Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Foto di Nagasaki distribuita ai giornalisti Foto di Nagasaki distribuita ai giornalisti 

Papa in volo: timore per una guerra nucleare. Adoperarsi per disarmo

A colloquio con alcuni giornalisti in volo verso il Cile, il Papa esprime timore che un incidente possa innescare una guerra nucleare e condivide una foto simbolo.

Gabriella Ceraso- Città del Vaticano

E’ iniziato il 22 Viaggio Apostolico Internazionale del Papa in Cile e Peru'. A bordo del B777 dell' Alitalia che dovrebbe atterrare a Santiago intorno alle 20.00 ora locale Francesco ha fatto distribuire dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke, ai 70 giornalisti al seguito, una foto scattata a Nagasaki dopo l'esplosione della bomba atomica del '45 con, sul retro, la firma e la scritta: “…il frutto della guerra”; nella didascalia si sottolinea la “disperazione del bambino, espressa nel gesto di mordersi le labbra che trasudano sangue".

Una foto simbolo della tragedia della guerra

Il Papa ad alcuni giornalisti ha spiegato di averla trovata per caso e di esserne rimasto profondamente colpito tanto da volerla condividere. Già nei giorni scorsi l’Osservatore romano ne aveva dato notizia. Si tratta dell’istantanea, scattata dallo statunitense Joseph Roger O’Donnell, inviato dopo le esplosioni nucleari nelle due città giapponesi, Hiroshima e Nagasaki. Appaiono due bambini: uno sembra dormire sulle spalle dell’altro. In realtà è morto. Suo fratello, con un volto da cui traspare una dignitosa sofferenza, sta aspettando che venga cremato.

Il “ frutto della guerra” e i timori del Papa

Rispondendo inoltre alla domanda di una giornalista relativa alla paura reale di una guerra nucleare, Francesco ha espresso il suo timore effettivo per una situazione che potrebbe precipitare improvvisamente rinnovando l'urgenza di un impegno per il disarmo nucleare.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

15 gennaio 2018, 12:05
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031