Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Papa Francesco all'Angelus Papa Francesco all'Angelus 

Papa all’Angelus: con l’Eucaristia edifichiamo la storia come vuole Dio

Nell’odierna Solennità del Corpus Domini, prima della preghiera dell’Angelus, Francesco parla dell’Eucaristia come di “una porta aperta tra la città di Dio e la città dell’uomo” e esorta a seguire “la sua logica”, quella del dono e della condivisione.

Adriana Masotti - Città del Vaticano

E’ proprio in forza delle parole di Gesù nell’Ultima Cena, riportate dal Vangelo secondo Marco di oggi: ‘Prendete, questo è il mio corpo. […] Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti’ - esordisce il Papa prima della preghiera dell'Angelus - che “la comunità cristiana si raduna ogni domenica, e ogni giorno, intorno all’Eucaristia, sacramento del Sacrificio redentore di Cristo”. (Ascolta)

La presenza reale di Gesù attrae i fedeli

Nell’umile segno del pane i cristiani adorano la sua presenza reale che si inserisce nelle vicende umane:

Ogni volta che celebriamo l’Eucaristia, mediante questo Sacramento così sobrio e insieme solenne, noi facciamo esperienza della Nuova Alleanza, che realizza in pienezza la comunione tra Dio e noi. E in quanto partecipi di questa Alleanza, noi, pur piccoli e poveri, collaboriamo a edificare la storia come vuole Dio. Per questo, ogni celebrazione eucaristica, mentre costituisce un atto pubblico a Dio, rimanda alla vita e alle vicende concrete della nostra esistenza.

Come Gesù essere 'pane spezzato' 

Nutrendoci del Corpo e del Sangue di Cristo, prosegue il Papa, “siamo assimilati a Lui, riceviamo in noi il suo amore, non per trattenerlo gelosamente, bensì per condividerlo con gli altri”.

Questa logica è inscritta nell’Eucaristia. Riceviamo in noi il suo amore e lo condividiamo con gli altri. Questa è la logica dell’Eucaristia. In essa infatti contempliamo Gesù pane spezzato e donato, sangue versato per la nostra salvezza. E’ una presenza che come fuoco brucia in noi gli atteggiamenti egoistici, ci purifica dalla tendenza a dare solo quando abbiamo ricevuto, e accende il desiderio di farci anche noi, in unione con Gesù, pane spezzato e sangue versato per i fratelli.

Eucaristia porta aperta tra fede e storia

L’Eucaristia è dunque scuola di amore concreto come quello di Gesù sulla croce: insegna “a diventare più accoglienti e disponibili” verso tutti i prossimi.

La presenza di Gesù vivo nell’Eucaristia è come una porta, una porta aperta tra il tempio e la strada, tra la fede e la storia, tra la città di Dio e la città dell’uomo.

Le processioni con il Santissimo

Il Papa sottolinea che in tante località in occasione del Corpus Domini si svolgono processioni, espressioni della religiosità popolare, e fa un invito:

Anch’io questa sera, a Ostia – come fece il Beato Paolo VI 50 anni fa – celebrerò la Messa, a cui seguirà la processione con il Santissimo Sacramento. Invito tutti a partecipare, anche spiritualmente, mediante la radio e la televisione.

Un saluto ai fedeli riuniti a Sotto il Monte

Dopo la preghiera dell’Angelus, il Papa ha rivolto un appello per la cessazione delle violenze in Nicaragua. Ha poi ricordato la beatificazione, ieri a Napoli, di suor Maria Crocifissa del Divino Amore, al secolo Maria Gargani, fondatrice delle Suore Apostole del Sacro Cuore. “Figlia spirituale di Padre Pio, ha detto, è stata una vera apostola nel campo scolastico e parrocchiale”.
Infine Francesco ha inviato un saluto speciale ai fedeli riuniti oggi a Sotto il Monte nell’anniversario di morte di San Giovanni XXIII. “La peregrinatio in terra bergamasca delle spoglie di questo Pontefice, tanto amato dal popolo - ha concluso - possa suscitare in tutti generosi propositi di bene”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

03 giugno 2018, 12:18
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930