Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radiogiornale Italiano
Programmi Podcast
L'artista Maupal presenta la sua nuova opera dedicata al Papa alla "Cattedra dell'Accoglienza" L'artista Maupal presenta la sua nuova opera dedicata al Papa alla "Cattedra dell'Accoglienza"

Maupal e la nuova opera "ispirata" da Francesco: con lui iniziata una seconda vita

Lo street artist ha presentato la sua creazione, una flebo con dentro tanti cuoricini attaccata al mondo, durante un dialogo con padre Antonio Spadaro nell'ambito della "Cattedra dell’Accoglienza" in corso a Sacrofano, vicino a Roma

Vatican News

Una flebo con all’interno tanti cuoricini attaccata al mondo che “ha bisogno di amore”. È la nuova opera firmata del noto street-artist Mauro Pallotta, in arte Maupal, realizzata nella serata conclusiva della prima giornata della Cattedra dell’Accoglienza in corso da ieri fino al 28 marzo, nella Fraterna Domus di Sacrofano, vicino Roma. L’artista ha realizzato la sua creazione dialogando con padre Antonio Spadaro, sottosegretario del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, e i partecipanti alla terza edizione dell’iniziativa dedicata all’arte del dialogo e dell’accoglienza.

Maupal presenta la sua nuova opera alla Cattedra dell'Accoglienza
Maupal presenta la sua nuova opera alla Cattedra dell'Accoglienza

Una seconda vita

“Con Papa Francesco la mia vita è cambiata totalmente, ha preso una via totalmente diversa da quella che avevo intrapreso fino ad allora. Devo dire anche che la mia vita è migliorata molto. E sono cambiati anche tutti i miei obiettivi, i miei pensieri che hanno preso direzioni fino ad allora sconosciute. È stato un po' un cominciare una seconda vita”, ha detto l’artista che ha più volte rappresentato Papa Francesco. L’accoglienza “è fondamentale in tutte le forme d'arte e in tutte le forme di vita”, ha aggiunto. “Cerco spesso e volentieri di creare degli ossimori grafici che esaltano in maniera ironica alcuni argomenti che lasciano sempre sorridere, quindi in quello trovo la mia forma d'accoglienza”.

La nuova opera di Maupal ispirata da Papa Francesco
La nuova opera di Maupal ispirata da Papa Francesco

La voce del Papa l'unica di impatto globale

"Quello che abbiamo capito in questi giorni è che in una situazione complessa nel mondo, in cui l'ordine mondiale è sovvertito, in cui ci sono dei conflitti che non finiscono mai, la voce del Papa in fondo è l'unica voce morale di impatto globale in questo momento", ha detto, da parte sua, padre Spadaro, commentando i 38 giorni di degenza ospedaliera di Papa Francesco. "Sentivamo il bisogno che lui tornasse a essere presente, a farsi vivo anche con la sua voce, con una presenza più visibile", ha continuato. "Perché - ha spiegato il gesuita - il mondo vive una situazione molto difficile" da cui se ne esce "con l'impegno di tutti. Se non c'è l'impegno per la pace, se continuano a prevalere gli schemi di guerra per cui solo con l'arma, solo con la guerra si potranno risolvere situazioni non se ne verrà fuori". Per padre Spadaro "i conflitti che stiamo vivendo non hanno nessuna prospettiva di futuro praticabile, ognuno ha i propri interessi e cerca di portarli avanti ma alla fine non si compone un futuro davvero vivibile".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

26 marzo 2025, 13:30
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031