Cerca

Padre Pasolini: in Avvento apriamo i cuori allo stupore per la novità di Dio

Questa mattina, in Aula Paolo VI, la prima delle tre meditazioni verso il Natale del nuovo predicatore della Casa Pontificia, sul tema “La porta dello stupore”. L’ascolto delle voci dei profeti e l’esempio di Maria ed Elisabetta, per riconoscere “quei semi di Vangelo” già presenti nella realtà e per portare nel mondo la speranza

Alessandro Di Bussolo e Isabella Piro – Città del Vaticano

Lo stupore davanti alla novità di Dio, al mistero dell’Incarnazione è “il primo movimento del cuore da risvegliare” per incamminarci verso il Natale del Signore “e attraversare la porta del Giubileo con una viva speranza”. Stupore come quello di Maria, dopo l’annuncio dell’angelo Gabriele, che “si lascia attrarre con estrema naturalezza” dal disegno di Dio e vuole “diventarne partecipe in modo libero e consapevole”. Per farlo occorre però prima sciogliere le rigidità del cuore, dicendo ‘no’ a tutto ciò che rischia di chiuderci e appesantirci: paura, rassegnazione, cinismo. Solo così “sapremo guardare tutto con occhi nuovi, riconoscendo quei semi di Vangelo già presenti nella realtà”, pronti a portare nel mondo la speranza di Dio. Sono le parole della prima meditazione d’Avvento di padre Roberto Pasolini, francescano cappuccino, il nuovo predicatore della Casa Pontificia, proposta al Papa e ai suoi collaboratori della Curia romana questa mattina in Aula Paolo VI. L’argomento scelto per le tre riflessioni è “Le porte della speranza. Verso l’apertura dell’Anno Santo attraverso la profezia del Natale”.

Aprire la porta dello stupore

Dopo alcune, sentite parole di ringraziamento al suo predecessore, padre Raniero Cantalmessa, predicatore “della gioia e della luce del Vangelo” per la Casa Pontificia lungo 44 anni, padre Pasolini invita ad aprire “La porta dello stupore”, tema scelto per la sua prima meditazione, prima davanti alla voce dei profeti, poi al “coraggio di dissentire” di Elisabetta, e infine all’”umiltà di aderire” di Maria. I profeti, coloro che “sanno comprendere profondamente il senso degli avvenimenti della storia”, ci indicano, per il predicatore, la sfida da affrontare nel tempo di Avvento: “accorgersi della presenza e dell’azione di Dio dentro la storia e ridestare lo stupore di fronte a ciò che Egli non solo può, ma soprattutto desidera compiere ancora nella nostra vita e nella storia del mondo”.

Le voci dei profeti, ammonire per poi aprire alla speranza

Sottolineando che in questo tempo la liturgia ci fa ascoltare molti testi profetici, il predicatore sottolinea che la loro voce non può mai lasciarci indifferenti, perché, come sostiene Geremia, produce in noi due effetti: ammonire per poi aprire alla speranza, perché “Dio riafferma la fedeltà del suo amore e offre al popolo una nuova opportunità”.

La difficoltà di credere in nuovi spiragli di luce

Sono parole che facciamo difficoltà ad ascoltare soprattutto, “quando la voce di Dio cerca di riaprire i canali della speranza”, perché “accogliere buone notizie non è facile, soprattutto quando la realtà è stata a lungo segnata da sofferenze, delusioni e incertezze. La tentazione di credere che nulla di nuovo possa accadere si insinua spesso nei nostri cuori”. Eppure voci come quella di Isaia, “Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete?” ci raggiunge proprio qui, “dove siamo tentati di credere che la realtà non ci possa più offrire nuovi spiragli di luce”. La sfida è allora ridestare “lo stupore” di fronte a ciò che Dio desidera “compiere ancora nella nostra vita e nella storia del mondo”.

