Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Dopo il caffè
Programmi Podcast
Bambine in una scuola nello Yemen Bambine in una scuola nello Yemen 

Milioni di bambini condannati all’ignoranza per colpa di guerre e crisi

Allarme dell’Unicef per la gioventù nei Paesi del Sahel: 400 mila costretti a lasciare le scuole per violenze e instabilità sociali in Burkina Faso, Mali e Niger

Roberta Gisotti – Città del Vaticano

Ogni giorno un minore su cinque, di età compresa fra i 5 e i 17 anni, manca all’appello nelle scuole. Sono infatti circa 300 milioni nel mondo intero gli scolari che non frequentano le lezioni. E tra questi un terzo circa 100 milioni ha interrotto le lezioni a causa di guerre, crisi e calamità. Un’infanzia condannata all’ignoranza, esposta a violenze, abusi e violazioni dei diritti, avviata ad una vita adulta costellata di difficoltà e privazioni, in misura ancora maggiore se l’analfabetismo colpisce bambine e ragazze, già fortemente discriminate e svantaggiate in ancora massima parte dei Paesi.

Duemila scuole chiuse in Burkina Faso, Mali e Niger

Tra le regioni del mondo più colpite dall’abbandono scolastico forzato dalle critiche condizioni socio-politiche ambientali è quella africana del Sahel, dove sono state chiuse o impedite di operare circa 2 mila scuole nel Burkina Faso, in Mali e nel Niger. In questi tre Paesi - percorsi da conflitti, tumulti e insicurezze sociali - 400 mila alunni hanno interrotto il ciclo scolastico e i loro insegnanti, circa 10 mila, sono rimasti senza lavoro o sono stati sfollati a causa delle violenze.

L’istruzione è una potente spinta per la pace

“Attacchi diretti contro le scuole, insegnanti e studenti e l’occupazione militare di questi spazi sono una grave violazione dei diritti dei bambini,” ha denunciato Henrietta Fore, direttrice generale dell’Unicef. “Quando i bambini non vanno a scuola – soprattutto durante un conflitto – non solo non possono imparare le competenze di cui hanno bisogno per costruire comunità pacifiche e prospere, ma diventano anche vulnerabili a terribili forme di sfruttamento che comprendono l’abuso sessuale e il reclutamento forzato in gruppi armati.” “In un momento in cui il Sahel sta affrontando sempre più numerose minacce di violenza, non dobbiamo dimenticare – ha ammonito Fore - che l’istruzione è un diritto per i bambini e una potente spinta per la pace”.

Oltre 80 Paesi hanno sottoscritto la dichiarazione Scuole sicure

Da qui il richiamo dell’Unicef ai governi del Burkina Faso, del Mali e del Niger a rispettare la dichiarazione “Scuole sicure”, adottata in sede Onu nel 2015 e sottoscritta da 84 Paesi - tra cui anche i tre Paesi del Sahel - che si sono impegnati a proteggere gli studenti, gli insegnanti, le scuole e le università dagli effetti peggiori della guerra. La carta sottoscritta prevede la raccolta di dati sugli attacchi e l’uso militare di scuole e università; l’assistenza alle vittime di attacchi; l’obbligo di indagare e processare se necessario su violazioni della legge nazionale e internazionale; l’impegno a proseguire percorsi di istruzione durante i conflitti armati e di supportare il lavoro delle Nazioni Unite a favore dell’infanzia.

Garantire il diritto allo studio dove non c’è sicurezza

L’Unicef chiede quindi ai tre Paesi del Sahel di collaborare per preparare curricula per i bambini le cui scuole sono state chiuse, di integrare gli alunni sfollati nelle scuole aperte, di rafforzare la sicurezza nei complessi scolastici e di ricostruire gli edifici che sono stati danneggiati o distrutti.

Un programma radio per alfabetizzare nelle zone di crisi

Tra le iniziative - già avviate nel Burkina Faso, in Camerun e in Niger – che l’Unicef raccomanda di espandere è un programma radio rivolto a bambini e giovani in zone di crisi, con lezioni di alfabetizzazione e calcolo trasmesse in francese e in diverse lingue locali. Il progetto sta per essere lanciato anche nella Repubblica Centrafricana, nella Guinea Bissau, nella Sierra Leone e nella Repubblica Democratica del Congo. Altre misure sono rivolte agli insegnanti che lavorano in luoghi ad alta insicurezza e per offrire sostegno psicosociale e cure agli studenti gravati dal peso emotivo delle violenze.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 febbraio 2019, 14:29
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031