Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa 20.mo anniversario morte San Giovanni Paolo II
Programmi Podcast

Essere cristiani è pura gratuità

Non è cristiano cercare influenze per crescere nella carriera ecclesiastica. Lo sottolinea Francesco alla Messa a Casa Santa Marta, ricordando la gratuità dell’elezione di Dio e la chiamata a custodirla con la nostra fedeltà

L’essere cristiani, sacerdoti o vescovi è un dono gratuito del Signore. Non si compra. Lo ricorda stamani il Papa nell’omelia della Messa a Casa Santa Marta. La sua riflessione parte dall’unzione di Davide come re d’Israele. Una vicenda che spinge a chiedersi come mai il Signore scelga un ragazzo normale, il più piccolo.

Il Signore ci ha eletti gratuitamente. Noi non abbiamo pagato nulla per diventare cristiani. Noi sacerdoti, vescovi non abbiamo pagato nulla per diventare sacerdoti e vescovi – almeno così penso, no? Perché ci sono, sì, coloro che vogliono andare avanti nella cosiddetta carriera ecclesiastica, che si comportano in modo simoniaco, cercano influenze per diventare qui, là, là… gli arrampicatori.  No, ma questo non è cristiano. L’essere cristiano, l’essere battezzati, l’essere ordinati sacerdoti e vescovi è pura gratuità. I doni del Signore non si comprano.

 

Papa Francesco ricorda quindi che la santità è custodire il dono che si è ricevuto non per i nostri meriti. “Nella vita ordinaria, nelle imprese, nel lavoro, tante volte per avere un posto più alto si parla a questo funzionario”, ma, avverte il Papa, “non è dono; questo è arrampicamento”, esortando infine a non dimenticarsi del popolo di Dio e a custodire il dono con la nostra fedeltà.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

21 gennaio 2020, 13:50
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031