Un momento della prima predica di Avvento
Un momento della prima predica di Avvento

L’esempio di Elisabetta e Maria

Per prepararci ad ascoltare queste voci profetiche, padre Pasolini indica l’esempio di due figure femminili, Elisabetta e la Vergine Maria, nelle quali si condensano i due atteggiamenti fondamentali per generare in noi un dinamismo di salvezza: Elisabetta ha saputo dire ‘no’ all’apparente continuità delle cose e dei legami, mentre in Maria di Nazareth si scorge la necessità di “saper dire ‘sì’ alla novità di Dio, formulando un assenso libero e gioioso alla sua volontà”.

Elisabetta, il coraggio di dissentire

Nella sua meditazione, il predicatore della Casa Pontificia ripercorre la vicenda di Elisabetta e del marito Zaccaria, come descritta dall’evangelista Luca, con l’anziano sacerdote “incredulo di accogliere con fiducia l’annuncio di un evento lungamente desiderato, ma forse non ritenuto più possibile”: la nascita di un figlio. Per la sua mancanza di fede, resterà muto fino alla circoncisione di Giovanni, il nome indicato dall’angelo. Quando i parenti chiedono che al bambino venga dato il nome del padre, Zaccaria, interviene la madre Elisabetta: “No, si chiamerà Giovanni”. Zaccaria, sottolinea padre Pasolini, significa “Dio ricorda”, mentre Giovanni vuol dire “Dio usa misericordia”. Un nome, spiega, che “sposta l’attenzione sull’oggi”, e “suggerisce che la storia, pur influenzata dai suoi retaggi, è sempre capace di superarsi e aprirsi a nuove possibilità, se c’è l’azione di Dio”. Zaccaria scrive su una tavoletta il suo assenso al nome Giovanni, e recupera la voce.

Il Papa e la Cuira Romana in Aula Paolo VI
Il Papa e la Cuira Romana in Aula Paolo VI

Scoprire che il meglio deve ancora venire

La reazione di Elisabetta, per il predicatore, suggerisce “che, a volte, è necessario interrompere il fluire delle cose per aprirsi alla novità di Dio”. “Oggi più che mai, in un tempo straordinario della storia umana - spiega -, abbiamo bisogno di recuperare questo tipo di sguardo spirituale sulla realtà", in cui "accanto a gravi ingiustizie, guerre e violenze che affliggono ogni angolo del mondo, emergono nuove scoperte e promettenti percorsi di liberazione". Concentrati come siamo sul presente, infatti, "fatichiamo a investire sul futuro e tendiamo a immaginare il domani come la fotocopia dell'oggi". Il ‘no’ di Elisabetta, invece, che rimette il destino del figlio Giovanni nelle mani di Dio "ci ricorda che niente e nessuno è condizionato soltanto dalla propria storia e dalle proprie radici, ma anche ricondizionato continuamente dalla grazia di Dio".

Dire no all’abitudine per lasciarsi rinnovare da Dio

“Ci sono tanti no che aspettano di essere pronunciati – continua il predicatore – non solo quelli contro il male esplicito, ma anche quelli contro il sottile male che è l’abitudine di portare avanti le cose senza mai il coraggio di ripensarle seriamente e di farlo insieme”. Ma per pronunciare questi “no coraggiosi” bisogna credere che “Dio è all’opera dentro la storia e che il meglio debba ancora venire”

Maria, l’umiltà di aderire

Infine, per parlare della risposta di Maria alla chiamata del Signore, padre Pasolini rilegge il Vangelo dell’Annunciazione, nei tratti “che ci possono aiutare a recuperare un po’ di stupore nei confronti del mistero dell’Incarnazione”. Spiega che in san Luca il compito dell’angelo Gabriele sembra essere quello “di fare ingresso nel cuore di Maria, senza forzare in alcun modo le porte della sua disponibilità, perché il dialogo tra loro deve avvenire in completa libertà” e “in un clima di fiducia”. Alla Vergine viene comandato di gioire, cioè di “rendersi conto di un qualcosa che già c’è: il Signore è con lei”. E questa, spiega il predicatore, è “la grazia del tempo di Avvento”, cioè quella di “accorgersi che sono di più i motivi per gioire che quelli per rattristarsi, non perché le cose siano semplici, ma perché il Signore è con noi e tutto può ancora accadere”.

