Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il premier israeliano Netanyahu Il premier israeliano Netanyahu  (ANSA)

Il premier israeliano Netanyahu al Congresso Usa, mentre si tratta su ostaggi e tregua a Gaza

Negli Stati Uniti prosegue la visita di Benjamin Netanyahu, che oggi tiene un discorso al Congresso e domani incontrerà il presidente Biden. Intanto Hamas, Fatah è altre 12 fazioni palestinesi hanno siglato, in Cina, un'intesa per un governo di riconciliazione nazionale ad interim

Marco Guerra – Città del Vaticano

Quattordici tra fazioni e organizzazioni palestinesi, tra cui Hamas e Fatah, hanno firmato ieri a Pechino un accordo per "porre fine alla divisione e rafforzare l'unità palestinese" nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.

Israele contraria all’accordo

La prospettiva è quella di ''un governo di riconciliazione nazionale'', che dovrebbe diventare esecutivo al termine della guerra con Israele a Gaza. Ora si tratta di vedere se l'accordo avrà applicazione reale, ma Israele già esprime il suo disappunto. "Invece di respingere il terrorismo - ha detto il ministro degli Esteri Katz - Abu Mazen abbraccia gli assassini di Hamas”. “Il governo di Hamas sarà annientato – ha proseguito l’esponente dell’esecutivo israeliano – e la sicurezza resterà in mani israeliane”.

Proteste per la visita di Netanyahu

Secondo i media la sicurezza e la necessità della vittoria su Hamas saranno tra i principali temi al centro di discorso che terrà oggi il premier israeliano Benjamin Netanyahu al Congresso degli Stati Uniti. Domani invece sarà la volta dell’incontro con il presidente Joe Biden e la vice Kamala Harris, mentre venerdì Netanyahu sarà a colloquio con il candidato repubblicano, Donald Trump, a Mar-a-Lago. Intanto circa 200 persone sono state arrestate a Washington per aver manifestato contro la visita del primo ministro israeliano. Infine, sul fronte diplomatico, si segnala la partenza di una delegazione israeliana per Doha, in Qatar, dove giovedì riprenderanno i negoziati per la liberazione degli ostaggi e un cessate il fuoco.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

24 luglio 2024, 08:56
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31