della coalizione saudita che ha coinvolto i civili. Già giovedì, nel distretto di Al-Durayhimi, 4 bambini hanno perso la vita in un raid aereo. L’Onu ha condannato l’accaduto. Il Segretario generale delle Nazioni Uniti, Antonio Guterres, ha chiesto un'indagine indipendente sull'accaduto e ha affermato che "serve "un'indagine imparziale, indipendente e rapida”.

Vittime innocenti

Secondo alcune testimonianze, le vittime stavano fuggendo dai combattimenti, quando è avvenuto il raid aereo. Si tratta di civili innocenti, la maggior parte dei quali bambini. Nelle ultime settimane gli attacchi contro la popolazione sono aumentati. L’attacco più devastante e recente rimane quello del 9 agosto, quando la coalizione araba si è scagliata contro la roccaforte dei ribelli sciiti Houti di Saada, nello Yemen settentrionale.

La condanna internazionale

Le reazioni internazionali non si sono fatte attendere. Mark Lowcock, sottosegretario generale dell'Onu per i diritti umani, ha condannato gli attacchi sui civili: "Questa è la seconda volta in due settimane che un raid aereo della coalizione guidata dai sauditi causa decine di vittime civili". Lowcock ha chiesto "un'inchiesta imparziale, indipendente e immediata", affermando che "coloro che hanno influenza devono assicurarsi che i civili siano protetti”.

I disastri della guerra

Il conflitto nello Yemen è iniziato nel 2014, quando i ribelli sciiti Houthi si sono impadroniti della capitale Sanaa e hanno rovesciato il governo. Si è quindi formata una coalizione guidata dai sauditi, con l’intento di combattere gli Houti, sostenuti dall’Iran. Da allora, lo Yemen è stato devastato da una terribile e lunghissima guerra che ogni giorno coinvolge i civili e ha già provocato migliaia di morti, oltre a lasciare il Paese sull’orlo della carestia e a paralizzare il sistema sanitario.

 

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

25 agosto 2018, 10:35
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31