Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa 20.mo anniversario morte San Giovanni Paolo II
Programmi Podcast

Il Papa: la virtù della fortezza ci fa reagire e gridare “no” al male che c'è nel mondo

Alla virtù cardinale della fortezza "che ci aiuta a superare paure, angosce e prove della vita", Francesco dedica la sua catechesi all'udienza generale di oggi: "Ci fa marinai resistenti che non si spaventano e non si scoraggiano". È anche ciò che ci fa prendere sul serio la sfida del male e dell'indifferenza. Oggi sono rare le persone "scomode e visionarie", afferma il Pontefice, invitando a riscoprire nel Vangelo "la fortezza di Gesù"

Adriana Masotti - Città del Vaticano

"La più 'combattiva' delle virtù", quella "che ci aiuta a portare frutto nella vita": è la fortezza, la terza virtù cardinale dopo la prudenza e la giustizia. All'udienza generale di oggi, 10 aprile, in Piazza San Pietro, Papa Francesco prosegue la serie di catechesi sulle virtù confrontandosi con il Catechismo della Chiesa Cattolica e con il pensiero degli antichi, i filosofi greci e i teologi cristiani. "La fortezza è la virtù morale che, nelle difficoltà, assicura la fermezza e la costanza nella ricerca del bene.  Essa rafforza la decisione di resistere alle tentazioni e di superare gli ostacoli nella vita morale", è la descrizione data dal Catechismo.

Gesù conosce le emozioni umane

Per gli antichi la virtù della fortezza era legata all' "appetito irascibile", cioè alle passioni che riconoscevano essere nell'uomo e il Papa commenta che non sempre le passioni sono "il residuo di un peccato", ma che esse vanno educate e indirizzate al bene. "Gesù aveva passione", afferma. 

Un cristiano senza coraggio, che non piega al bene la propria forza, che non dà fastidio a nessuno, è un cristiano inutile. Pensiamo a questo. Gesù non è un Dio diafano e asettico, che non conosce le emozioni umane. Al contrario. Davanti alla morte dell’amico Lazzaro scoppia in pianto; e in certe sue espressioni traspare il suo animo appassionato.

Non cedere alle paure che nascono dentro di noi 

Ancora secondo i pensatori antichi, la fortezza presentava "un duplice andamento, uno passivo e uno attivo" e il Papa spiega che il primo "è rivolto dentro noi stessi", a combattere quei "nemici interni", come paura, colpa e angoscia da cui rischiamo di farci paralizzare. Si tratta di vincere "contro noi stessi", osserva Francesco, non cedendo a quelle paure che nella maggior parte "non si avverano per nulla".

Meglio allora invocare lo Spirito Santo e affrontare tutto con paziente fortezza: un problema alla volta, come siamo capaci, ma non da soli! Il Signore è con noi, se confidiamo in Lui e cerchiamo sinceramente il bene. Allora in ogni situazione possiamo contare sulla Provvidenza di Dio che ci fa da scudo e corazza.

Prendere sul serio la presenza del male nel mondo

Per ciascuno di noi c'è poi la lotta da sostenere contro i "nemici esterni, che sono le prove della vita", prosegue il Pontefice, e qui si vede il secondo movimento della virtù della fortezza, quello più attivo. Di fronte agli avvenimenti imprevedibili dell'esistenza la fortezza "ci fa essere marinai resistenti, che non si spaventano e non si scoraggiano". Bisogna, sottolinea, prendere "sul serio la sfida del male nel mondo", non fingere che esso non esista: 

Ma basta sfogliare un libro di storia, o purtroppo anche i giornali, per scoprire le nefandezze di cui siamo un po’ vittime e un po’ protagonisti: guerre, violenze, schiavitù, oppressione dei poveri, ferite mai sanate che ancora sanguinano. La virtù della fortezza ci fa reagire e gridare un “no” secco a tutto questo.

Il saluto del Papa ai fedeli presenti all'udienza generale
Il saluto del Papa ai fedeli presenti all'udienza generale   (VATICAN MEDIA Divisione Foto)

Ripetere il nostro "no" al male e all'indifferenza

Un "no" che ci scuote in un contesto, quello Occidentale, che afferma il Papa "ha annacquato tutto", che considera tutto uguale, dove a volte si sente "una sana nostalgia dei profeti", figure "scomode e visionarie".

C’è bisogno di qualcuno che ci scalzi dal posto soffice in cui ci siamo adagiati e ci faccia ripetere in maniera risoluta il nostro “no” al male e a tutto ciò che conduce all’indifferenza. “No” al male e “no” all’indifferenza; “sì” al cammino, al cammino che ci fa progredire e per questo ci vuole lottare.

Francesco conclude invitando a guardare alla fortezza di Gesù nel Vangelo e all'esempio dei santi per imparare così anche noi a viverla.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

10 aprile 2024, 09:52

Ultime Udienze

Leggi Tutto >
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031