Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
I Cellanti
Programmi Podcast
Il presidente russo Putin Il presidente russo Putin  (ANSA)

Putin propone un'amministrazione Onu per l’Ucraina. No degli Usa

Sul terreno non si fermano i combattimenti e gli attacchi missilistici, 4 morti a Dnipro. Segnalate anche violazioni dell’accordo sulla tutela delle infrastrutture energetiche. Intanto la comunità internazionale respinge la proposta russa su una amministrazione transitoria a guida Onu per l’Ucraina

Marco Guerra – Città del Vaticano

Un’amministrazione transitoria dell’Onu per organizzare elezioni presidenziali in Ucraina e soltanto dopo negoziare un accordo di pace con le nuove autorità. La proposta arriva direttamente da Putin che ha sempre messo in discussione la legittimità dell'attuale governo ucraino e del presidente Volodymyr Zelensky.

Vance parla di “progressi incredibili”

Il presidente ucraino bolla la dichiarazione di Putin come un tentativo di prolungare la guerra e di ostacolare ogni possibilità di negoziati. Netto il rifiuto espresso anche dal segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres che sottolinea: “Il governo ucraino è legittimo”. L’ipotesi è respinta al mittente anche dalla Casa Bianca, secondo cui il futuro dell’Ucraina lo decidono i suoi cittadini, non Mosca”. Il vice presidente americano Vance ha espresso tuttavia ottimismo parlando di “progressi incredibili” in merito ai negoziati di pace con la Russia.

Truppe Onu solo un ipotesi

Sul terreno però si segnalano ancora violazioni dell’accordo raggiunto in Arabia Saudita per la tutela delle infrastrutture energetiche e almeno 4 morti e 16 feriti per un bombardamento russo sulla città di Dnipro. L’Europa, dal canto suo, dopo la riunione del gruppo dei "volenterosi" a Parigi, continua ad esprimere pieno sostegno a Kyiv ma resta divisa sull’eventuale invio di truppe di pace che vorrebbero organizzare i governi francesi e britannico. Alcune cancellerie europee, tra cui quella italiana, chiedono una missione sotto l’egida dell’Onu ma Jean-Pierre Lacroix, sottosegretario del segretario generale delle Nazioni Unite Guterres, rende noto che "al momento tutto questo resta altamente ipotetico e l'Onu non sta pianificando nulla".
 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 marzo 2025, 09:23
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031