Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Rosario dalla Cappella dell'Annunciazione della Radio Vaticana
Programmi Podcast

Il Papa: se paure e preoccupazioni tolgono gusto alla vita, Dio dona speranza

Nella catechesi dell'Angelus, Francesco commenta l’episodio evangelico delle nozze di Cana e riflette su come anche nel "banchetto" della nostra esistenza possa venire a mancare “il vino”. Ma Dio “non è tirchio” e alle nostre mancanze risponde generosamente con la sua “sovrabbondanza"

Lorena Leonardi – Città del Vaticano

Come a Cana, anche nel “banchetto” della nostra esistenza a volte ci accorgiamo che a causa di paure e preoccupazioni finisce “il vino” e perdiamo il gusto della vita; ma dinanzi a questa mancanza, il Signore risponde con la sua “sovrabbondanza” in modo generoso.

Così Papa Francesco si rivolge stamani, 19 gennaio, ai fedeli e ai pellegrini riuniti in Piazza San Pietro per l’Angelus.

Gesù, sposo che porta il "vino nuovo"

Francesco commenta il Vangelo della liturgia odierna, il primo segno compiuto da Gesù con la trasformazione dell’acqua in vino durante una festa di nozze a Cana di Galilea.

Un racconto che, rileva il Papa, “anticipa e sintetizza tutta la missione di Gesù”, sposo che porta il “vino nuovo”.

Sono due gli elementi emergenti dal Vangelo che il Santo Padre rimarca: la mancanza e la sovrabbondanza. 

Alle nostre mancanze Dio risponde con la sovrabbondanza

Quando Maria segnala che alle nozze “non hanno vino”, Gesù interviene facendo riempire sei grandi anfore e, alla fine, la bevanda è così abbondante e squisita che il maestro del banchetto domanda allo sposo perché lo ha conservato fino alla fine.

Dunque, il segno nostro è sempre la mancanza, ma il segno di Dio sempre è la sovrabbondanza e la sovrabbondanza di Cana è il segno. (…) Dio non è tirchio; Dio quando dà, dà tanto. Non ti dà un pezzettino, ti dà tanto. Alle nostre mancanze il Signore risponde con la sua sovrabbondanza.

Fedeli in Piazza San Pietro
Fedeli in Piazza San Pietro   (VATICAN MEDIA Divisione Foto)

Paure e preoccupazioni tolgono gusto alla vita

Allo stesso modo che nel banchetto nuziale in Galilea, evidenzia il Papa, anche nel “banchetto della nostra vita” possiamo accorgerci che “il vino viene a mancare”, “ci mancano le forze”.

Accade “quando le preoccupazioni che ci affliggono, le paure che ci assalgono o le forze dirompenti del male ci tolgono il gusto della vita, l’ebbrezza della gioia e il sapore della speranza”. È allora che, dinanzi a questa mancanza, “il Signore dà la sovrabbondanza” perché “vuole fare la festa con noi, una festa che non avrà fine”.

Infine, il Papa invoca l’intercessione della Vergine, “donna del vino nuovo”, perché in questo anno giubilare aiuti a riscoprire la gioia dell’incontro con Gesù.

Striscione all'Angelus
Striscione all'Angelus   (VATICAN MEDIA Divisione Foto)

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

19 gennaio 2025, 12:20

Ultimi Angelus / Regina Coeli

Leggi Tutto >
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930