Papa: la dottrina si conserva facendola progredire
di Gabriella Ceraso
Custodire il patrimonio di fede e verità ricevuto dai Padri e proseguire nell’apostolato seguendo le strade nuove del presente, con gioia e misericordia, compete alla Chiesa ed è per il popolo di Dio una grazia e una missione di cui essere responsabili. E’ il presupposto da cui è partito Papa Francesco intervenendo alla commemorazione per i 25 anni dalla firma della Costituzione Apostolica Fidei Depositum da parte di San Giovanni Paolo II.
Questo testo accompagnava l’uscita del Catechismo della Chiesa Cattolica che proprio per Papa Wojtyla, ha ricordato Francesco, avrebbe dovuto far crescere nella "comprensione della fede" con "l’insegnamento di sempre", ma anche "avvicinare i contemporanei" con le risposte agli interrogativi umani che vengono proprio dalla fede.
"Non è sufficiente, quindi", osserva il Papa, "trovare un linguaggio nuovo per dire la fede di sempre; è necessario e urgente che, dinanzi alle nuove sfide e prospettive che si aprono per l’umanità, la Chiesa possa esprimere le novità del Vangelo di Cristo che, pur racchiuse nella Parola di Dio, non sono ancora venute alla luce."
Ma “tutta la sostanza della dottrina e dell’insegnamento”- sottolinea a questo punto il Papa, riprendendo proprio il testo del Catechismo - ”dev’essere orientata alla carità che non avrà mai fine”: “sempre e in tutto va dato rilievo all’amore di nostro Signore”. In un tale orizzonte, prosegue, c’è un tema che “dovrebbe trovare nel Catechismo della Chiesa cattolica uno spazio adeguato e coerente" con queste finalità: è la pena di morte
Davanti a questa problematica non possiamo non tenere conto sia del ”progresso della dottrina da parte degli ultimi pontefici” sia della ”consapevolezza mutata del popolo cristiano che rifiuta un atteggiamento consenziente nei confronti di una pena che lede pesantemente la dignità umana”. Questa misura è "inammissibile", sottolinea con forza il Papa :
“Si deve affermare con forza che la condanna alla pena di morte è una misura disumana che umilia, in qualsiasi modo venga perseguita, la dignità personale. E’ in sé stessa contraria al Vangelo perché viene deciso volontariamente di sopprimere una vita umana che è sempre sacra agli occhi del Creatore e di cui Dio solo in ultima analisi è vero giudice e garante. Mai nessun uomo, «neppure l’omicida perde la sua dignità personale» (Lettera al Presidente della Commissione Internazionale contro la pena di morte, 20 marzo 2015), perché Dio è un Padre che sempre attende il ritorno del figlio il quale, sapendo di avere sbagliato, chiede perdono e inizia una nuova vita. A nessuno, quindi, può essere tolta non solo la vita, ma la stessa possibilità di un riscatto morale ed esistenziale che torni a favore della comunità.
"In passato", fa notare il Pontefice, il ricorso a questo “estremo e disumano rimedio” è apparso, in mancanza di maturità sociale e strumenti di difesa, "una conseguenza logica dell’applicazione della giustizia a cui doversi attenere”; anche nello Stato Pontificio, ammette Francesco, è avvenuto così, “trascurando il primato della misericordia sulla giustizia”. Da qui il forte monito:
“Assumiamo le responsabilità del passato, e riconosciamo che quei mezzi erano dettati da una mentalità più legalistica che cristiana. La preoccupazione di conservare integri i poteri e le ricchezze materiali aveva portato a sovrastimare il valore della legge, impedendo di andare in profondità nella comprensione del Vangelo. Tuttavia, rimanere oggi neutrali dinanzi alle nuove esigenze per la riaffermazione della dignità personale, ci renderebbe più colpevoli.”
Non c’è contraddizione col passato insegnamento perché la Chiesa ha sempre difeso la vita umana dall’inizio fino alla morte naturale; tuttavia, è la sottolineatura del Papa, “è lo sviluppo armonico della dottrina” che richiede di tralasciare la “difesa di argomenti che appaiono decisamente contrari alla nuova comprensione della realtà”.
La “ tradizione”, torna a ricordare il Papa al termine del suo lungo discorso, è una “ realtà viva”: "solo una visione parziale può pensare il 'deposito della fede' come qualcosa di statico”. Lo Spirito Santo continua infatti a parlare alla Chiesa, e per farla progredire con entusiasmo occorre mettersi in “religioso ascolto”:
“La Parola di Dio", conclude il Papa,"non può essere conservata in naftalina come se si trattasse di una vecchia coperta da proteggere contro i parassiti! No. La Parola di Dio è una realtà dinamica, sempre viva, che progredisce e cresce perché è tesa verso un compimento che gli uomini non possono fermare. Questa legge del progresso secondo la felice formula di san Vincenzo da Lérins: ‘annis consolidetur, dilatetur tempore, sublimetur aetate’ (Commonitorium, 23.9: PL 50), appartiene a una peculiare condizione della verità rivelata nel suo essere e trasmessa dalla Chiesa, e non significa affatto un cambiamento di dottrina”.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui