Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi

Anima Latina - CLXIII - 21.07.2024

Habemus podcast! CLXIII puntata di Anima Latina dedicata alla presentazione del prossimo anno accademico della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Università Salesiana, già Pontificium Institutum Altioris Latinitatis, in occasione del suo 60° di fondazione. Il prof. Roberto Fusco, decano e preside, spiega come, in un contesto culturale e sociale profondamente mutato, gli obbiettivi formativi della Facoltà siano stati aggiornati e mirino a "creare esperti in cultura umanistica, quindi mediatori e animatori culturali, attraverso un curriculum interdisciplinare e interculturale". "Oggi - spiega ancora Fusco - lo specialista laureato nella materie umanistiche possiede un grande patrimonio metodologico e si candida a essere un esperto nel cosidetto "problem solving", per la sua capacità di inquadrare le complessità del mondo e sbrogliare la matassa". "La formazione umanistica aiuta i giovani ad affrontare le situazioni mutevoli di un mondo in continuo cambiamento", aggiunge il prof. Leonardo Rosa Ramos, docente di storia romana e greca. "Siamo sempre proiettati al futuro, ma serve conoscere il passato se vogliamo costruire l'avvenire su una base etica, indispensabile per un vero progresso, che deve essere anche spirituale".  "Mi sono iscritta a questa Facoltà perché volevo lavorare nella Chiesa e per la cultura", racconta la prof. Myriam Cicala, che ha compiuto tutto il suo ciclo di studi universitari, fino al dottorato, nella Facoltà presso cui oggi insegna lingua latina e mitologia classica. "Volevo studiare i classici perché sentivo che in un momento di crisi culturale fosse necessario dare una visone più ampia del mondo in cui viviamo". "Qui gli studenti sono seguiti e monitorati con continuità, in un contesto spiccatamente internazionale, in cui si dà molta importanza alle lingue come veicoli di cultura". "In questo senso - conclude - siamo un po' dei benefattori dell'umanità!". 

Ospiti:

Roberto Fusco, Decano-Preside della Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Università Salesiana

Leonardo Rosa Ramos, docente di Lingua latina, Storia romana, Storia greca presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Univeristà Salesiana

Myriam Cicala, docente di lingua latina e mitologia classica presso la Facoltà di Lettere Cristiane e Classiche della Pontificia Univeristà Salesiana

Conducono:

Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano

Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html

21 luglio 2024
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031