Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Scrigno Musicale
Programmi Podcast
Spighe di grano Spighe di grano 

Francesco al PAM: nessuno è escluso dalla lotta allo spreco alimentare

In apertura della seconda sessione ordinaria del Programma Mondiale Alimentare (PAM) giunge il Messaggio di Papa Francesco ai partecipanti, un forte invito a mettere in comune, senza perdere tempo, risorse e idee per realizzare uno stile di vita che dia al cibo l'importanza che merita, quale frutto della Madre Terra, indispensabile per il futuro dell'umanità

Gabriella Ceraso - Città del Vaticano

Il contrasto tra spreco alimentare e fame, tra cultura dello scarto e stili di vita rispettosi del valore del cibo. Questo al centro del messaggio che il Papa ha fatto giungere a David M. Beasley, Direttore esecutivo del Programma Alimentare Mondiale, la principale organizzazione umanitaria e agenzia delle Nazioni Unite impegnata nell' assistenza alimentare nelle emergenze e nel miglioramento della nutrizione in tutto il mondo.

Il paradosso dell'abbondanza per negligenza e egoismo

L'occasione è l’apertura della seconda sessione ordinaria del Comitato Esecutivo del PAM di cui il pontefice risalta l'obiettivo, cioè la formulazione di iniziative concrete per contrastare la fame e lo spreco che "grava sempre più sulle coscienze", auspicando che in tanti si risvegli il desiderio di costruire un "mondo migliore sotto il vessillo della fraternità, della giustizia e della pace". Francesco ribadisce il grande ostacolo alla nutrizione dell'umanità, quello che Giovanni Paolo II chiamava il "paradosso dell'abbondanza" tra chi manca di cibo sufficiente e sano e chi il cibo lo spreca. "Il paradosso - scrive - implica meccanismi di superficialità, negligenza ed egoismo che sono alla base della cultura dello scarto. Se non riconosciamo questa dinamica e non cerchiamo di contenerla, sarà difficile rispettare gli impegni dell’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico e realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite". 

Una responsabilità condivisa

Ognuno, è il richiamo del Papa, e non solo governi e organizzazioni internazionali, ha la "responsabilità" di raggiungere gli obiettivi fissati a livello internazionale. Francesco si appella a famiglie, scuole e mass media che, dice, devono educare e sensibilizzare a tale riguardo. Dunque "nessuno è esente" dal combattere una cultura "che opprime così tante persone", specialmente poveri e vulnerabili.

Lo spreco alimentare lede la vita e impedisce il progresso

In questa direzione va, e il Papa ne parla nel Messaggio, la campagna globale del Programma Alimentare Mondiale, Stop the Waste, dando rilievo al fatto che "lo spreco alimentare lede la vita di tanti individui e impedisce il progresso di popoli".  Per un futuro che non lasci indietro nessuno, dice Francesco, serve un presente che rifiuti lo spreco del cibo. Da qui il forte appello: "insieme, senza perdere tempo, unendo risorse e idee, possiamo introdurre uno stile di vita che dia al cibo l’importanza che merita. Questo nuovo stile di vita consiste nell’apprezzare adeguatamente ciò che Madre Terra ci dona, e avrà un impatto sull’umanità nel suo insieme".

Nelle parole del Pontefice viene ribadita anche la cooperazione della Chiesa cattolica con il Pam e la "promozione della solidarietà" tra tutte le persone, perchè ogni essere umano "ha diritto ad una alimentazione sana e sostenibile".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

18 novembre 2019, 12:05
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031