Il Papa: il bullismo distrugge la vita, rispettare ogni persona nella sua autenticità
Salvatore Cernuzio - Città del Vaticano
La possibilità di un viaggio in Argentina (“l’anno prossimo, vediamo se si può”); la condanna del bullismo che “distrugge” la vita; l’invito al rispetto per ogni persona “così com’è”, nella sua “autenticità”; il pericolo per “l’educazione a metà” di tanti ragazzi che non terminano il ciclo scolastico e l’allarme per la diffusione di pornografia e “commercializzazione dell’amore” di cui sono vittime soprattutto gli adolescenti. Poi il ricordo delle mattinate passate a casa dei nonni a Buenos Aires “a imparare i valori” e l’incoraggiamento ad uscire dalle “crisi” mai da soli, ma sempre accompagnati.
Papa Francesco risponde alle domande di giovani e anziani di America Latina, Usa, Europa, Amazzonia colombiana, tutti membri della grande rete di Scholas Occurrentes, l’organismo nato nel 2001 in Argentina come risposta culturale alla crisi politica, economica e sociale del Paese e poi diffuso in tutto il mondo, soprattutto nelle zone più povere, grazie al contributo dell’allora arcivescovo Jorge Mario Bergoglio. Scholas, divenuta intanto fondazione pontificia, compie ora dieci anni e per l’occasione ha organizzato a Roma un congresso sulle “Città eco-educative” con 50 sindaci latino-americani ed europei. L’evento si è concluso oggi, 25 maggio, con un incontro nell’Istituto Augustinianum di Roma, a pochi metri da San Pietro, alla presenza di Papa Francesco che, come sempre per gli eventi Scholas, partecipa a dialoghi in hang-out, momenti di musica e canto, video, saluti e scambi di regali. E a sorpresa si collega in diretta con una casa di riposo di Granada, uno dei luoghi in cui il movimento Scholas porta avanti il programma globale "Essere insieme", iniziato durante la pandemia.
Il viaggio in Argentina
Il Pontefice arriva all’Augustinianum intorno alle 16.30, quasi un’ora dopo l’orario previsto, dopo alcuni incontri riservati nello stesso istituto. Fa il suo ingresso in sedia a rotelle da una porta laterale, mentre sindaci, ambasciatori, artisti, sportivi, influencers, imprenditori (come i proprietari dei supermercati Piccolo o di Yamamay) e “amici” di Scholas, presenti in sala, con le mani e i piedi riproducono il suono della pioggia. In sottofondo, le note malinconiche di un fado alla chitarra. Una sindaca portoghese intona un canto, un altro recita i versi di una sua poesia. Francesco sorride, ringrazia, batte le mani. Poi parla con una giovane argentina tramite video collegamento e, in spagnolo, risponde alla domanda se visiterà il suo Paese natale: “La mia idea è andare l’anno prossimo, vedremo se si può”, ribatte Francesco.
Emergenza educativa
Più lunga e articolata la risposta del Papa sulla emergenza educativa e la necessità di un Patto Educativo che già da tempo ha chiesto di stipulare in ogni Paese per le nuove generazioni. “Quanti giovani oggi non hanno la possibilità di ricevere un’educazione completa. Quante volte per la mancanza di educazione sessuale si finisce nella commercializzazione dell’amore e l’amore non è per commercializzare e i ragazzi non sono per essere usati…”.
“Educare i giovani”, è l’invito insistente del Papa: “Che i ragazzi abbiano educazione è un dovere dei genitori e della società intera. I ragazzi che non terminano i cicli scolastici sono un peso per le società”. E che i ragazzi “non commercializzino” né siano commercializzati è l’altro invito del Vescovo di Roma: “La pornografia in questo momento è la commercializzazione più dell’amore. E ad una persona che ama non gli piace essere usata così”. “È un bene che la scuola abbia queste due priorità”, dice Francesco, incoraggiando il lavoro di Scholas nei cinque continenti: “Andate avanti, ne vale la pena”.
Rispetto per l'autenticità
Una ragazza, tramite lo schermo, chiede al Papa cosa fare per superare la crisi del suo Paese; altri pongono domande su omofobia, razzismo, bullismo. Il bullismo, soprattutto, “è molto grave e distrugge la vita”, afferma Papa Francesco. “Ogni uomo, ogni donna, ogni ragazzo, ogni ragazza ha il dovere di essere autentico e il diritto di essere rispettato”, aggiunge.
