Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Partecipanti alle giornate del Katholikentag in Germania (archivio) Partecipanti alle giornate del Katholikentag in Germania (archivio) 

Katholikentag, il Papa: dialogo ampio per risolvere le problematiche mondiali

In un messaggio per la 103.ma Giornata dei cattolici che si celebra a Erfurt, in Germania, con il motto “L’uomo di pace ha futuro”, Francesco sottolinea che le molte crisi morali, sociali, economiche e politiche di oggi sono tutte legate tra loro e riguardano l’intera umanità: vanno affrontate "su tutti i piani della vita sociale, economica e politica” e occorre impegnarsi perché gli ultimi “abbiano migliori condizioni di vita"

Tiziana Campisi - Città del Vaticano

“C’è bisogno di una conversione, di un effettivo nuovo orientamento”, perché “le molte crisi morali, sociali, economiche e politiche che stiamo attraversando sono tutte legate tra loro” e dunque “la preoccupazione per la natura, per la giustizia nei riguardi dei poveri, l’impegno per la società, la tutela della vita e della famiglia, la difesa della dignità di ogni vita umana come anche la pace esterna e interna vanno di pari passo”. È quanto scrive Papa Francesco nel messaggio per la 103.ma Giornata dei Cattolici, Deutscher Katholikentag, che si celebra a Erfurt, in Germania, con il motto “L’uomo di pace ha futuro”, rimarcando che “i problemi riguardano tutti e possono essere risolti solo insieme” e per questo occorre “un dialogo ampio, possibilmente a molte voci su tutti i piani della vita sociale, economica e politica”. Per Francesco, proprio le molteplici occasioni di dibattito offerte dal Katholikentag “con tanti alti rappresentanti della vita sociale offrono una buona opportunità in tal senso”.

Orientarsi a Dio e volgersi agli altri

I cristiani sono chiamati a portare avanti la missione di Gesù, volta a far sì che l’uomo torni ad orientarsi a Dio, rinnovando e risanando il suo “rapporto con i fratelli, con la creazione e, non ultimo, con sé stesso”, rimarca il Papa, specificando che se “l’unità e l’armonia delle origini volute da Dio per tutto il creato sono ‘andate fuori controllo’” perché l’uomo “non confida in Dio, ma ne diffida”, “non fa quello che piace” a Lui “ma va per la sua strada”, “non utilizza più la creazione secondo le intenzioni del Creatore, ma ne abusa e la maltratta per le sue egoistiche ambizioni di potere e di guadagno”, Cristo, invece, “ha chiamato per nome l’ingiustizia e condannato le disuguaglianze” e “per ristabilire l’ordine divino” ha spesso “capovolto la logica e l’ordine dei valori umani” e in questo modo ha portato la pace.

Impegnarsi per dar voce a chi non trova ascolto

Nella Croce, “alla violenza non si è risposto con violenza, alla morte non si è risposto con il linguaggio della morte”, fa notare Francesco, spiegando che, come detto nella meditazione mattutina tenuta a Casa Santa Marta il 7 settembre 2013, “nel silenzio della Croce tace il fragore delle armi e parla il linguaggio della riconciliazione, del perdono, del dialogo, della pace”. Gesù “dona agli uomini nuova speranza, un futuro in tempi difficili”, a quanti “sono stati emarginati, ai malati, a coloro che erano invischiati nel peccato”, aggiunge il Papa, che esorta i credenti donare agli ultimi “una nuova dignità e far sentire loro” di non essere soli. “Ma vogliamo impegnarci anche nel pubblico e in politica - prosegue il Pontefice - perché abbiano migliori condizioni di vita e soprattutto per dare voce a chi non trova ascolto”. Francesco ribadisce, inoltre, che “senza giustizia non può esserci pace” e osserva che in Europa e “anche in altre parti del mondo i diritti umani fondamentali in questo momento sembrano minacciati: a causa di un crescente antisemitismo, del razzismo e di altre ideologie che tendono a estremismo e violenza”.

La preghiera può portare a un cambiamento pacifico

Infine, il Papa sottolinea che la Giornata dei Cattolici è anche “un luogo di un incontro ecumenico e di dialogo interreligioso” e che “serve la collaborazione di tutte le persone di buona volontà” per “costruire un futuro pacifico”. A tal proposito ricorda la forte testimonianza comune dei cristiani offerta nel 1989, quando a Erfurt sono state levate preghiere per la pace nella chiesa di San Lorenzo e nella chiesa evangelica dei Predicatori, un “miracolo del cambiamento pacifico, avviato da persone oranti” che ha mostrato “di cosa sia capace la preghiera”. “L’uomo di pace ha futuro. Questa certezza è per noi monito e incoraggiamento”, conclude il Francesco, che esorta a pregare gli uni per gli altri e “per la pace” e auspica che il Katholikentag possa essere di grande arricchimento spirituale.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 maggio 2024, 17:30
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31