Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
Programmi Podcast
Il cardinale Zuppi Il cardinale Zuppi

Pace in Ucraina, Zuppi inviato del Papa a Kyiv il 5 e 6 giugno

Un comunicato della Santa Sede informa della partenza del presidente della CEI verso la capitale ucraina, nell'ambito della missione voluta dal Papa. "Si tratta - si legge - di una iniziativa che ha come scopo principale quello di ascoltare in modo approfondito le Autorità ucraine circa le possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità per allentare le tensioni"

Vatican News

Inizia oggi 5 giugno a Kyiv e proseguirà fino a domani, martedì 6, la missione del cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, volta ad "allentare le tensioni nel conflitto in Ucraina". Il porporato sarà oggi nella capitale ucraina come "Inviato del Santo Padre Francesco", si legge in un comunicato della Santa Sede.

La stessa nota sottolinea: "Si tratta di una iniziativa che ha come scopo principale quello di ascoltare in modo approfondito le Autorità ucraine circa le possibili vie per raggiungere una giusta pace e sostenere gesti di umanità che contribuiscano ad allentare le tensioni".

La notizia dell'incarico conferito a Zuppi era stata diffusa dalla Sala Stampa vaticana il 20 maggio scorso. In precedenza, il Papa stesso aveva parlato di una "missione" di pace per il martoriato Paese est-europeo. Era stato poi il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, interpellato successivamente a margine di alcuni eventi, a spiegare che non si tratta di una missione che ha “come scopo immediato la mediazione”, ma che ha l'obiettivo di “cercare soprattutto di favorire il clima, favorire un ambiente che possa portare a percorsi di pace”. Gli “interlocutori saranno Mosca e Kyiv per il momento, poi vedremo”, aveva detto ancora Parolin, rimarcando tuttavia che in questo dialogo "non vogliamo escludere nessuno".

Infine lo stesso Zuppi, durante la conferenza stampa conclusiva del Consiglio permanente della CEI, aveva ribadito l'obiettivo della sua missione, sottolineando che nel conflitto che si consuma da un anno e mezzo in Ucraina c'è un coinvolgimento del Papa "fino alle lacrime”.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

05 giugno 2023, 08:50
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31