Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
S. Messa presieduta dal Card. L. A. Tagle
Programmi Podcast

Il Papa: non si può partecipare all'Eucaristia senza impegnarsi nella fraternità

Gesù è “forza rinnovatrice” e comunione, ma dobbiamo lasciarci trasformare e dobbiamo superare le tentazioni di rivalità. E' questo il messaggio centrale della riflessione del Papa all'Angelus, dedicata alla Solennità del Corpus Domini celebrata oggi in Italia e in altre nazioni. Francesco mette in guardia dal rischio di vivere le celebrazioni eucaristiche come riti vuoti e formali e sottolinea che se è vero che la Chiesa fa l'Eucaristia, è fondamentale che “l'Eucaristia fa la Chiesa”.

Fausta Speranza – Città del Vaticano

E' vero che la Chiesa fa l’Eucaristia, ma è più fondamentale che l’Eucaristia fa la Chiesa, e le permette di essere la sua missione, prima ancora che di compierla.

Papa Francesco all'Angelus esprime questa convinzione richiamando ad una partecipazione al Sacramento in cui “Gesù è presente per essere il nostro nutrimento - sottolinea  - per essere assimilato e diventare in noi quella forza rinnovatrice che ridona energia e voglia di rimettersi in cammino, dopo ogni sosta o caduta”. (Il servizio con la voce del Papa)

L'importanza della disponibilità a lasciarsi trasformare

Il Mistero del calice condiviso e del pane spezzato presuppone però il nostro sì:

Ma questo richiede il nostro assenso, la nostra disponibilità a lasciar trasformare noi stessi, il nostro modo di pensare e di agire; altrimenti le celebrazioni eucaristiche a cui partecipiamo si riducono a dei riti vuoti e formali.

“Tante volte – aggiunge il Papa - qualcuno va a Messa perché si deve andare come atto sociale, rispettoso ma sociale. Ma il Mistero è un’altra Cosa - ribadisce - è Gesù presente che viene per nutrirci.”  Francesco si richiama alla Prima Lettera ai Corinzi di San Paolo, in cui l'Apostolo si chiede: “E il pane che noi spezziamo non è forse comunione con il Corpo di Cristo?”. “Queste parole - afferma Papa Francesco - esprimono l’effetto mistico o spirituale dell’Eucaristia": esso riguarda l’unione con Cristo, che nel pane e nel vino si offre per la salvezza di tutti. E poi spiega che quello mistico è solo il primo dei due effetti del calice condiviso e del pane spezzato: il secondo è quello  “comunitario”.  Ancora il richiamo a San Paolo: “Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo”.

La Comunione è sincera fraternità

E Papa Francesco ribadisce: “Si tratta della comunione reciproca di quanti partecipano all’Eucaristia, al punto da diventare tra loro un corpo solo, come unico è il pane che si spezza e si distribuisce. La comunione al Corpo di Cristo è segno efficace di unità, di comunione, di condivisione”. E avverte:

Non si può partecipare all’Eucaristia senza impegnarsi in una sincera fraternità vicendevole, che sia sincera.

La tentazione della divisione

Una consapevolezza su tutte: “Ma il Signore sa bene che le nostre sole forze umane non bastano per questo”, dice Francesco, che ricorda:  

Tra i suoi discepoli ci sarà sempre la tentazione della rivalità, dell’invidia, del pregiudizio, della divisione....

Dio lo sa e "anche per questo ci ha lasciato il Sacramento della sua Presenza reale, concreta e permanente, così che, rimanendo uniti a Lui, noi possiamo ricevere sempre il dono dell’amore fraterno.”

“Rimanete nel mio amore”, ha detto ai suoi amici. E Papa Francesco  ci rammenta che “è possibile grazie all’Eucaristia.” E' quindi importante ricevere Gesù perché ci trasformi da dentro, faccia l'unità. Dunque, il riferimento forte alla comunità cristiana: 

Questo duplice frutto dell’Eucaristia: l’unione con Cristo e la comunione tra quanti si nutrono di Lui, genera e rinnova continuamente la comunità cristiana.

Il riferimento al Concilio Vaticano II

Significativo il richiamo al Concilio Vaticano II, precisamente all’inizio della Costituzione sulla Chiesa, quando - ricorda Francesco - “afferma che essa “è, in Cristo, in qualche modo il sacramento, ossia il segno e lo strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano”. Infine, la preghiera di Papa Francesco:La Vergine Santa ci aiuti ad accogliere sempre con stupore e gratitudine il grande dono che Gesù ci ha fatto lasciandoci il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue.”

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

14 giugno 2020, 12:15
<Prec
Luglio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   
Succ>
Agosto 2025
LunMarMerGioVenSabDom
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031