Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Camerieri robot in un bar di Rapallo Camerieri robot in un bar di Rapallo 

Intelligenza artificiale: a che punto siamo?

Convegno a Roma su “Intelligenza artificiale e computer quantistici”, promosso dalla Pontificia Università Salesiana e dalla Federazione relazioni pubbliche italiana (Ferpi).

Roberta Gisotti – Città del Vaticano

Il rapporto tra l’uomo, la cosiddetta intelligenza artificiale ed i computer quantistici, appena sdoganati all’uso commerciale e scientifico: un tema di scottante attualità non più rinviabile nel dibattito pubblico. Da questa urgenza è nata l’idea di dedicare un’intera Giornata, in ambito accademico e professionale, per fare il punto sull’evoluzione tecnologica in atto, sulle conseguenze che ha già comportato nella vita individuale e sociale delle persone e sulle prospettive a breve, medio e lungo termine di una trasformazione che rimette in gioco tutte le discipline del sapere umanistico e scientifico.

Confronto tra professionisti ed esperti

I lavori del Convegno “Intelligenza artificiale e computer quantistici” saranno ospitati venerdì 17 maggio, dalle ore 8.30 alle 18.30, presso l’aula Paolo VI della Pontificia Università Salesiana, a Roma. L’evento, gratuito e aperto a tutti, è organizzato dalla Facoltà di Scienze della comunicazione sociale (Fsc) e dalla Ferpi-Lazio, che riunisce professionisti ed esperti nel settore delle pubbliche relazioni.

Comprendere e riflettere criticamente

Scopo dichiarato del Convegno è di “fornire strumenti utili alla comprensione e alla riflessione circa l’impatto sociale e culturale dell’intelligenza artificiale, oltre ai grandi cambiamenti che questa ha già portato e progressivamente porterà nella vita professionale e umana di tutti”. Invitati alla partecipazione comunicatori, educatori, aziende, enti pubblici e privati, comuni cittadini.

Vantaggi, sfide, opportunità, rischi

Ad aprire gli interventi saranno Mauro Mantovani, rettore dell’Ups, Fabio Pasqualetti, decano della Fsc e Perdonato Vercellone, presidente della Ferpi.  A confrontarsi su vantaggi e sfide, opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale perché non ritorca contro l’umanità, sono stati chiamati una ventina di relatori, di varie aree della conoscenza e del mondo del lavoro, moderati dal giornalista e docente della Fsc, Vittorio Sammarco.

Università, aziende, enti pubblici e privati

Tra gli enti pubblici e privati coinvolti: Microsoft, Cnr, Ibm, Agenzia per l’Italia digitale, Istituto Superiore di sanità, Istituti fisioterapici ospedalieri, Associazione italiana per l’intelligenza artificiale, Istituto nazionale per l’analisi delle Politiche pubbliche, Università Bocconi e diversi altri, come indicato nel programma https://intelligenzartificiale.unisal.it/programma/ . L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming e seguito da molti media partner tra cui Radio Vaticana–Vatican News, Rai News24, Tv2000, Città Nuova, Prima comunicazione, Key4biz, Dire-Agenzia di stampa nazionale, Media Duemila.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

09 maggio 2019, 13:10
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031