Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Sound Snack
Programmi Podcast
Il Papa parla ai partecipanti all'Incontro sui Rifugiati promosso dall'Università Gregoriana Il Papa parla ai partecipanti all'Incontro sui Rifugiati promosso dall'Università Gregoriana

Francesco: scuola e università siano spazi di integrazione per i più vulnerabili

Il Papa riceve i partecipanti al convegno "Iniziative nell'educazione dei rifugiati e dei migranti", concluso alla Gregoriana, e auspica un'offerta accademica fatta di percorsi e incentivi che promuovano l'accoglienza di chi è sradicato dalle proprie terre: "Le diversità etniche, linguistiche e religiose siano considerate una ricchezza e non un ostacolo per il futuro comune"

Antonella Palermo - Città del Vaticano

Al termine del congresso sulle “Iniziative nell’educazione dei rifugiati e dei migranti” che si è svolto per tre giorni alla Pontificia Università Gregoriana, Francesco riceve i partecipanti evidenziando l'importanza dell'ascolto dei desideri di coloro - giovani in particolare - che sono costretti a emigrare, mediante un vero e proprio sradicamento, dalle proprie terre di origine. Si sofferma sui tre ambiti in merito ai quali si sono concentrate le riflessioni nel corso dei lavori: ricerca, insegnamento, insegnamento, promozione sociale. 

ASCOLTA IL SERVIZIO CON LA VOCE DEL PAPA

Il diritto a non dover emigrare

“È importante riflettere sulle cause dei flussi migratori e sulle forme di violenza che spingono a partire verso altri paesi”

Il Papa si riferisce ai "conflitti che devastano tante regioni del mondo" ma anche "l’abuso della nostra casa comune", definita una vera e propria "violenza". Ricordando che "il pianeta è indebolito dall’eccessivo sfruttamento delle sue risorse e logorato da decenni di inquinamento" - per cui sempre più persone sono costrette a lasciare terre diventate inabitabili - Francesco si appella al mondo accademico, e a quello cattolico nella fattispecie, affinché eserciti un ruolo di primo piano per fornire risposte alle sfide ecologiche.

Sulla base di dati scientifici, potete contribuire a illuminare e indirizzare le scelte dei governanti verso una cura efficace della casa comune.

Le università agevolino il riconoscimento dei titoli di studio

Molto si è fatto, afferma il Papa, nell'educazione dei rifugiati, "ma rimane ancora tanto da fare". 

Sarà importante continuare a dare priorità ai più vulnerabili. Può risultare efficace, in questo senso, l’offerta di corsi che rispondano alle loro necessità, l’organizzazione di percorsi educativi a distanza, e l’assegnazione di borse di studio che permettano la loro ricollocazione.

Il Papa auspica che le università agevolino il ricornoscimento dei titoli di studio e le professionalità dei migranti e rifugiati anche a beneficio delle società che li accolgono. Perché, precisa:

“La scuola e l’università sono spazi privilegiati non solo di insegnamento, ma anche di incontro e integrazione”

Attenzione alle migrazioni in una prospettiva di giustizia

Citando il Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022, Francesco invita a formare in modo specifico gli operatori che lavorano con i migranti. Sottolinea l'importanza di organizzare sempre più incontri con i protagonisti delle migrazioni per conoscerne da vicino le storie, ed esprime un ulteriore auspicio:

Gli atenei cattolici sono chiamati a educare i propri studenti, che domani saranno amministratori, imprenditori e artefici di cultura, a una lettura attenta del fenomeno migratorio, in una prospettiva di giustizia e corresponsabilità globale e di comunione nella diversità.

Le diversità sono una ricchezza

“Le diversità etniche, linguistiche e religiose siano considerate una ricchezza e non un ostacolo per il futuro comune”

Il Papa richiama quanto ha detto domenica scorsa, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, sulla necessità di costruire insieme con i migranti un futuro. Il Pontefice si augura che venga promosso, soprattutto tra i giovani, il volontariato a favore dei più vulnerabili e conclude con un appello che ricalca le sue parole, scandite per due volte, all'inizio del discorso di oggi:

Tutte le istituzioni educative sono chiamate ad essere luoghi di accoglienza, protezione, promozione e integrazione per tutti, senza escludere nessuno.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 settembre 2022, 10:20
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031