I Cellanti 23.03.2025, la storia di Francesco e il mal d'amore
In occasione della Festa del papà i detenuti della casa circondariale di Torino partecipanti al progetto “La Bussola ritrovata” hanno scritto dei pensieri, letti dalla voce degli operatori e accompagnati al pianoforte.
Il 21 marzo è ricorsa la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia. Nella casa di reclusione di San Gimignano, in provincia di Siena, è stata condotta una ricerca sull’influenza della vita in carcere sulla mentalità criminale nei detenuti dentro per reati di mafia. La testimonianza della curatrice, dott.ssa Ilaria Garosi.
Alla camera dei deputati a Roma si è parlato di “Sopra la barriera”, il progetto dell’Area responsabilità sociale della Lega Dilettanti che porta lo sport anche in contesti difficili come il carcere. La testimonianza di Romolo Cimini, sovrintendente della polizia penitenziaria della casa circondariale di Lanciano, Chieti, e allenatore della squadra di calcio della struttura.
“I Volti della povertà in carcere” è un libro edito dalle Dehoniane di Bologna che racconta le storie di dieci detenuti nella casa circondariale di San Vittore a Milano. La terza che proponiamo è quella di Francesco, raccontata dalla voce di uno degli autori, Rossana Ruggiero.