È una parola, “autenticità”, che “si usa molto ma che non si capisce”, invece “se una persona si esprime così, autentica, gli altri rispettano la persona per come è”. Il Papa amplia poi lo sguardo alle crisi che affliggono il mondo e, come durante i momenti più duri della pandemia, ripete: “Una crisi devi identificarla e accompagnare per uscire da essa. Da un conflitto non si esce, è chiuso; da una crisi sì, a due condizioni: uno, da una crisi non si esce da soli ma accompagnati. In secondo luogo, non si esce da una crisi nello stesso modo: si esce o migliori, o peggiori”.
La maglia di Maradona in dono
Tra i tantissimi regali consegnati – dai Gesù bambino in ceramica ai libri, dalle t-shirt ai quadri, fino a cestini pieni di prodotti artigianali – al Papa viene donata anche una divisa del Napoli che ha recentemente festeggiato lo scudetto. A consegnarla è il presidente della squadra Aurelio De Laurentiis che subito indica il 10, il numero di Armando Maradona, l’indimenticato campione, argentino come il Papa. “Lei è il numero 10 della Chiesa, il grande sostituto di Maradona", dice. E dalla tasca tira fuori un altro dono, una piccola riproduzione di un piede in oro, in memoria del pibe de oro: "Dal piede di Maradona abbiamo tratto un piccolo piede identico. Glielo regalo per dare un calcio a tutte le ingiustizie del mondo perché lei è sempre presente in questa lotta”. Papa Francesco sorride, sussurra una battuta nell’orecchio, poi prende in mano il pallone consegnatogli da un calciatore e saluta l’arcivescovo dell’arcidiocesi partenopea, Mimmo Battaglia, che dice: “A Napoli ci stiamo muovendo con il Patto educativo, soprattutto nei quartieri più difficili. Soli come Chiesa possiamo fare poco, se ci mettiamo accanto agli altri è possibile mettere i ragazzi al centro”. E anche aiutarli a sognare, con la verità: “Perché la verità muove i sogni”.
Il ricordo dei nonni a Buenos Aires
Di sogni il Papa parla, concentrandosi sul tema a lui caro degli anziani, “los abuelos”, i nonni. Lo spunto è un altro regalo: una scultura in bronzo raffiguranti delle radici di un albero. E allora Papa Bergoglio parla delle sue di radici, i nonni con i quali a Buenos Aires trascorreva intere mattinate: “Ho avuto la grazia di avere i miei nonni in vita fino a quando ero molto grande, il primo nonno che è morto avevo 16 anni. L'altro che ero già vescovo…. Siamo migranti e i miei nonni paterni vivevano a pochi metri da casa. Mia nonna mi portava da lei perché mia madre potesse lavorare con il secondo e prepararsi per gli altri tre che avevamo. Siamo cinque... Passavo il tempo con i nonni ascoltando la loro lingua, imparando. Con loro avevo i dialoghi più profondi, da bambino ascoltavo, è lì che ho imparato i valori”.
L'importanza delle radici
Il Papa a 86 anni non dimentica quei momenti. Nessuno dovrebbe farlo: “C'è sempre la sensazione di dover tornare alle radici”, dice. “Una società si rovina quando l'unione tra la radice e il tronco si spezza, quando si secca Se non prendiamo la linfa da lì, dalle radici, ci secchiamo”. Tornano le parole del profeta Gioele, capitolo 2, versetto 1, sempre citate durante gli incontri con la gioventù nei vari viaggi: “I vecchi sogneranno e i giovani avranno visioni”. Possono farlo solo se legati l’uno all’altro; i giovani, in particolare, “non possono sognare senza le radici, altrimenti sognano con il primo ambulante della strada”, ammonisce il Pontefice.
Non lasciare gli anziani soli
Da qui un appello per tutti gli anziani che “non hanno il diritto di morire nell'isolamento...”. Il Papa ricorda di quando da vescovo visitava le case di riposo e le infermiere raccontavano di “vecchi” lasciati soli per mesi e mesi dai parenti. “Il rapporto tra anziani e giovani è naturale. Una società che non si prende cura di questo rapporto si ideologizza, si settarizza...”, avverte Francesco. “Alcuni settori della società nascondono gli anziani”, invece c’è solo da imparare dalla loro “sabiduría”, dalla loro “saggezza”. “Non perdete l’illusione”, raccomanda Francesco ai giovani, “gli anziani vanno custoditi, gli anziani hanno da dire e da dare saggezza, è necessario che i giovani si avvicinino a loro”.
“Adelante”, dice infine il Papa all’intera rete di Scholas: “Avanti, non come pirati”, scherza”. Infine un altro lungo momento di saluti, strette di mano, foto di gruppo con i sindaci che dal Papa ricevono il diploma delle Scuole Laudato si’: “Non è un traguardo, ma un nuovo inizio”.
Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui