70 anni fa moriva Trilussa, voce de Roma densa d'ironia e malinconia
Andrea De Angelis, Silvia Giovanrosa, Alessandro Guarasci, Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano
È l’anno 1871: a Roma, appena dichiarata capitale d’Italia, nasce Carlo Alberto Camillo Salustri. La casa della famiglia si affaccia su via del Babuino, nel Rione Campo Marzio, non distante da Piazza di Spagna. A soli 3 anni resta orfano per la morte del padre, cameriere originario di Albano Laziale. Con la madre si trasferisce a via di Ripetta, un’altra strada nel centro storico di Roma, e poi a piazza di Pietra, nel palazzo del suo padrino di battesimo: il marchese Ermenegildo De’ Cinque Quintili, molto legato a suo padre, che aiuta la famiglia Salustri. Carlo Alberto Camillo vive l’infanzia tra stenti e miseria. Frequenta la scuola. È svogliato e poco diligente ma è ricco di fantasia. In un'intervista pubblicata sul “Corriere dei piccoli” ricorda tra l’altro questo episodio: “Ero in quarta elementare; il maestro ci aveva dato questo tema: ‘Descrivete ciò che avete osservato nella via venendo da casa a scuola’. Io avevo osservato, fra l'altro, un uomo il quale, fermo sul marciapiede, tirando o allentando un filo invisibile, faceva ballare due marionette di legno, che lottavano fra di loro. Descrissi l'affascinante spettacolo ed ebbi l'audacia di aggiungervi alcune considerazioni filosofiche. Si era in tempo di elezioni politiche e paragonai le due marionette ai due candidati del quarto collegio. Concludevo notando come, anche nelle lotte politiche, c'è sempre un filo invisibile che fa muovere i combattenti tenendo desto l'interesse della folla. Il maestro ne fu favorevolmente impressionato e mi diede un bel nove”.
La “nascita” e l’opera di Trilussa
A soli 15 anni abbandona gli studi scolastici per intraprendere un cammino da autodidatta. Nel 1887 la redazione del periodico “Il Rugantino” decide di pubblicare il suo primo sonetto in dialetto romanesco. È intitolato “L’invenzione della stampa”. In questa occasione, il giovane talentuoso poeta ricava dall'anagramma del proprio cognome la parola "Trilussa", che diventerà il celebre pseudonimo conosciuto non solo in Italia. Una firma che accompagna l’inizio di una lunga carriera. Intrecciando parole e riflessioni argute con versi e racconti descrive, con stile satirico, il mondo della borghesia. Poeta, scrittore e giornalista, Trilussa fotografa con toni a volte disincantati, sferzanti e dissacranti l’età giolittiana, gli anni del fascismo e quelli del dopoguerra. Con una frizzante altalena di malinconia e ironia unisce il dialetto romano alla poesia. Tra le fonti di ispirazione ci sono le strade e il popolo di Roma. Pubblica le sue poesie prima sui giornali. Il giudizio dei lettori è, fin dai primi anni, uno dei criteri per la selezione delle poesie da raccogliere poi in libri. La reinvenzione delle favole porta il suo messaggio ben oltre i confini di Roma. Il primo dicembre del 1950 l'allora presidente della Repubblica italiana, Luigi Einaudi, lo nomina senatore a vita “per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo letterario ed artistico”. Sommerso da telegrammi, lettere di congratulazioni che gli giungono da tutte le parti del mondo, rivolge queste parole agli amici presenti: “Hanno trovato la maniera di seppellirmi prima del tempo”. Muore venti giorni dopo, il 21 dicembre, lasciando in eredità un gran numero di poesie in dialetto romanesco, alcune delle quali in forma di sonetti.
Testimone di un’epoca perduta
La popolarità di Trilussa ha dunque varcato i confini di Roma e dell’Italia. Scrive queste parole, nel 1956, la scrittrice Matilde Serao: “Trilussa sferzò con strofe di velluto (servendosi spesso di favole ‘rimodernate’) la borghesia che, dopo la ‘breccia’, cominciava ad innestarsi - facendola da padrone - nei gangli vitali del nuovo ordine costituito. Celebre per la statura, oltre che per i suoi versi, [...] divenne egli stesso una mèta turistico-letteraria [...]. Perciò hanno errato e continuano ad errare coloro che vedono nel devoto omaggio tributato dalla folla a Trilussa, gli effetti di una supervalutazione della sua opera poetica, perché l'esistenza stessa di questo favolista, costituì di per sé una gustosa opera d'arte, e, lui vivente, la testimonianza viva di un'epoca perduta e rimpianta, e ormai riflessa per sempre in una produzione vernacola nella quale la vera locuzione dialettale è stata ridotta a tale semplicità, da potersi agevolmente sovrapporle, in trasparenza, la versione italiana. Non ultima ragione di una popolarità che ha oltrepassato le mura di Roma”.
