Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il Mondo alla Radio
Programmi Podcast
Continuano gli scontri in Sudan (AFP) Continuano gli scontri in Sudan (AFP)

Non si fermano le violenze in Sudan

Continuano le manifestazioni contro i militari saliti al potere lo scorso ottobre con un colpo di Stato. Sette morti e circa cento feriti le stime delle ultime 24 ore

Emanuela Campanile - città del Vaticano

La denuncia arriva tramite Facebook dal Comitato Centrale dei medici sudanesi, altre vittime negli scontri tra civili e la giunta militare che - dopo il colpo di Stato di ottobre e le dimissioni, il 2 gennaio scorso del primo ministro - controlla interamente il Paese. 

Disobbedienza civile

La Sudanese Professionals Association (SPA), un organismo che ha guidato le proteste contro l'ex leader Omar al-Bashir, ha affermato che la campagna di disobbedienza civile terminerà solo quando i generali "trasferiranno il potere a un'autorità civile di transizione in conformità con la Dichiarazione di libertà e cambiamento (DFC)."  Altra denuncia, sempre secondo il Comitato centrale dei medici sudanesi, è la chiusura da parte dei militari, di otto ospedali.

Gli USA a Khartoum

Il vice segretario di Stato, Molly Phee, e il nuovo inviato Usa per il Corno d'Africa, David Satterfield, sono arrivati nella capitale sudanese per ribadire la richiesta degli Stati Uniti alle forze di sicurezza di mettere fine alle violenze.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

18 gennaio 2022, 07:56
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031