Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il Mondo alla Radio
Programmi Podcast

Francesco: disarmate l’area del Donbass e ridate pace alla gente

Nelle parole del dopo Angelus, il Papa ringrazia per il cessate-il-fuoco nella zona di confine tra Ucraina e Russia, teatro dal 2014 di un aspro conflitto. Ma chiede anche che si arrivi a “un effettivo processo di disarmo e di rimozione delle mine”

Alessandro De Carolis – Città del Vaticano

Armi in silenzio dalla mezzanotte del 27 luglio. È questa la notizia che ha rallegrato Francesco e che lo ha indotto a spendere parole nel post Angelus in Piazza San Pietro per la stabilità del Donbass, dove sono morte oltre 13 mila persone dallo scoppio, sei anni fa, delle ostilità tra Kiev e le milizie delle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Luhansk che sostengono l’indipendenza del Donbass.

Ad annunciare lo stop alle azioni militari è stato due giorni fa il Gruppo di contatto Trilaterale di Minsk, a cui prendono parte i rappresentanti di Ucraina, Russia e dell’Organizzazione per la Cooperazione e la Sicurezza in Europa (Osce). Riferendosi all'intesa raggiunta da questo gruppo di negoziatori, Francesco ha affermato:

Mentre ringrazio per questo segno di buona volontà volto a riportare la tanto desiderata pace in quella martoriata regione, prego perché quanto concordato sia finalmente messo in pratica, anche attraverso un effettivo processo di disarmo e di rimozione delle mine.

“Solo così – ha concluso il Papa – si potrà ricostruire la fiducia e porre le premesse per una riconciliazione tanto necessaria e tanto attesa dalla popolazione”.

Nell’annunciare l’accordo in un report, la presidenza ucraina aveva ringraziato i partner internazionali, in particolare Francia e Germania. Il cessate-il-fuoco dovrebbe aprire la strada a un nuovo incontro negoziale per una soluzione definitiva alla crisi.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

26 luglio 2020, 12:45
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031