Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Hamdan Al Zeqri Hamdan Al Zeqri

La guida islamica Al Zeqri: in carcere offriamo rieducazione e dignità

Di origini yemenita ma da vent’anni in Italia, la guida spirituale islamica dei detenuti della casa circondariale fiorentina di Sollicciano racconta la sua esperienza di servizio a chi è in cella e dice: col nuovo arcivescovo di Firenze ci siamo sempre aiutati come fratelli

Roberta Barbi – Città del Vaticano

È arrivato in Italia grazie a un accordo di cooperazione sanitaria internazionale. Già mentre si trova ricoverato in ospedale, a Firenze, tocca con mano la principale difficoltà che condividono le persone straniere come lui - non capire una parola - così decide immediatamente di studiare per diventare mediatore culturale e linguistico per la sua gente: “Non volevo che nessun altro vivesse quello che avevo vissuto io - racconta a Radio Vaticana Vatican News Hamdan Al Zeqri - la difficoltà di capire cosa mi veniva detto e di essere capito”.

Ascolta l'intervista con Hamdan Al Zeqri:

In Italia un terzo dei detenuti è straniero

Stando ai dati, dei circa 60 mila detenuti rinchiusi negli istituti di pena d’Italia, circa un terzo è costituito da stranieri, e tra questi la metà si dichiara di fede musulmana: perciò nel 2015 un accordo tra il Dap - Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria - il Ministero dell’Interno e l’Unione delle Comunità islamiche d’Italia (Ucoii) ha introdotto la figura della guida spirituale islamica per i detenuti. Così Hamdan diventa la guida di quelli di Sollicciano: “Già prima - spiega - c’era una stretta collaborazione tra l’imam e il cappellano, almeno nel nostro contesto. Quello che facciamo non è solo curare l’aspetto spirituale per migliorare la vita al detenuto, ma ci occupiamo di lui anche da un punto di vista materiale, spesso, e comunitario: cerchiamo di essere ponte con la società, senza sostituirci allo Stato, naturalmente, ma aiutandone l’operato”.

Il lavoro dell’Ucoii per il carcere

Questo perché la realtà dei detenuti stranieri in Italia è fatta sovente di disperazione e povertà: “Spesso sono senza documenti, oltre che senza famiglia e senza legami, uno scarto della società - racconta commosso - e quando non hanno un’identità è particolarmente difficile avviarli a un percorso di reinserimento”. Molto importante è anche l’attività di rieducazione che l’Ucoii attua in carcere: “Dobbiamo migliorare la loro vita, prevenire drammi come l’autolesionismo o il suicidio, ma anche pratiche come la radicalizzazione, soprattutto quella che viene dalla disperazione che è la più difficile da combattere”. Al Zeqri è stato nominato anche consigliere responsabile nazionale per l’Ucoii per l’assistenza alle persone detenute: “Le maggiori difficoltà che incontrano questi detenuti, sono quelle di tutti i detenuti, al di là della fede e cultura: i problemi ci sono per tutti, perché prima di ogni altra differenza sono persone”.

Con il cappellano di Firenze: più che amicizia fratellanza

Oggi l’Ucoii è riuscita a inserire una guida spirituale islamica fissa in circa 22-23 istituti di pena italiani: “Cerchiamo di ampliare questo servizio, naturalmente, ma ci sono delle criticità: ad esempio il fatto che siamo tutti volontari e utilizziamo il nostro tempo, i nostri permessi dal lavoro, per aiutare queste persone”, spiega ancora Al Zeqri. Fondamentale, quindi, la collaborazione con altre figure analoghe come quella del cappellano, che fino a poco tempo fa a Sollicciano era don Gherardo Gambelli, prossimo arcivescovo di Firenze: “Con lui non c’è solo un’amicizia, è qualcosa di più, una fratellanza, è una collaborazione continua, concreta e proficua dal punto di vista sociale e pastorale oltre che umano: abbiamo fatto tesoro di quello che ci accomuna e lo abbiamo messo in pratica. È capitato a volte che, impossibilitato ad andare in carcere, don Gherardo mi ha sostituito per un colloquio con un detenuto: loro conoscono il rapporto di fiducia che c’è tra noi e questo trasmette tranquillità e benessere. Credo - conclude l'imam - che da un punto di vista umano, non teologico naturalmente, saprà davvero essere il vescovo di tutti i ristretti”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

24 giugno 2024, 12:35
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31