CLICCA QUI PER ASCOLTARE IL PODCAST DELLA PUNTATA DI DOPPIO CLICK
Papa Luciani e Trilussa
Il nome di Trilussa si intreccia anche con un Pontificato, quello di Giovanni Paolo I. È Il 13 settembre del 1978. Durante l’udienza generale Papa Luciani recita una sua poesia di Trilussa. “Qui, a Roma, c'è stato un poeta, Trilussa, il quale ha cercato anche lui di parlare della fede. In una certa poesia, ha detto”:
Quella vecchietta cieca, che incontrai
la notte che me spersi in mezzo ar bosco,
me disse: - Se la strada nun la sai,
te ciaccompagno io, ché la conosco.
Se ciai la forza de venimme appresso,
de tanto in tanto te darò 'na voce,
fino là in fonno, dove c'è un cipresso,
fino là in cima, dove c'è la Croce...
Io risposi: - Sarà ... ma trovo strano
che me possa guidà chi nun ce vede... -
La cieca allora me pijò la mano
e sospirò: - Cammina! - Era fa Fede.
Dopo aver recitato la poesia di Trilussa, Papa Luciani ha aggiunto: “Come poesia, graziosa; come teologia, difettosa”. “Difettosa - ha spiegato il Pontefice - perché quando si tratta di fede, il grande regista è Dio, perché Gesù ha detto: nessuno viene a me se il Padre mio non lo attira”.
Gli artisti, Roma e Trilussa
Molti artisti del cinema e del teatro Italiano si sono cimentati e tutt'ora si cimentano nell'interpretazione dei versi senza tempo del poeta romano. Anna Magnani, Vittorio Gassman, Gigi Proietti, Nino Manfredi sono solo alcuni di questi. La romanità, l'ironia amara ed irriverente di Trilussa sono certamente materia prediletta per gli artisti d'ogni tempo che non nascondono il desidero e l'onore di declamare i versi di un poeta, simbolo di un'autentica anima popolare.
Trilussa e i barbieri
Trilussa ha dedicato una delle sue poesie anche ai barbieri. "Abbada, Pippo, me ‘nsaponi er naso …– È tanto peggio pe la monarchia. Peggio pe me, me scortichi, fa’ piano … – Ma intanto er socialismo progredisce …" . In questa poesia di Trilussa si mescolano la vita di tutti i giorni e la satira politica. Roberto Polidori e Piero Migliacci gestiscono due storiche barbarie nel centro di Roma. Quello di fare barba e capelli è un mestiere antico che, negli ultimi anni, attrae sempre più giovani.
Una poesia per il Natale
In questo tempo che si avvicina al Natale riecheggia, in particolare, una poesia di Trilussa dedicata al presepe. In questi versi il poeta romano dà voce a a Gesù Bambino, immaginando le Sue parole rivolte a quanti allestiscono un presepe senza coglierne l'autentico significato. Versi recitati nel corso del programma da padre Lucio Zappatore, carmelitano, parroco di San Martino ai Monti.
Er presepio
Ve ringrazio de core, brava gente,
pè ‘sti presepi che me preparate,
ma che li fate a fa? Si poi v’odiate,
si de st’amore nun capite gnente…
Pé st’amore so nato e ce so morto,
da secoli lo spargo da la croce,
ma la parola mia pare ‘na voce
sperduta ner deserto senza ascolto.
La gente fa er presepe e nun me sente,
cerca sempre de fallo più sfarzoso,
però cià er core freddo e indifferente e
nun capisce che senza l’amore
er presepe più ricco e più costoso
è cianfrusaja che nun cià valore.
(Trilussa)
CLICCA QUI PER ASCOLTARE IL PODCAST DELLA PUNTATA DI DOPPIO CLICK
70 anni dopo... a Trilussa
In occasione di questo anniversario, Alessandro De Carolis - giornalista e voce nota della Radio Vaticana - ha voluto scrivere e dedicare una poesia al grande Trilussa. Pochi versi, nei quali riecheggiano tanti componimenti del poeta romano, sottolineando l'eternità della sua penna che ben descriveva vizi e virtù della prima metà del Novecento. Quelle "facce e pupazzi in millanta sonetti", un giro di "Roma tutta in rima", per poi scoprire che "qui... tutto è come prima".
A Trilussa
Hai dato la parola all’animali,
un fricandò de grugni, artiji e becchi,
ommini e bestie come tanti specchi,
lupi e agnelli, tutti tali e quali,
l’eroe cor frescone, ‘na voce e un rajo,
la favola der monno in un serrajo.
All’ombra de quer solito pajaro
hai scritto la Lumaca e la Pantera,
la ninna nanna ninna de la guera,
che ne la mortadella c’è er Somaro,
che appresso all’Uno spesso c’è uno Zero,
si è pecorone er libbero pensiero.
Ciai fatto ride a canna e a denti stretti
co’ Re Chiodo, la Purce, l’Uguajanza,
l’onestà de nonna e la Madre panza…
Facce e pupazzi in millanta sonetti.
Ciai fatto girà Roma tutta in rima
E qui, Sor Mae’, tutto è come prima.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui