Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
105 Live
Programmi Podcast
Papa Francesco domenica scorsa, 13 aprile, dopo il suo arrivo in Piazza San Pietro per la Domenica delle Palme Papa Francesco domenica scorsa, 13 aprile, dopo il suo arrivo in Piazza San Pietro per la Domenica delle Palme

Il Papa ha preparato le meditazioni della Via Crucis, migliora la salute

La Sala Stampa della Santa Sede aggiorna sulle condizioni di Francesco, convalescente a Casa Santa Marta: si registrano progressi motori, respiratori e vocali. L’uso dell’ossigeno ad alti flussi è ormai “residuale” e limitato a “fini terapeutici”, mentre si allungano i periodi in cui il Pontefice “riesce a fare a meno” dell’ossigenazione

Edoardo Giribaldi - Città del Vaticano

Miglioramenti “dal punto di vista motorio, respiratorio” e della “voce”. Sono questi gli ultimi aggiornamenti diffusi oggi, 15 aprile, dalla Sala Stampa della Santa Sede riguardo alle condizioni di salute di Papa Francesco, in convalescenza a Casa Santa Marta dal 23 marzo, dopo le dimissioni dal Policlinico Gemelli. Il Pontefice prosegue l’attività lavorativa, ha preparato lui quest’anno le meditazioni della Via Crucis che verranno pubblicate venerdì 18 aprile alle ore 12.  

Incontri e terapie

Nella sua residenza vaticana, Francesco prosegue gli incontri di lavoro “più brevi” con alcuni superiori della Curia e continua la fisioterapia “motoria” e “respiratoria”, così come “il lavoro sulla voce". L'utilizzo dell’ossigenazione ad alti flussi è "residuale" e a "fini terapeutici, sempre nelle ore serali e all'occorrenza", mentre ci sono "tempi più lunghi" in cui Francesco riesce a fare "a meno" dei naselli per l'ossigeno.

Le celebrazioni della Settimana Santa

Sempre la Sala Stampa ha fornito ulteriori informazioni anche per quanto riguarda le celebrazioni della Settimana Santa. La Messa Crismale, in programma la mattina del Giovedì Santo, sarà celebrata dal cardinale Domenico Calcagno, presidente emerito dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (APSA). La celebrazione della Passione sarà invece presieduta dal cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali. A guidare la Via Crucis, in programma al Colosseo, sarà il cardinale Baldo Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma. È il Papa stesso – sottolinea la Sala Stampa della Santa Sede - a delegare i cardinali che celebrano le varie liturgie. Ancora non ci sono indicazioni sulla sua presenza ai riti del Triduo Pasquale. Pubblicato il calendario delle celebrazioni a San Pietro, la Messa in Cena Domini del Giovedì Santo in Basilica, in programma alle 18, sarà presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, arciprete della Basilica papale di San Pietro e vicario generale del Papa per la Città del Vaticano. L'adorazione eucaristica all'altare della Reposizione si protrarrà fino alle 22.

Ultimo aggiornamento alle ore 14.45 del 15 aprile 2025

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

15 aprile 2025, 12:30
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031