Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Jazzy
Foto di scena tratta dallo spettacolo "La scema" della Compagnia Artù (foto Giuseppe Lorusso) Foto di scena tratta dallo spettacolo "La scema" della Compagnia Artù (foto Giuseppe Lorusso) 

I Cellanti 28.04.2024, a Taranto le detenute fanno "La scema"

Cinque detenuti della casa circondariale di Avellino, studenti del plesso penitenziario dell’Istituto per geometri De Santis, sono andati in uscita didattica all’Abbazia di Loreto e al Santuario di Montevergine. Il racconto della direttrice del carcere, dott.ssa Rita Romano.

“Carcere e diritti dei detenuti” è la legal clinic che la Fondazione Severino ha attivato a Roma in collaborazione con la Luiss, Libera università degli studi sociali Guido Carli, per la formazione corretta dei futuri professionisti dell’area penale. L’intervista con la consigliera, avvocato Eleonora Di Benedetto.

Nella casa circondariale di Taranto è andato in scena “La scema”, spettacolo scritto dall’attrice Susi Rutigliano, in collaborazione con le detenute, nell’ambito del laboratorio teatrale tenuto dalla Compagnia Artù di Bari. La testimonianza del direttore artistico e regista, Maurizio Sarubbi.

“Il teatro come palcoscenico dell’uguaglianza” è un evento che si è tenuto all’università di Cassino e del Lazio meridionale. Tra gli interventi, quello di Antonio Turco, responsabile nazionale del Settore politiche sociali dell’Aics e fondatore della storica compagnia teatrale “Stabile Assai” di Rebibbia.

28 aprile 2024
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31