L'aula Paolo VI
L'aula Paolo VI

Il turbamento della Vergine

Alle parole dell’angelo, però “Maria entra in un forte turbamento”. Per almeno due motivi, secondo padre Pasolini. Il primo è “che quando qualcuno ci manifesta il suo amore è sempre una sorpresa. L’amore non è un evento scontato” e “abbiamo bisogno di sentirci riconosciuti e accolti per quello che siamo”. Il secondo motivo del timore di Maria è “perché il suo cuore intuisce che è arrivato il momento di lasciarsi ridefinire pienamente dalla parola di Dio”. È come se, spiega, “la parola di Dio dovesse scrivere su un foglio dove molte altre dichiarazioni si sono già accumulate e organizzate nel tempo, lasciando poco spazio a ulteriori affermazioni”. Ma in Avvento l’attesa e l’ascolto, ci servono proprio “a permettere alla voce di Dio di entrare in noi per raccontare nuovamente quello che siamo e possiamo essere dinanzi al suo volto”.

La chiamata a una vita nuova

Infine, la chiamata a una gravidanza impossibile secondo i criteri umani espone Maria al rischio di non essere capita da nessuno, anzi di venire giudicata da tutti come adultera secondo le prescrizioni della Legge di Mosè. Fuori metafora, per padre Pasolini, ciò significa che “ogni annuncio di Dio espone necessariamente alla morte, perché contiene la promessa di una vita piena, interamente donata a Dio e al mondo”. E la paura “davanti a questo tipo di responsabilità” si supera solo “considerando la bellezza e la grandezza di quanto ci attende”. Ma per aprirci a tutto questo, sottolinea il predicatore, “non possiamo limitarci a dire quei ‘sì’ che non ci costano nulla e che non ci privano mai di nulla”. Ogni “autentica decisione secondo il Vangelo”, infatti, “costa tutta la vita e ci espone al rischio di perdere privilegi e certezze”. Dire di ‘sì’ a Dio, ricorda padre Pasolini, ci espone al rischio di “morire negli equilibri che abbiamo raggiunto e in cui tentiamo di rimanere”. Eppure, è proprio questa “la strada che ci fa ritrovare noi stessi”.

Un momento della prima Predica di Avvento
Un momento della prima Predica di Avvento

Ecco la serva del Signore

All’angelo, la Vergine risponde con il suo “santo stupore”, chiedendo “come avverrà questo, poiché non conosco uomo?”. “Non vuole capire nei dettagli il disegno di Dio”, ma “semplicemente diventarne partecipe in modo libero e consapevole”. E l’angelo non le spiega in che modo potrà generare la carne del Figlio di Dio: le annuncia solo che lo Spirito Santo sarà il suo fedele custode. Con il suo: “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”, infine, Maria “dichiara tutto il suo entusiasmo per la chiamata appena ricevuta”. È come se dicesse all’angelo, spiega il predicatore: “Quello che tu mi hai proposto di accettare, in realtà, adesso sono io a volerlo e a sceglierlo”.

Le annunciazioni che riceviamo nella nostra vita

Non possono che concludersi in questo modo, per padre Pasolini, “tutte le annunciazioni che riceviamo nel viaggio della vita. Quando la luce di Dio riesce a mostrarci che dentro la paura per quello che ci attende è presente la fedeltà di una promessa eterna, nasce in noi la meraviglia e ci scopriamo capaci di pronunciare finalmente il nostro ‘eccomi’”.

Padre Pasolini propone la sua prima meditazione d'Avvento a Papa Francesco e alla Curia Romana
Padre Pasolini propone la sua prima meditazione d'Avvento a Papa Francesco e alla Curia Romana

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

06 dicembre 2024, 11:34