Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Il Papa mentre parla alla delegazione della Loyola University di Chicago Il Papa mentre parla alla delegazione della Loyola University di Chicago  (Vatican Media)

Il Papa: nella crisi mondiale di oggi, impegnarsi perché tutti vivano con dignità

All’udienza con i dirigenti della Loyola University di Chicago, Francesco sottolinea che c’è bisogno di uomini e donne che siano pronti a lavorare perché "il mondo possa trovare la pace”. In questo di “rapidi cambiamenti” e “sfide sempre più complesse” è cruciale il ruolo degli atenei, dice, “l’educazione, oltre che trasmissione di conoscenze” è anche “un impegno e un metodo per formare persone capaci di incarnare i valori della riconciliazione e della giustizia”

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

Condivide la sua preoccupazione riguardo all’attuale “situazione di crisi dell’ordine mondiale” Papa Francesco, con i dirigenti della Loyola University di Chicago in pellegrinaggio nei luoghi in cui è vissuto Sant’Ignazio di Loyola, ricevuti in udienza stamani, 20 maggio, nella Sala dei Papi del Palazzo Apostolico. E nel suo discorso fa notare che oggi “sembra che manchi un orizzonte di speranza”.

E senza speranza non si può vivere. Non dimentichiamo la speranza, che è l’ancora, alla riva, e noi aggrappati alla corda. La speranza non delude mai.

Mettere le proprie competenze a servizio degli altri

“Coltivare la curiosità intellettuale, lo spirito di collaborazione e la sensibilità” nei confronti delle sfide odierne lasciando emergere “l’eredità di Sant’Ignazio”, questo l’incoraggiamento ai vertici dell’ateneo statunitense.

C’è bisogno di uomini e donne che siano pronti a mettere le proprie competenze al servizio degli altri, a lavorare per un futuro in cui ogni persona possa sviluppare le proprie capacità e vivere con dignità e rispetto, e il mondo possa trovare la pace.

La Sala dei Papi
La Sala dei Papi

L’educazione forma le persone

Per il Papa, in questo “momento storico segnato da rapidi cambiamenti e da sfide sempre più complesse, il ruolo delle istituzioni accademiche è cruciale”, perché loro compito non è soltanto quello di “formare menti brillanti, ma anche di coltivare cuori generosi e coscienze attente alla dignità di ogni persona”. L’educazione, precisa Francesco, coinvolge “tre piani”: la testa, il cuore e le mani, “pensare quello che tu senti e fai, sentire quello che tu pensi e fai, fare quello che tu pensi e senti”.

L’educazione, oltre che trasmissione di conoscenze - che è vero -, è un impegno e un metodo per formare persone capaci di incarnare i valori della riconciliazione e della giustizia in ogni aspetto della loro vita. Mente, cuore e mani non possono crescere bene separatamente, e solo insieme possono coinvolgersi con la realtà e le esigenze del tempo. Vi auguro di formare “sognatori laboriosi”, e di esserlo voi stessi, prima di tutto!

Nella vita, per potere “andare avanti”, è necessario “sognare”, continua il Papa, chi non ha questa capacità manca di “creatività” e di “poesia”, e senza quest’ultima la vita “non funziona”.

Cercare la verità attraverso lo studio, l’ascolto e l’azione

Ai dirigenti della Loyola University di Chicago il Pontefice chiede di mantenere sempre il “desiderio di camminare”, di “andare alla ricerca del senso della vita” e di tornare anche alle radici, traendone forza “per andare avanti”. Dunque riconsiderare l’esperienza e la spiritualità di Sant’Ignazio di Loyola, “che metteva sempre Dio al primo posto ed era alla costante ricerca della volontà di Dio” e per questo era animato da “un’assidua tensione al servizio. Andare avanti per servire”. L’auspicio di Francesco è che il “percorso spirituale” del fondatore della Compagnia di Gesù, caratterizzato “dal discernimento e dall’impegno per la giustizia”, possa essere ancora una guida.

Questa tradizione vi invita oggi a cercare la verità attraverso lo studio serio, l’ascolto attento e l’azione coraggiosa. Vi incoraggio a perseverare in questo cammino, a essere testimoni di speranza in un mondo spesso segnato da divisioni e conflitti; grazie a Dio che ci sono i conflitti, ma i conflitti si risolvono ad un altro piano, superiore. I conflitti ci portano a camminare nei labirinti e dal labirinto si esce da sopra e non da soli. Il conflitto ci spinge a lavorare.

Il Papa fra i dirigenti della Loyola University di Chicago
Il Papa fra i dirigenti della Loyola University di Chicago

Curare il dialogo interculturale e interreligioso

Nel cammino da compiere c’è da “coltivare il senso critico, la capacità di discernimento e la sensibilità verso le sfide globali”, aggiunge il Pontefice, che esorta quanti fanno parte dell’ateneo gesuita a domandarsi sempre in che modo “contribuire a fare del mondo un luogo migliore”. Infine un’ultima raccomandazione: “per favorire la comprensione reciproca, la cooperazione e la costruzione di ponti tra diverse tradizioni, culture e visioni del mondo” deve essere curato “il dialogo interculturale e interreligioso”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

20 maggio 2024, 10:03
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31